testudo graeca

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Re: testudo graeca

Messaggioda Miglio » ven mag 15, 2009 2:45 pm

TaRtApEpPe 2009 ha scritto:ca somai non avrebbero il cites come potrei andarlo a fare, ma hermanni e graeca stanno bene insieme


Il CITES non si può far fare ... o la tarta l'ha ... o non l'ha.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Re: testudo graeca

Messaggioda Suelo » ven mag 15, 2009 3:55 pm

TaRtApEpPe 2009 ha scritto:ca somai non avrebbero il cites come potrei andarlo a fare, ma hermanni e graeca stanno bene insieme


per il cites ti ha già risposto miglio, per la convivenza, graeca e hermanni devono stare rigorosamente separate, le graeca possono essere portatrici sane di malattie letali per le hermanni.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: testudo graeca

Messaggioda simon@ » ven mag 15, 2009 4:30 pm

TaRtApEpPe 2009 ha scritto:ca somai non avrebbero il cites come potrei andarlo a fare, ma hermanni e graeca stanno bene insieme

non lo puoi fare in nessun modo, saresti fuorilegge, per cui rischi multe da 3000 euro in su, oltre ad una denuncia penale e il sequestro degli animali :!: :!:

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: testudo graeca

Messaggioda Seda » ven mag 15, 2009 9:36 pm

suelo ha scritto:
TaRtApEpPe 2009 ha scritto:ca somai non avrebbero il cites come potrei andarlo a fare, ma hermanni e graeca stanno bene insieme


per il cites ti ha già risposto miglio, per la convivenza, graeca e hermanni devono stare rigorosamente separate, le graeca possono essere portatrici sane di malattie letali per le hermanni.


inoltre una volta divenute adulte sarebbero interfeconde e mai e' una buona cosa che si accoppino specie diverse ,si creerebbero solo degli ibridi,il piu' delle volte con gravissime patologie!!
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: testudo graeca

Messaggioda simon@ » ven mag 15, 2009 9:52 pm

seda ha scritto:
suelo ha scritto:
TaRtApEpPe 2009 ha scritto:ca somai non avrebbero il cites come potrei andarlo a fare, ma hermanni e graeca stanno bene insieme


per il cites ti ha già risposto miglio, per la convivenza, graeca e hermanni devono stare rigorosamente separate, le graeca possono essere portatrici sane di malattie letali per le hermanni.


inoltre una volta divenute adulte sarebbero interfeconde e mai e' una buona cosa che si accoppino specie diverse ,si creerebbero solo degli ibridi,il piu' delle volte con gravissime patologie!!

Hermanni e Graeca non credo si ibridino...

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: testudo graeca

Messaggioda Valentina » ven mag 15, 2009 10:19 pm

suelo ha scritto:
per il cites ti ha già risposto miglio, per la convivenza, graeca e hermanni devono stare rigorosamente separate, le graeca possono essere portatrici sane di malattie letali per le hermanni.

inoltre una volta divenute adulte sarebbero interfeconde e mai e' una buona cosa che si accoppino specie diverse ,si creerebbero solo degli ibridi,il piu' delle volte con gravissime patologie!!
simon@ ha scritto:Hermanni e Graeca non credo si ibridino...



Si tratta di casi molto rari, ma possono ibridarsi. La loro progenie è di rado vitale e quando lo è ha solitamente gravi malformazioni. Trovai delle notizie a riguardo su un sito spagnolo. Se lo ritrovo posto il link.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: testudo graeca

Messaggioda Seda » ven mag 15, 2009 10:23 pm

Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Re: testudo graeca

Messaggioda Valentina » ven mag 15, 2009 10:33 pm



Esatto Seda, è proprio questo. Prima di visitarlo non credevo potessero ibridare perchè più "lontane geneticamente" rispetto a quanto lo sono T.graeca e T.marginata.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: testudo graeca

Messaggioda simon@ » ven mag 15, 2009 10:51 pm


Beh, hai detto bene nell'altro tuo post, son casi rarissimi, non è la prassi, personalemnte in tanti anni, conoscendo allevatori che hanno entrambe le specie non ho mai visto un ibrido nato.
:wink:
Tant'è che un'amica allevatrice mi volle cedere per forza una graeca, che non volevo, mi convinse dicendomi che tanto non si sarebbe MAI ibridata con le mie Hermanni....adesso ha 4 anni, è una femmina e vive con le subadulte sia Hermanni che Marginata, ovviamente tra un paio di anni la trasferirò di recinto( o trasferirò le margi), non ho intenzione di farla riprodurre...semmai facesse uova feconde, qundi, ve lo comunicherò :wink: , anche se non le farei certo schiudere.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: testudo graeca

Messaggioda Barbara » sab mag 16, 2009 7:56 am

Io per sicurezza ho marginata ed hermanni assieme e greca separate, logicamente parlo di adulte riproduttrici, le baby le lascio assieme.
Non vorrei mai che con la fortuna che mi ritrovo incappo in uno di quei casi rarissimi :roll:
Un amico allevatore di Albenga mi ha detto che a lui si sono accoppiate la femmina ibera con un maschio hermanni hermanni, ha deposto le uova e poi per fortuna non è nato nulla :roll:

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Re: testudo graeca

Messaggioda simon@ » sab mag 16, 2009 10:53 am

Barbara ha scritto:Io per sicurezza ho marginata ed hermanni assieme e greca separate, logicamente parlo di adulte riproduttrici, le baby le lascio assieme.
Non vorrei mai che con la fortuna che mi ritrovo incappo in uno di quei casi rarissimi :roll:
Un amico allevatore di Albenga mi ha detto che a lui si sono accoppiate la femmina ibera con un maschio hermanni hermanni, ha deposto le uova e poi per fortuna non è nato nulla :roll:

Vedi, non è così facile, quindi, spesso la natura ci pensa da sè....
:wink:

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Re: testudo graeca

Messaggioda VincenzoC » sab mag 16, 2009 11:20 am

se non hanno i documenti non devi neanche toccarle, e dovresti denunciare chi vuole vendertele.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Re: testudo graeca

Messaggioda Seda » sab mag 16, 2009 12:14 pm

simon@ ha scritto:

Beh, hai detto bene nell'altro tuo post, son casi rarissimi, non è la prassi, personalemnte in tanti anni, conoscendo allevatori che hanno entrambe le specie non ho mai visto un ibrido nato.
:wink:
Tant'è che un'amica allevatrice mi volle cedere per forza una graeca, che non volevo, mi convinse dicendomi che tanto non si sarebbe MAI ibridata con le mie Hermanni....adesso ha 4 anni, è una femmina e vive con le subadulte sia Hermanni che Marginata, ovviamente tra un paio di anni la trasferirò di recinto( o trasferirò le margi), non ho intenzione di farla riprodurre...semmai facesse uova feconde, qundi, ve lo comunicherò :wink: , anche se non le farei certo schiudere.


che lo avessi gia' detto puo' essere non ricordo! :D
ora pero' non ho scritto e' la prassi solo che sono interfeconde,con quale percentuale accada non so e neppure se c'e' qualche sottospecie piu' predisposta di altre!solo penso sia meglio avvisare quando si corre un "rischio",io personalmente rimarrei secca a vedere simili esserini,sai che pena !come dice Barbara ,alle volte c'e' chi ha piu' "fortuna" e io son sempre fra questi!!! :(
Rispettali, lo meritano!!

Avatar utente
Assonellamanica
Messaggi: 75
Iscritto il: mar mag 20, 2008 10:11 am
Località: Toscana

Re: testudo graeca

Messaggioda Assonellamanica » lun mag 18, 2009 6:08 pm

a quel prezzo li ho sono tartarughe gonfiabili oppure sono senza documenti

Avatar utente
lelecava
Messaggi: 749
Iscritto il: ven nov 16, 2007 2:27 pm
Località: Piemonte

Re: testudo graeca

Messaggioda lelecava » mar mag 19, 2009 12:39 pm

Credo di poter dire quasi con certezza che ti faranno un foglio con scritto GRECA con firma illeggibile e ovviamente dal valore pari a zero.
Se ci ascolti lascia stare e non portarti a casa delle Grane!!!!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

cron