Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.
Ale ha scritto:Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.
Questo si che sarà un risultato significativo!
Quindi, riassumendo, il quesito è: la spermateca delle femmine è gia formata e funzionale prima che queste arrivino a completa maturità???
Secondo me, almeno un annetto prima, si!![]()
Potrebbe essere l'ennesima strategia riproduttiva adottata da questi animali: se è vero che possono utilizzare sperma di qualche anno, potrebbe anche essere vero che femmine non ancora pronte possano comunque sfruttare il "prezioso" incontro con un maschio per quando potranno deporre.
Però c'è anche da dire che se le femmine non hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, i maschi non le calcolano proprio...
Barbara ha scritto:Ale ha scritto:Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.
Questo si che sarà un risultato significativo!
Quindi, riassumendo, il quesito è: la spermateca delle femmine è gia formata e funzionale prima che queste arrivino a completa maturità???
Secondo me, almeno un annetto prima, si!![]()
Potrebbe essere l'ennesima strategia riproduttiva adottata da questi animali: se è vero che possono utilizzare sperma di qualche anno, potrebbe anche essere vero che femmine non ancora pronte possano comunque sfruttare il "prezioso" incontro con un maschio per quando potranno deporre.
Però c'è anche da dire che se le femmine non hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, i maschi non le calcolano proprio...
Ho un grechino che se potesse si accoppierebbe persino con gli embrioni![]()
![]()
Sandra credo che tu abbia capito di chi parlo
![]()
![]()
![]()
La risposta quasi certa sta nelle uova di Sandra, se le avesse incubate sarebbe ancora più sicura, a terra potrebbero essere feconde e non nascere comunque
Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.
tartamau ha scritto:Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.
Lo sperma non viene conservato in una spermateca, ma tra le pliche dei dotti genitali femminili. In linea di principio non mi stupirebbe che ciò sia possibile anche prima che lo sviluppo sia completato anche perchè si tratta di strutture anatomiche che si formano precocemente prima ancora che la giovane femmina sia in grado di iniziare la vitellogenesi. Pertanto ritengo fondata l'ipotesi che gli spermatozoi possano annidarsi ancor prima dell'avvenuta maturità. Le uova vengono fecondate al passaggio negli ovidotti, pertanto se ci saranno spermatozoi vitali anche due anni dopo potranno nascere piccoli.
E' pur vero che molte femmine, ma non tutte, all'inizio hanno una bassa fecondità, ma questo penso sia dovuto al fatto che hanno iniziato troppo precocemente a deporre. Infatti quelle femmine che depongono più tardi sono solitamente fertili da subito.
Ricordiamoci che in natura gli incontri sono sporadici ed anche questo potrebbe essere un modo di garantire la riproduzione.
Ale ha scritto:E' vero, ho utilizzato questo termine in modo improprio, in genere è utilizzato per gli invertebrati ma il senso è quello: cavità dell'apparato riproduttore femminile che hanno lo scopo di ospitare cellule spermatiche....chiedo perdono!![]()
![]()
![]()
Ale ha scritto:Seda, io credo che il termine possa essere usato tranquillamente anche per i cheloni.![]()
E' un po' come il termine "ermafrodita": viene spesso utilizzato per descrivere la presenza simultanea di caratteri sessuali di entrambi i sessi in un vertebrato. In realtà l'ermafroditismo nei vertebrati non esiste, perchè la presenza dei catteri suddetti in uno stesso individuo è una situazione patologica, laddove l'ermafroditismo propriamente detto descrive le caratteristiche sessuali e riproduttive di molti invertebrati in grado di autofecondarsi (proprio perchè hanno "quello e quello").
Spero si sia capito il concetto!
E comunque è solo un mio personalissimo punto di vista, per carità.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti