


suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Luca-VE ha scritto:suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Luca-VE ha scritto:suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
D@vide ha scritto:Luca-VE ha scritto:suelo ha scritto:io ho sempre sentito pronunciare "bottgeri" o "bodgeri" da chi conosco e dal mio veterinario, il nome poi credo derivi dal signor Boettger, un tedesco che per primo ha individuato questa sottospecie e non quindi dal latino, per cui la "oe" in questo caso credo non si legga "e"
Esatto, il nome della specie e' intitolato a un cognome, quindi il latino centra molto poco in questo...
Beh, in realtà il latino centra, perché "Boettgeri" è il genitivo singolare latino di Boettger, che significa "di Boerttger", e la "-i" è la desinenza. Sulla pronuncia del latino una parte di latinisti ritiene che il dittongo "oe" si debba leggere letteralmente come tale (quindi oe, non e) e che la g seguita da vocale debba essere pronunciata dura (gh) e non morbida come la g di "Genova".
Credo che in questo caso valga la regola della consuetudine, visto che in realtà il termine è un ibrido, e non è né tedesco né latino.
simon@ ha scritto:Ullallà, Manu!![]()
![]()
![]()
Qui il livello ha avuto un picco!
Attenzione, eh!
![]()
La cosa che hai scritto della "o" con i puntini sopra( che non trovo nella mia tastiera) la sapevo, ma mi pareva davvero troppo pretendere quella pronuncia, voglio dire:
qui si va nella dizione specifica di una LINGUA diversa dalla nostra, è già molto se si riesce a pronunciare l'Italiano correttamente, con tutti 'sti dialetti!(per non parlare della grammatica![]()
)
Io ho sempre detto sia "Botgeri" che "Botgheri"(preferisco la prima, perchè sono un po' Italianofila), mi hanno sempre capito quelli che conoscono la sottospecie e mai quelli che neanche sapevano che le tartarughe avessero delle specie diverse.
![]()
![]()
![]()
VincenzoC ha scritto:comncque sarebbe bello conoscerne la pronuncia esatta, poi chiaramente la cosa più importante è capirsi.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti