inseminazione femmina

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

inseminazione femmina

Messaggioda manu76 » lun giu 01, 2009 7:34 pm

Ciao tartamanti.. il quesito di oggi che vi ho riservato è: secondo voi può una femmina non ancora sessualmente matura immagazzinare il seme di un maschio? Molti di noi sanno ormai che grazie anche ad un solo accoppiamento la femmina è in grado di conservare lo sperma anche per 4-5 anni: ma lo incamererebbe comunque anche se non ancora sessualmente matura?? Detto in altre parole, se la femmina non è ancora matura, è pronta comunque all'accoppiamento? E ne uscirebbe feconda? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno. Abbracci tartarugheschi.

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Valentina » lun giu 01, 2009 7:50 pm

Istintivamente mi verrebbe da rispondere di no. Non ho mai avuto esperienze in merito, ma credo (e magari mi sbaglio), che una femmina sessualmente immatura non sia in grado di immagazzinare lo sperma.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Suelo » lun giu 01, 2009 8:11 pm

quesito molto interessante ma è anche molto difficile trovare una risposta certa.
innanzitutto perchè le tarta immature (piccole di età e dimensioni) di solito non vengono lasciate a contatto con maschi riproduttivi che potrebbero procurarle gravi ferite e quindi è difficile avere delle esperienze pratiche in merito.
a mio parere non trattiene le sperma, forse perchè il suo apparato è ancora incompleto nello sviluppo,
le prime deposizioni delle tartarughe che hanno raggiunto la maturità sessuale presentano comunque una bassa percentuale di fecondità, questo mi fa pensare che nonostante queste tarte siano fertili il loro apparato riproduttivo deve ancora perfezionarsi

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: inseminazione femmina

Messaggioda manu76 » lun giu 01, 2009 8:59 pm

di romina » 01 giu 2009 21:23
Mi intrometto senza rispondere al quesito solo per dire che sto imparando moltissime cose, mi sono iscritta per avere informazioni sulle tartarughe prima di prenderne una e vengo a conoscenza di cose molto interessanti che non sapevo.

Mi piace molto questo forum, grazie a tutti voi


Grazie a te che visiti il sito e ci leggi, più gente bazzica nel forum e più si riesce a diffondere tra le persone una buona cultura e delle buone regole, spesso importantissime e che altrimenti non si potrebbero apprendere altrove, sul corretto allevamento di questi bellissimi animali.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Seda » lun giu 01, 2009 9:10 pm

concordo con le precisazioni di Suelo!anche secondo me non avrebbe senso trattenerlo nella spermateca per non usarlo,da adulte sanno gestirsi cosi' bene sul quando farne uso che credo sia inutile iniziare innanzitempo!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Sandra » lun giu 01, 2009 9:55 pm

Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.
L'isola della Tortuga

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Ale » mar giu 02, 2009 9:26 am

Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.


Questo si che sarà un risultato significativo!
Quindi, riassumendo, il quesito è: la spermateca delle femmine è gia formata e funzionale prima che queste arrivino a completa maturità???
Secondo me, almeno un annetto prima, si! :wink:
Potrebbe essere l'ennesima strategia riproduttiva adottata da questi animali: se è vero che possono utilizzare sperma di qualche anno, potrebbe anche essere vero che femmine non ancora pronte possano comunque sfruttare il "prezioso" incontro con un maschio per quando potranno deporre.
Però c'è anche da dire che se le femmine non hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, i maschi non le calcolano proprio...

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Barbara » mar giu 02, 2009 9:34 am

Ale ha scritto:
Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.


Questo si che sarà un risultato significativo!
Quindi, riassumendo, il quesito è: la spermateca delle femmine è gia formata e funzionale prima che queste arrivino a completa maturità???
Secondo me, almeno un annetto prima, si! :wink:
Potrebbe essere l'ennesima strategia riproduttiva adottata da questi animali: se è vero che possono utilizzare sperma di qualche anno, potrebbe anche essere vero che femmine non ancora pronte possano comunque sfruttare il "prezioso" incontro con un maschio per quando potranno deporre.
Però c'è anche da dire che se le femmine non hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, i maschi non le calcolano proprio...


Ho un grechino che se potesse si accoppierebbe persino con gli embrioni :lol: :lol: :lol: Sandra credo che tu abbia capito di chi parlo :lol: :lol: :lol:
La risposta quasi certa sta nelle uova di Sandra, se le avesse incubate sarebbe ancora più sicura, a terra potrebbero essere feconde e non nascere comunque :wink:

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: inseminazione femmina

Messaggioda manu76 » mar giu 02, 2009 1:56 pm

Barbara ha scritto:
Ale ha scritto:
Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.


Questo si che sarà un risultato significativo!
Quindi, riassumendo, il quesito è: la spermateca delle femmine è gia formata e funzionale prima che queste arrivino a completa maturità???
Secondo me, almeno un annetto prima, si! :wink:
Potrebbe essere l'ennesima strategia riproduttiva adottata da questi animali: se è vero che possono utilizzare sperma di qualche anno, potrebbe anche essere vero che femmine non ancora pronte possano comunque sfruttare il "prezioso" incontro con un maschio per quando potranno deporre.
Però c'è anche da dire che se le femmine non hanno raggiunto un certo grado di sviluppo, i maschi non le calcolano proprio...


Ho un grechino che se potesse si accoppierebbe persino con gli embrioni :lol: :lol: :lol: Sandra credo che tu abbia capito di chi parlo :lol: :lol: :lol:
La risposta quasi certa sta nelle uova di Sandra, se le avesse incubate sarebbe ancora più sicura, a terra potrebbero essere feconde e non nascere comunque :wink:


Esatto, anch'io penso che il "test" di Sandra sarebbe stato più attendibile se le uova fossero state incubate, nel senso che a terra non è detto si schiudano per altri fattori! Però è molto interessante comunque, quindi Sandra tienici informati per favore (magari nasceranno, per me sì!). Poi anche il discorso di Ale è molto interessante, nel senso se la femmina è piccola i maschi non se la filano nemmeno, che in parte è vero, però non è così scientifico e matematico, nel senso: io ho un maschio di Greca piccolo che cerca già di montare tutte le femmine molto grandi.... ovvero ho lo stesso problema che ha qualcun'altro qui. Spero di essermi spiegato, grazie per i vostri interventi. Ciao.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Re: inseminazione femmina

Messaggioda tartamau » mar giu 02, 2009 4:46 pm

Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.


Lo sperma non viene conservato in una spermateca, ma tra le pliche dei dotti genitali femminili. In linea di principio non mi stupirebbe che ciò sia possibile anche prima che lo sviluppo sia completato anche perchè si tratta di strutture anatomiche che si formano precocemente prima ancora che la giovane femmina sia in grado di iniziare la vitellogenesi. Pertanto ritengo fondata l'ipotesi che gli spermatozoi possano annidarsi ancor prima dell'avvenuta maturità. Le uova vengono fecondate al passaggio negli ovidotti, pertanto se ci saranno spermatozoi vitali anche due anni dopo potranno nascere piccoli.
E' pur vero che molte femmine, ma non tutte, all'inizio hanno una bassa fecondità, ma questo penso sia dovuto al fatto che hanno iniziato troppo precocemente a deporre. Infatti quelle femmine che depongono più tardi sono solitamente fertili da subito.
Ricordiamoci che in natura gli incontri sono sporadici ed anche questo potrebbe essere un modo di garantire la riproduzione.
www.testudoalbino.com

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Ale » mar giu 02, 2009 4:59 pm

tartamau ha scritto:
Sandra ha scritto:Io ho la sensazione che le femmine comincino a conservare lo sperma prima della prima deposizione. Ve lo saprò dire. Quest'anno hanno cominciato a deporre femmine giovani che si sono accoppiate nella primavera del 2008. Poi ho tolto il maschio, che era sicuramente maturo perché si sono schiuse le due uova deposte da un'unica femmina del gruppo lo scorso anno( sono tutte più o meno coetanee) . Ho lasciato le uova di quest'anno in terra, ma se nascerà qualcosa vorrà dire che la conservazione dello sperma comincia almeno 1 anno prima. Cosa che a me sembra anche logica.


Lo sperma non viene conservato in una spermateca, ma tra le pliche dei dotti genitali femminili. In linea di principio non mi stupirebbe che ciò sia possibile anche prima che lo sviluppo sia completato anche perchè si tratta di strutture anatomiche che si formano precocemente prima ancora che la giovane femmina sia in grado di iniziare la vitellogenesi. Pertanto ritengo fondata l'ipotesi che gli spermatozoi possano annidarsi ancor prima dell'avvenuta maturità. Le uova vengono fecondate al passaggio negli ovidotti, pertanto se ci saranno spermatozoi vitali anche due anni dopo potranno nascere piccoli.
E' pur vero che molte femmine, ma non tutte, all'inizio hanno una bassa fecondità, ma questo penso sia dovuto al fatto che hanno iniziato troppo precocemente a deporre. Infatti quelle femmine che depongono più tardi sono solitamente fertili da subito.
Ricordiamoci che in natura gli incontri sono sporadici ed anche questo potrebbe essere un modo di garantire la riproduzione.


E' vero, ho utilizzato questo termine in modo improprio, in genere è utilizzato per gli invertebrati ma il senso è quello: cavità dell'apparato riproduttore femminile che hanno lo scopo di ospitare cellule spermatiche....chiedo perdono! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: inseminazione femmina

Messaggioda manu76 » mar giu 02, 2009 6:53 pm

Perdonato, gli scienziati qui siete voi... io non me intendo molto di spermateche di tartarughe, che ho scoperto ora grazie a tartamau non chiamarsi così... :shock: complimenti ragazzi, ottima discussione scientifica sull'apparato riproduttore... :shock: della serie.... è e la lezione di oggi sarà: gli organi gentiali delle tartarughe!!! :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Seda » mer giu 03, 2009 10:01 am

Ale ha scritto:E' vero, ho utilizzato questo termine in modo improprio, in genere è utilizzato per gli invertebrati ma il senso è quello: cavità dell'apparato riproduttore femminile che hanno lo scopo di ospitare cellule spermatiche....chiedo perdono! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ale,sara' improprio ma se cerchi informazioni su Wikipedia,su ogni scheda tarte lo si ritrova!questo il primo esempio che mi viene in mente! :wink:

ma allora queste "pliche dei dotti genitali femminili",non hanno un termine specifico che le contraddistingua ?? :oops: :oops:
ovviamente tutto cio' per imparare e non per polemica ehhh! :D
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Ale » mer giu 03, 2009 3:25 pm

Seda, io credo che il termine possa essere usato tranquillamente anche per i cheloni. :wink:
E' un po' come il termine "ermafrodita": viene spesso utilizzato per descrivere la presenza simultanea di caratteri sessuali di entrambi i sessi in un vertebrato. In realtà l'ermafroditismo nei vertebrati non esiste, perchè la presenza dei catteri suddetti in uno stesso individuo è una situazione patologica, laddove l'ermafroditismo propriamente detto descrive le caratteristiche sessuali e riproduttive di molti invertebrati in grado di autofecondarsi (proprio perchè hanno "quello e quello" :wink: ).
Spero si sia capito il concetto!
E comunque è solo un mio personalissimo punto di vista, per carità. :D

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: inseminazione femmina

Messaggioda Seda » mer giu 03, 2009 3:46 pm

Ale ha scritto:Seda, io credo che il termine possa essere usato tranquillamente anche per i cheloni. :wink:
E' un po' come il termine "ermafrodita": viene spesso utilizzato per descrivere la presenza simultanea di caratteri sessuali di entrambi i sessi in un vertebrato. In realtà l'ermafroditismo nei vertebrati non esiste, perchè la presenza dei catteri suddetti in uno stesso individuo è una situazione patologica, laddove l'ermafroditismo propriamente detto descrive le caratteristiche sessuali e riproduttive di molti invertebrati in grado di autofecondarsi (proprio perchè hanno "quello e quello" :wink: ).
Spero si sia capito il concetto!
E comunque è solo un mio personalissimo punto di vista, per carità. :D


concetto ben espresso ed afferrato in pieno!!!!invertebrati e fiori! :D
ciao
Rispettali, lo meritano!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

cron