- DSC_0241.JPG (78.12 KiB) Visto 9558 volte

Barbara ha scritto:Non è necessario che tu la tenga dentro, basta che le crei un rifugio molto asciutto all'interno del recinto nel quale lei possa svernare.
Io ho aspettato che si interrasse poi ho costruito attorno a lei/lui un rifugio quasi stagno, ho messo poi sopra al suo spazio anche un grosso pannello di legno, ha passato bene il letargo ed ora è attiva e sana.
penso che sia più dificile gestirle in terrario che non fuori

 
 
smolar ha scritto:e lo so immagino ma come posso costruirgli un rifugio che tenga all umidita??io gli ho gia costruito una casa in legno ma se mi spiegate come posso fare per isolare l umidita e che possa fare un buon letargo, ve ne sarei veramnete grato.
 ricordandoti di non chiudere tutti i lati ermeticamente così non si alza la temperatura
 ricordandoti di non chiudere tutti i lati ermeticamente così non si alza la temperatura  
 comunque grazie dei consigli quindi limportante e che copro la casetta con del nailon da serra lasciando un spazio aperto?
 comunque grazie dei consigli quindi limportante e che copro la casetta con del nailon da serra lasciando un spazio aperto?smolar ha scritto:no no lei va sempre dentro la casetta infatti questi giorni che da me ha piovuto e rimasta sempre dentro e si e scabìvata una specie di buco, sono contento perche dopo tanta pioggia la mia casetta ha retto e la terra e rimasta sempre asciuttissima.comunque grazie dei consigli quindi limportante e che copro la casetta con del nailon da serra lasciando un spazio aperto?

Torna a “Foto Testudo horsfieldii”
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti