Centro Carapax

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab feb 18, 2006 2:32 pm

Ma il carapace non e' una parte sensibile irrorata da vasi sanguigni e terminazioni nervose ? Quindi la povera tartaruga puo' soffrire molto per questa marcatura ! Correggetemi se sbaglio !

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » sab feb 18, 2006 4:09 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simone

Ma il carapace non e' una parte sensibile irrorata da vasi sanguigni e terminazioni nervose ? Quindi la povera tartaruga puo' soffrire molto per questa marcatura ! Correggetemi se sbaglio !


non penso ci siano vasi sanguigni..

Avatar utente
andrea paleari
Messaggi: 151
Iscritto il: ven gen 27, 2006 2:22 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda andrea paleari » dom feb 19, 2006 12:53 pm

il piastrone e il carapace sono irrorati sia di vasi sanguinei che di terminazioni nervose!sentono quando le toccate e provano dolore,,,,,pensate che ,in alcune occasioni ho trovato qualche mia tarta che si grattava volontariamente il carapace contro un vaso di coccio.

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » dom feb 19, 2006 3:52 pm

sono rimasta sconvolta da quello ke ho letto
anke io sono andata ad agosto e mi era parso tutto ok
addirittura il vet ke era lì quel giorno mi ha dato ottimi consigli su quello ke doveva mangiare la mia STELLA (piscialetto, radicchi e poca frutta no pane e pasta)
avevo sempre detto ai miei amici di andare a visitare il carapax ke così pagando il biglietto avrebbero aiutato le tartarughe
ma da oggi dirò a tutti quelli ke conosco di non andare in quel lager gestito da loschi individui
w il tartaclub w la romagna w il sangiovese

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom feb 19, 2006 4:54 pm

Brunetta, via De gasperi o via Bologna?

brunetta
Messaggi: 21
Iscritto il: dom feb 05, 2006 7:33 pm
Località: Lazio

Messaggioda brunetta » dom feb 19, 2006 5:42 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Brunetta, via De gasperi o via Bologna?



per la precisione sono di TREGGIAIA conosci?
tu di ke quartiere sei?

Avatar utente
ciccio288
Messaggi: 390
Iscritto il: gio giu 09, 2005 10:44 pm
Località: Toscana

Messaggioda ciccio288 » dom feb 19, 2006 7:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jack

non possiedo il libro, ma ho avuto occasione di sfogliarlo. si asseriva che tutte le tartarughe del centro vengono marcate. Ho pensato "tombola.... il problema centrale dei cites è il marcaggio" poi ho visto la foto...... vengono fatte delle tacche sulla gonna posteriore del carapace. con cosa ?? una sega da ferro !! aberrante.......



Eccola qua }:)



Immagine

Fonte: "SALVIAMO LE TARTARUGHE" di Donato Ballasina edizioni Edagricola



Ciao ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom feb 19, 2006 7:47 pm

Ma che pazzi incoscienti!V
Per Brunetta: no, non conosco, anche se siamo vicine, ho solo cercato via internet;)
Posta foto delle tue tarte: che specie hai?

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » dom feb 19, 2006 8:13 pm

no comment...

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » dom feb 19, 2006 8:28 pm

Oddio,non posso crederci!!! Sono schifata!!!xx(

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » dom feb 19, 2006 9:05 pm

me la ricordavo più cruda e mi ricordavo una sega da ferro, non un seghetto.... ma la sostanza non cambia

Avatar utente
supersubaruman
Messaggi: 1738
Iscritto il: lun ott 24, 2005 9:01 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda supersubaruman » dom feb 19, 2006 11:01 pm

che teste di c***o!!!

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » lun feb 20, 2006 1:02 am

se riuscissimo a realizzare il parco credo che le tarta del carapax farebbero i salti per venire da noi!! :)
:D:D:D

leo
Messaggi: 189
Iscritto il: lun gen 23, 2006 4:29 pm
Località: Sardegna

Messaggioda leo » lun feb 20, 2006 9:04 am

PAZZI FURIOSI

Avatar utente
stenella
Messaggi: 194
Iscritto il: dom feb 19, 2006 2:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda stenella » lun feb 20, 2006 11:17 am

ciao a tutti, sono un'amica della vostra socia Rita e anche io ho avuto a ke fare con il centro carapax e soprattutto con chi lo gestisce!!!!! Inizialmente pensavo fosse una persona in gamba e soprattutto un buon biologo, ma ho dovuto ben presto ricredermi. Ho fatto una tesi sull'ecotossicologia delle emys orbicularis e nel 2001 mi è'ì stato proposto un "lavoro". Dovevo seguire la riproduzione delle emys e presentare un rapporto finale; il rapporto è stato presentato, ma l'ultima parte del mio debito non è stata saldata (diceva Lui perchè non avevo finito i lavori in tempo). C'e ne sarebbero da raccontare...Quello che penso di Lui come persona non ha molta importanza, quello che penso di lui come biologo è che sia non sia molto ferrato. Quando la mia università ha fatto la proposta di tesi, sulla ricerca di contaminanti nel materiale di scarto delle emys, lui ha esordito dicendo: "Che cosa pensi di trovare? Qua non ci sono contaminanti!!". Forse non ha mai sentito parlare di xenobiotici e di bioaccumulo???
A parte questo anche io ho visto delle cose strane in quel posto, non basterebbe tutto il forum per parlarne.Spero solo che qualcosa si smuova e che il centro (importante dal punto di vista della conservazione delle specie) passi in mani migliori....


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti