Centro Carapax

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio feb 16, 2006 9:29 pm

privata, ma ho sentito di cose poco chiare anch'io.
Ovviamente solo sentito dire.. quindo non voglio dire che posso essere sicuro di queste cose..

so di persone che hanno lavorato lì e hanno raccontato fatti non tanto positivi..

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven feb 17, 2006 9:55 am

E' gestito da un privato che è in causa con mezza Toscana.
Provate a chiedere all'amica e socia Rita Capecchi, ex segretaria del centro, evidentemente non ha ancora letto la discussione, ma appena la legge ne sentirete delle belle.
A presto.

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » ven feb 17, 2006 10:11 am

ciao a tutti , visto che sono stata chiamata in causa . vi rispondo, La direzione del carapax è vero che in causa con la regione Toscana , con la comunità Montana e anche com me. A marzo la irezione del carapax dovrà presentarsi davanti al giudice del lavoro per capire come mai di alcune irregolarità sul mio lavoro. Per spiegare come è il lavoro del carapax non mi basterebbe una e-mail . Io ho iniziato a lavorare li ome dipendente (dicono loro) dal 92 ma ero già volontaia dal 89 . Il mio lavro oltre a fargli da segretaria sono stata il curatore delle tarte terrestri fino al 98 poi ho passato la mano a colleghi ed io sono passata alle cicogne , ma in realtà sono sempre stata io che quando arrivavano le tarte (tutte) le controllavo, mettevo in quarantena (che fa ridere dal punto di vista veterinario) marcavo , mettevo sul registro, e poi davo agli altri colleghi ,tutti bravi ragazzi ma mai dei grandi esperti , compresa me perchè sono solo un'autodidatta . Mettevo i dati sul registro e altre cose. Anche con il comune di massa marittima non ci sono buoni rapporti anzi come mi disse il vicesndaco sono pessimi. Da poco è apparso una delibera dell'assessore all'agricoltura RT che da di nuovo il mandato al presidente della CM per far lasciare uno dei due terreni gestiti dal centro.
Comunque per chi ne voglia sapere di più guardi il sito della comunità Montana a question Carapax .
Mi sono rimasti molti amici soprattutto volontari ed ex dipendenti , la storia delle tarte che mangiano male lo sanno tutti . il cibo arriva gratuitamente dal consorzio ortofrutticolo di grosseto (lo vanno a prendere loro quelli del centro ) E' vero il melone è quello che arriva i più. Pensandoci bene non c'è molta varietà di cibo .
vorrei dirvi altro ma non mi basterebbe tutto il forum
ciao
Rita

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » ven feb 17, 2006 10:47 am

Se effetivamente le cose stanno così e il centro sta per chiudere, che fine faranno gli animali?
E se la forestale gli affidasse ad un'altra organizzazione, oppure cambiasse la gestione del parco...
Cavolo qua a volte si critica un povero tapino che non tiene bene una tarta e in quel centro ci sono giri pazzeschi da quel che ho capito.

Rita se hai tempo e voglia puoi descrivere tutto quel che ti è successo al Carapax e magari lo si può pubblicare sul sito, non sul forum.
Penso che possa interessare a molta gente questo argomento

Avatar utente
Mensio
Messaggi: 288
Iscritto il: mer lug 20, 2005 10:07 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Mensio » ven feb 17, 2006 10:58 am

Concordo con Soulfly! Nel limite del possibile piacerebbe anche a me conoscere la storia ed il lavoro di quel centro.
Tra l'altro volevo visitarlo in primavera.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » ven feb 17, 2006 8:39 pm

Scusateci ragazzi, ma data la delicatezza dell'argomento, il forum non è la sede giusta per fare delle accuse.
Prima o poi "giustizia verrà fatta".

Avatar utente
Soulfly
Messaggi: 706
Iscritto il: lun giu 13, 2005 10:42 pm
Regione: Piemonte
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Soulfly » ven feb 17, 2006 8:50 pm

ok capito!
Allora spero vivamente che il progetto del "nostro parco" si realizzi il più presto possibile!

Avatar utente
ciccio288
Messaggi: 390
Iscritto il: gio giu 09, 2005 10:44 pm
Località: Toscana

Messaggioda ciccio288 » sab feb 18, 2006 12:09 am

Interessante ed approfondito... da leggere nel week-end }:)

http://www.cm-collinemetallifere.it/download/RELAZIONE.pdf


Ciao ;)

Avatar utente
ciccio288
Messaggi: 390
Iscritto il: gio giu 09, 2005 10:44 pm
Località: Toscana

Messaggioda ciccio288 » sab feb 18, 2006 12:32 am

Rita... ma questa è la tua tesi!!!


Immagine

Fonte: "SALVIAMO LE TARTARUGHE" di Donato Ballasina edizioni Edagricola



Complimenti :D... sei laureata in veterinaria?


Ciao ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » sab feb 18, 2006 6:11 am

Ma...c'è scritto che saltano i primi 3/4 letarghi per averle mature sessualmente a 5/6 anni?
Mostruoso.....

Avatar utente
Ritacapecchi
Messaggi: 439
Iscritto il: gio mag 26, 2005 9:08 am
Località: Massa Marittima Toscana

Messaggioda Ritacapecchi » sab feb 18, 2006 10:10 am

ciao,
quello sono pagine del libro salviamo le tartarughe. La tesi è mia , ma purtroppo non l'ho potuta utilizzare per la mia tesi. Nel momento in cui l'ho preparata dovevo dare ancora due esami . In quel momento già lavoravo come curatore delle tartarughe terrestri . Purtroppo la direzione non ha aspettato che finissi gli esami e ha portato la mia tesi al congresso in australia (tanto mi dicevano prima della pubblicazione passerrano anni e io ci ho creduto) e invece dopo soli pochi mesi sono usciti gli atti. Pensate che siccome la direzione disse che l'avevo consegnata troppo tardi pretendeva da me che io pagassi il costo delle consulenze avute dal Dott. Jesu e dott Bottero che miavevano aiutato a preparare i miei grafici. Meno male che i miei due amici (lo sono ancora) date le mie condizioni economiche dissero non ti preoccupare non ci devi niente .
Dopo di che è passato il tempo e io non mi sono più laureata anche se ho continuato a lavorare in quel centro e a collaborare con studiosi e veterinari .
Rita

Avatar utente
n/a15
Messaggi: 1477
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am

Messaggioda n/a15 » sab feb 18, 2006 10:27 am

non possiedo il libro, ma ho avuto occasione di sfogliarlo. si asseriva che tutte le tartarughe del centro vengono marcate. Ho pensato "tombola.... il problema centrale dei cites è il marcaggio" poi ho visto la foto...... vengono fatte delle tacche sulla gonna posteriore del carapace. con cosa ?? una sega da ferro !! aberrante.......

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » sab feb 18, 2006 10:59 am

Già qualche querela il sig. Ballasina...l'ha ricevuta.....

http://www.provincia.grosseto.it/giorna ... 3015p1.pdf

Avatar utente
Alfabravo
Messaggi: 2008
Iscritto il: mar giu 07, 2005 4:14 pm

Messaggioda Alfabravo » sab feb 18, 2006 11:10 am

e comunque già era stato discusso del Carapax in una precedente discussione..

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... OPIC_ID=47

simone
Messaggi: 952
Iscritto il: dom ago 07, 2005 9:27 pm
Località: Toscana

Messaggioda simone » sab feb 18, 2006 2:28 pm

Cosa ? Davvero vengono marcate con una tacca sul carapace ? Non lo sapevo e' orribile !!!VVV


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron