Morte baby tartaruga dopo letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
fypex
Messaggi: 64
Iscritto il: mer mag 10, 2006 1:54 pm
Località: Umbria

Morte baby tartaruga dopo letargo

Messaggioda fypex » lun mar 16, 2009 7:11 pm

Ciao a tutti. Pochi giorni fà purtoppo mi è morta una baby tartaruga appena uscita dal letargo. Era la più piccola di tutte quelle che mi sono nate l'anno scorso ad agosto. Appena uscita sembrava in piena forma e si spostava di frequente alla ricerca del sole. Poi un giorno mi sono accorto che non apriva gli occhi e allungava il collo aprendo la bocca. Bè non c'è stato niente da fare è morta in poco tempo, nonostante vari tentativi fatti dopo aver cercato notizie qui sul forum. Secondo voi cosa può essere capitato? allego foto

Immagine:
Immagine
70,76 KB

Immagine:
Immagine
66,2 KB

Immagine:
Immagine
71,02 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 7:20 pm

Peccato, era molto bellina:(
Da come descrivi sembrerebbbe una patologia respiratoria o un impedimento a respirare.
Per cui potrebbe stato o un raffreddamento o un corpo estraneo di traverso...però, da quel che vedo nelle foto, si nota dell'arrossamento nelle giunture delle placche del piastrone che potrebbero far pensare ad una setticemia.
Tutto questo SOLO per ipotesi da una NON veterinaria, ovviamente.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun mar 16, 2009 7:21 pm

povera piccola! mi dispiace molto per te :(
sul piastrone si vede lungo le suture del rosso, dovrebbe essere segno di infezione, (o sono comparse post mortem?)
purtroppo a volte succedono queste morti improvvise ed inspiegabili sia tra le piccole hermanni che tra le piccole marginate, non fartene alcuna colpa anche perchè se fino a poco prima stava bene chi avrebbe potuto immaginare una cosa del genere?
da quando hai notato i primi segni a quando è morta quanto è passato?

fypex
Messaggi: 64
Iscritto il: mer mag 10, 2006 1:54 pm
Località: Umbria

Messaggioda fypex » lun mar 16, 2009 7:24 pm

ciao Suelo. Le linee rosse sul piastrone che hai notato anke tu c'erano anke prima della morte, come delle piccole macchie rosse sulle zampe anteriori. Da quando mi sono accorto che qualcosa non andava alla morte della baby saranno passati 2-3 giorni

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 7:27 pm

Beh, allora, come ti dicevo nel post e come ha sottolineato anche suelo, potrebbe essere stata setticemia, forse anche da cibo mai digerito e andato in decomposizione nello stomaco o nell'intestino...chissà, solo un'autopsia potrebbe darti una risposta certa.

fypex
Messaggi: 64
Iscritto il: mer mag 10, 2006 1:54 pm
Località: Umbria

Messaggioda fypex » lun mar 16, 2009 7:30 pm

Simona dici cibo ingerito prima del letargo? perchè quando è uscita non ha mai mangiato niente. stava solo al sole

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 8:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fypex

Simona dici cibo ingerito prima del letargo? perchè quando è uscita non ha mai mangiato niente. stava solo al sole


Sì, scusa Fypex, intendevo ovviamente prima del òletargo ( non ho specificato:I).
Ma è solo un'ipotesi.

Avatar utente
guidade
Messaggi: 7
Iscritto il: lun giu 30, 2008 4:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda guidade » lun mar 16, 2009 8:44 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fypex

Ciao a tutti. Pochi giorni fà purtoppo mi è morta una baby tartaruga appena uscita dal letargo. Era la più piccola di tutte quelle che mi sono nate l'anno scorso ad agosto. Appena uscita sembrava in piena forma e si spostava di frequente alla ricerca del sole. Poi un giorno mi sono accorto che non apriva gli occhi e allungava il collo aprendo la bocca. Bè non c'è stato niente da fare è morta in poco tempo, nonostante vari tentativi fatti dopo aver cercato notizie qui sul forum. Secondo voi cosa può essere capitato? allego foto

Immagine:
Immagine
70,76 KB

Immagine:
Immagine
66,2 KB

Immagine:
Immagine
71,02 KB


Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun mar 16, 2009 8:57 pm

domandina per curiosità mia: ma il cibo ingerito prima del letargo che và in putrefazione dentro l'intestino della tarta dormiente e che provaca un'infezione massiccia non dovrebbe uccidere la piccola prima ancora del risveglio, durante i primi mesi di letargo? oppure il metabolismo bloccato o rallentato del letargo rallenta anche i processi infettivi che quindi si manifesteranno in maniera eclatante al risveglio?
e l'arrossamento della zampina e i segni di fame d'aria che hanno preceduto la morte possono essere compatibili con questo tipo di infezione?
io per fortuna non ho mai avuto questo tipo di problema e, forse per troppa fiducia, ho sempre pensato che le mie tarte si sapessero regolare da sole su quando sospendere il cibo nella fase preletargo, quindi sono curiosa di sapere...
se magari qualcuno ha avuto una morte accertata per questo motivo e vuole descriverci i segni e sintomi.
a te è mai successo simon@?

Avatar utente
guidade
Messaggi: 7
Iscritto il: lun giu 30, 2008 4:01 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda guidade » lun mar 16, 2009 8:57 pm

Mi dispiace veramente tanto ,io per paura di quello che ti e' successo non le ho fatto fare il letargo (faticosa la cosa)era tanto piccolina ma adesso sta bene e oggi e' stata al sole nella sua scatola . E' sempre triste trovare degli esserini cosi piccoli e teneri morti ,spero che le altre( se ci sonostiano bene. Poi felicita' inaspettata oggi ho visto la mia miticissima "dixie" una veterana che e' andata in letargo da sola in giardino e l'ho beccata al sole che mangiava le erbette el prato.E' tempo di risveglio speriao in una primavera degna di questo nome .saluti

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun mar 16, 2009 9:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da guidade

Mi dispiace veramente tanto ,io per paura di quello che ti e' successo non le ho fatto fare il letargo (faticosa la cosa)era tanto piccolina ma adesso sta bene e oggi e' stata al sole nella sua scatola . E' sempre triste trovare degli esserini cosi piccoli e teneri morti ,spero che le altre( se ci sonostiano bene. Poi felicita' inaspettata oggi ho visto la mia miticissima "dixie" una veterana che e' andata in letargo da sola in giardino e l'ho beccata al sole che mangiava le erbette el prato.E' tempo di risveglio speriao in una primavera degna di questo nome .saluti



attenzione agli sbalzi di temperatura se fino ad ora è stata in casa, spesso mietono più vittime questi che il letargo. ;)


per fipex ma al risveglio aveva i segni rossi o sono comparsi dopo?

fypex
Messaggi: 64
Iscritto il: mer mag 10, 2006 1:54 pm
Località: Umbria

Messaggioda fypex » lun mar 16, 2009 9:04 pm

i segni rossi li ho notati quando ancora era viva

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun mar 16, 2009 9:06 pm

Citazione:
Messaggio inserito da fypex

i segni rossi li ho notati quando ancora era viva



però non sai se c'erano già quando si è svegliata o sono comparsi dopo qualche giorno giusto?

se mai ti dovesse ricapitare (speriamo di no, incrociamo tutte le dita!!) ai primi segni, anche lievi, ti consiglio di portare la tarta in questione dal veterinario esperto in rettili.
le altre stanno bene vero?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun mar 16, 2009 9:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

domandina per curiosità mia: ma il cibo ingerito prima del letargo che và in putrefazione dentro l'intestino della tarta dormiente e che provaca un'infezione massiccia non dovrebbe uccidere la piccola prima ancora del risveglio, durante i primi mesi di letargo? oppure il metabolismo bloccato o rallentato del letargo rallenta anche i processi infettivi che quindi si manifesteranno in maniera eclatante al risveglio?
e l'arrossamento della zampina e i segni di fame d'aria che hanno preceduto la morte possono essere compatibili con questo tipo di infezione?
io per fortuna non ho mai avuto questo tipo di problema e, forse per troppa fiducia, ho sempre pensato che le mie tarte si sapessero regolare da sole su quando sospendere il cibo nella fase preletargo, quindi sono curiosa di sapere...
se magari qualcuno ha avuto una morte accertata per questo motivo e vuole descriverci i segni e sintomi.
a te è mai successo simon@?


No, suelo, mai successo, per fortuna.
Il mio pensiero è stato esatamente quello che hai esposto tu:
un'infezione, "sedata" dal letargo, che si sia come accellerata al risveglio; ripeto che sono solo ipostesi( la fame d'aria è dovuta comunque all'infezione che poi si è propagata ovunque, polmoni e tessuti in genere, zampine comprese)

fypex
Messaggi: 64
Iscritto il: mer mag 10, 2006 1:54 pm
Località: Umbria

Messaggioda fypex » lun mar 16, 2009 9:24 pm

Le altre stanno bene. ma la maggior parte sono ancora in letargo e non sono ancora uscite. sinceramente non sò se i segni rossi c'erano già quando è uscita da letargo o se sono comparsi subito dopo.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron