pronuncia corretta "Boettgeri"

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda VincenzoC » mar mag 26, 2009 4:03 pm

io ho sempre detto ibèra, e se qualcuno diceva ibera capivo perfettamente di che parlava, ma sono convinto che occorre scrivere e pronunciare nel modo esatto.... poi sapere quale sia il modo esatto è una bella sfida.

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » mar mag 26, 2009 6:23 pm

Valentina ha scritto:
Io si :shock: e quando ho provato a spiegare alla persona che lo ha detto che non si pronunciava così, mi son scontrata contro un muro :roll:


tranquilla capita tante volte anche a me :evil: :evil: comunque per me la pronuncia corretta è ibèra in quanto deriva da ibèria (che non si può dire ìberia ...provate e vi renderete conto che è storpiata questa pronuncia)!. Poi terrapène credo si dica così (sempre se deriva dal latino come penso io) e quindi... la sfida è aperta,... forza ragazzi inoltriamoci in questo ginepraio :twisted: :twisted: , dopotutto siamo qui per dibattere, no? :mrgreen: :mrgreen: Nel senso che un conto è come lo si è sempre sentito dire ed un altro ben diverso è la pronuncia corretta... 8) Per chi dice che la e di boettgeri si sente a mala pena, a mio avviso è sbagliato, va letto interamente così come è scritto (dopo l'intervento del latinista (non ricordo chi, ma è quello che parlaav della Washingtonia), condivido appieno.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Luca-VE » mar mag 26, 2009 8:15 pm

manu76 ha scritto:
Luca-VE ha scritto:Quoto Ale, sarebbe una grande cosa che la gente sapesse scriverli i nomi,ed e' decisamente piu importante che saperli pronunciare, poi per pronunciarli correttamente ci sara' tempo :wink:


Bene, allora anche oggi abbiamo imparato qualcosa di nuovo, cioè che i nomi vanno scritti e ancor meglio, casomai pronunciati, in modo corretto ... certo che geochelona, hermannY, botegeri :shock: non li avevo mai sentiti :o :o della serie ...la fantasia non ha limiti ... :shock:

Ironia a parte, c'e' un perche se ho detto che SCRIVERLI correttamente e' piu utile che pronunciarli...
Viviamo in piena "era del web", e digitare correttamente un nome apre le porte dei motori di ricerca o dei forum, o di infinita' di siti, carichi di informazioni molto importanti.
Scriverli sbagliati di fatto "taglia fuori " un infinita' di informazioni.
Al contrario, si puo' passare una vita intera senza aver bisogno di pronunciarli, o facendosi capire perfettamente anche con pronunce magari errate....
Ora spero sia piu' chiaro...
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda AleeHali » mar mag 26, 2009 11:42 pm

Mi sono trovato spesso a discutere di questi problemi, dato che noi abbiamo la fortuna di pronunciare istintivamente il latino in modo (probabilmente) abbastanza corretto, ma vi assicuro che all'estero c'è da ridere - sopratutto con termini tipo "trifasciata"...

La consuetudine più corretta è quella di rispettare, per quanto possibile, la pronuncia originaria per la parte non latina; ed altrettanto, di rispettare la pronuncia "simil latina" o "italiana" per la desinenza.
Mi spiego con un esempio; Cuora mccordi (che porta il nome di Bill McCord, evidentemente impossibile da pronunciare "alla latina")
si legge "mekkordi" (e NON "mekkordai" come fanno gli americani). Oppure pritchardi, che si legge "pricciardi".

Ma Chitra, che a noi suonerebbe così logico e familiare, si legge "citra", perchè è una parola indiana.

Tornando a boettgeri, quindi, il nome va letto alla tedesca, col dittongo e la "g" dura.

Ciao
IUCN/TFTSG - TSA Europe

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » mer mag 27, 2009 12:05 am

Luca-VE ha scritto:Ironia a parte, c'e' un perche se ho detto che SCRIVERLI correttamente e' piu utile che pronunciarli...
Viviamo in piena "era del web", e digitare correttamente un nome apre le porte dei motori di ricerca o dei forum, o di infinita' di siti, carichi di informazioni molto importanti.
Scriverli sbagliati di fatto "taglia fuori " un infinita' di informazioni.
Al contrario, si puo' passare una vita intera senza aver bisogno di pronunciarli, o facendosi capire perfettamente anche con pronunce magari errate....
Ora spero sia piu' chiaro...


Tranquillo Luca, avevo colto perfettamente che cosa intendevi dire, certo nella nostra era scriverli in modo corretto, come dicevi tu, è indubbio che aiuti, e parecchio anche ! 8)

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » mer mag 27, 2009 12:09 am

AleeHali ha scritto:
Tornando a boettgeri, quindi, il nome va letto alla tedesca, col dittongo e la "g" dura.

Ciao


Mi sottoscrivo e d'ora in poi dirò BETGHERI, che mi sembra quello più corretto. :mrgreen:
Anche se la maggior parte mi rideranno in faccia :twisted: e diranno che sono io che sbaglio, scommetto! :evil:

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Luca-VE » mer mag 27, 2009 6:04 pm

manu76 ha scritto:
AleeHali ha scritto:
Tornando a boettgeri, quindi, il nome va letto alla tedesca, col dittongo e la "g" dura.

Ciao


Mi sottoscrivo e d'ora in poi dirò BETGHERI, che mi sembra quello più corretto. :mrgreen:
Anche se la maggior parte mi rideranno in faccia :twisted: e diranno che sono io che sbaglio, scommetto! :evil:

In effetti un errore, probabilmente, lo fai :wink:
Mi sono ricordato di alcune "regole spicciole" riportate in una rivista proprio in questo mese (il Mio Acquario) sui nomi scientifici,e sulle regole di "traduzione e pronuncia e relativi errori comuni".
Prendendo solo le cose che ci interessano:
" Le desinenze in Zoologia:
-inae diventa -ini (Esempio Testudinae=Testudini)
-idae diventa -idi (esempio Bataguridae=Bataguridi)
Si devono convertire vocali e consonanti-singole e in gruppi- alle regole italiane salvo eccezioni:
la y diventa i; la x diventa ss (invariata se iniziale di parola) ecc ecc...
I dittonghi "oe" e "ae" non in finale di parola diventano "e".... ecc ecc...
......
....non pero' se il nome scientifico deriva direttamente dal nome proprio di una persona."
Ho evitato di scrivere altre regole ed eccezioni che non ci interessavano.
Un esempio, preso proprio dall'acquariofilia, che contenga le varie desinenze e dittonghi e' nel Genere Poecilidae che diventa appunto Pecilidi.
Secondo questo testo quindi Manu aveva ragione nella regola generale del dittongo "oe" tradotto in "e", ma nel caso specifico , visto che Boettgeri deriva dal nome proprio, si tratta di una delle eccezioni e rimane cosi (oe), fermo restando che ha comunque ragione sulla "g" dura.
A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri" :D
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » mer mag 27, 2009 10:08 pm

Luca-VE ha scritto:In effetti un errore, probabilmente, lo fai :wink:
Mi sono ricordato di alcune "regole spicciole" riportate in una rivista proprio in questo mese (il Mio Acquario) sui nomi scientifici,e sulle regole di "traduzione e pronuncia e relativi errori comuni".
Prendendo solo le cose che ci interessano:
" Le desinenze in Zoologia:
-inae diventa -ini (Esempio Testudinae=Testudini)
-idae diventa -idi (esempio Bataguridae=Bataguridi)
Si devono convertire vocali e consonanti-singole e in gruppi- alle regole italiane salvo eccezioni:
la y diventa i; la x diventa ss (invariata se iniziale di parola) ecc ecc...
I dittonghi "oe" e "ae" non in finale di parola diventano "e".... ecc ecc...
......
....non pero' se il nome scientifico deriva direttamente dal nome proprio di una persona."
Ho evitato di scrivere altre regole ed eccezioni che non ci interessavano.
Un esempio, preso proprio dall'acquariofilia, che contenga le varie desinenze e dittonghi e' nel Genere Poecilidae che diventa appunto Pecilidi.
Secondo questo testo quindi Manu aveva ragione nella regola generale del dittongo "oe" tradotto in "e", ma nel caso specifico , visto che Boettgeri deriva dal nome proprio, si tratta di una delle eccezioni e rimane cosi (oe), fermo restando che ha comunque ragione sulla "g" dura.
A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri" :D


Oh, oh .. :shock: :shock: ... caspiterina, anche stavolta sei riuscito a fregarmi, Luca! Ahimè devo ammettere che anche io sono andato a riguardarmi le "regoline" e in effetti si dice che se il nome scientifico deriva da un nome proprio (solitamente è lo scopritore o comunque uno zoologo) va pronunciato letteralmente così come è scritto, secondo le regole di dizione e pronuncia della nazionalità dello scopritore a cui la specie è intitolata... Puerca,... stavolta mi hai tanato... :mrgreen: :mrgreen: quindi devo darti ragione :twisted: comunque già che l'articolo di cui parlavi mi sembra interessante, perchè non me lo posti? Ragazzi, a questo punto arrivati, dopo estenuanti ricerche e discussioni, ampi dibattiti ed approfondite documentazioni, spero che anche voi conveniate sul fatto che la pronuncia corretta, anzi,... correttissima è la seguente: "Testudo boetgheri"! Quindi al Tartabeach diremo tutti così, vero?? :twisted: :twisted: :twisted: ?? o c'è qualcuno che è ancora contrario a questa pronuncia :evil: ? Ebbene si faccia avanti ora o mai più (e taccia per sempre). :mrgreen: Comunque, :lol: seriamente :lol: , io penso che se noi al Tartabeach iniziamo a far sentire la pronuncia giusta, questa si spargerà in tutto il mondo, non pensate? :mrgreen: almeno fra noi allevatori sarebbe già qualcosa, no?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Gisella » mer mag 27, 2009 10:28 pm

Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri" :D


Accendiamola :D :D

Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione :wink:
Gisella

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Barbara » mer mag 27, 2009 10:35 pm

Gisella ha scritto:
Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri" :D


Accendiamola :D :D

Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione :wink:


Accendiamola! Praticamente l'ho detto nel mio primo post :wink: :)

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » mer mag 27, 2009 10:57 pm

Barbara ha scritto:
Gisella ha scritto:
Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri" :D


Accendiamola :D :D

Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione :wink:


Accendiamola! Praticamente l'ho detto nel mio primo post :wink: :)


Ok, accendiamola.. e così l'antico arcano sembrerebbe essere stato svelato! Grazie a voi ragazzi, siete davvero unici. Grazie Luca per l'intervento "risolutorio" dell'enigma.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Luca-VE » mer mag 27, 2009 11:23 pm

In realta' nell'articolo non c'e' molto di piu', e' solo una "finestra" a completamento di un articolo principale sui cambi di nomi scientifici.
In ogni caso non potrei copiarlo completamente per questioni di copyright :oops:
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda Ale » gio mag 28, 2009 6:08 pm

Gisella ha scritto:
Luca-VE ha scritto:A sto punto, verrebbe da dire che il nome giusto da pronunciare sia "Testudo boetgheri" :D


Accendiamola :D :D

Grazie a Luca e grazie a Manu per l'interessante discussione :wink:



...e quindi da oggi in poi....boetgheri??? Mi fa strano pronunciarla così :twisted:
Va be' che tanto, nella vita di tutti i giorni, già se indico ad un qualsiasi mio amico una tarta come "Testudo hermanni" quello mi guarda stranito....quindi in poche occasioni ho la possibilità di usare termini scientifici...sigh!! :cry:

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda EDG » gio mag 28, 2009 7:44 pm

Ale ha scritto:già se indico ad un qualsiasi mio amico una tarta come "Testudo hermanni" quello mi guarda stranito....quindi in poche occasioni ho la possibilità di usare termini scientifici...sigh!! :cry:


è proprio così! :lol: :lol:
Enrico

Avatar utente
manu76
Messaggi: 329
Iscritto il: mar set 12, 2006 10:43 am
Località: Lombardia

Re: pronuncia corretta "Boettgeri"

Messaggioda manu76 » gio mag 28, 2009 10:17 pm

Ale ha scritto:
....quindi in poche occasioni ho la possibilità di usare termini scientifici...sigh!! :cry:



Ale, è questa la tua occasione,... riscattati! :mrgreen: Almeno con noi tartamanti! Brava Barbara che ci aveva azzeccato! 8)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

cron