Valentina ha scritto:
Io sie quando ho provato a spiegare alla persona che lo ha detto che non si pronunciava così, mi son scontrata contro un muro
manu76 ha scritto:Luca-VE ha scritto:Quoto Ale, sarebbe una grande cosa che la gente sapesse scriverli i nomi,ed e' decisamente piu importante che saperli pronunciare, poi per pronunciarli correttamente ci sara' tempo
Bene, allora anche oggi abbiamo imparato qualcosa di nuovo, cioè che i nomi vanno scritti e ancor meglio, casomai pronunciati, in modo corretto ... certo che geochelona, hermannY, botegerinon li avevo mai sentiti
![]()
della serie ...la fantasia non ha limiti ...
Luca-VE ha scritto:Ironia a parte, c'e' un perche se ho detto che SCRIVERLI correttamente e' piu utile che pronunciarli...
Viviamo in piena "era del web", e digitare correttamente un nome apre le porte dei motori di ricerca o dei forum, o di infinita' di siti, carichi di informazioni molto importanti.
Scriverli sbagliati di fatto "taglia fuori " un infinita' di informazioni.
Al contrario, si puo' passare una vita intera senza aver bisogno di pronunciarli, o facendosi capire perfettamente anche con pronunce magari errate....
Ora spero sia piu' chiaro...
AleeHali ha scritto:
Tornando a boettgeri, quindi, il nome va letto alla tedesca, col dittongo e la "g" dura.
Ciao
manu76 ha scritto:AleeHali ha scritto:
Tornando a boettgeri, quindi, il nome va letto alla tedesca, col dittongo e la "g" dura.
Ciao
Mi sottoscrivo e d'ora in poi dirò BETGHERI, che mi sembra quello più corretto.![]()
Anche se la maggior parte mi rideranno in facciae diranno che sono io che sbaglio, scommetto!
Luca-VE ha scritto:In effetti un errore, probabilmente, lo fai![]()
Mi sono ricordato di alcune "regole spicciole" riportate in una rivista proprio in questo mese (il Mio Acquario) sui nomi scientifici,e sulle regole di "traduzione e pronuncia e relativi errori comuni".
Prendendo solo le cose che ci interessano:
" Le desinenze in Zoologia:
-inae diventa -ini (Esempio Testudinae=Testudini)
-idae diventa -idi (esempio Bataguridae=Bataguridi)
Si devono convertire vocali e consonanti-singole e in gruppi- alle regole italiane salvo eccezioni:
la y diventa i; la x diventa ss (invariata se iniziale di parola) ecc ecc...
I dittonghi "oe" e "ae" non in finale di parola diventano "e".... ecc ecc...
......
....non pero' se il nome scientifico deriva direttamente dal nome proprio di una persona."
Ho evitato di scrivere altre regole ed eccezioni che non ci interessavano.
Un esempio, preso proprio dall'acquariofilia, che contenga le varie desinenze e dittonghi e' nel Genere Poecilidae che diventa appunto Pecilidi.
Secondo questo testo quindi Manu aveva ragione nella regola generale del dittongo "oe" tradotto in "e", ma nel caso specifico , visto che Boettgeri deriva dal nome proprio, si tratta di una delle eccezioni e rimane cosi (oe), fermo restando che ha comunque ragione sulla "g" dura.
A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri"
Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri"
Gisella ha scritto:Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri"
Accendiamola![]()
![]()
Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione
Barbara ha scritto:Gisella ha scritto:Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri"
Accendiamola![]()
![]()
Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione
Accendiamola! Praticamente l'ho detto nel mio primo post![]()
Gisella ha scritto:Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri"
Accendiamola![]()
![]()
Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione
Ale ha scritto:già se indico ad un qualsiasi mio amico una tarta come "Testudo hermanni" quello mi guarda stranito....quindi in poche occasioni ho la possibilità di usare termini scientifici...sigh!!
Ale ha scritto:
....quindi in poche occasioni ho la possibilità di usare termini scientifici...sigh!!
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti