nuovo terrario..

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

nuovo terrario..

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 6:25 pm

ecco qua:D su richiesta;) qualche scatto del nuovo terrario che ho comprato ad esotica su consiglio di Sandra Massimiliano e Lorenzo...
io ho fatto del mio meglio ,spero che l'allestimento vada bene:D ho usato come substrato la fibra di cocco che per ora lascia un po' troppa umidita' ma sotto le lampade si e' gia' asciugata!! (ho esagerato un po' con la dose di acqua:I)
ho creato due zone una calda di circa 30 gradi ed una fresca , ho dovuto togliere i rifugi perche' le piccole preferiscono interrarsi e poi si arrampicavano sempre:(!
e' un po'spoglio ma vedo che per loro va bene cosi'..e poi il fattore estetico non mi importa visto che l'ho messe nella stanza del [:165] :D
nel terrario ricordo che ci sono 5 piccole del 2007 che non riuscivano ad andare in letargo e si erano tutte disidratate.. dalle foto si puo' anche notare la diversa crescita e la piramidalizzazione di due delle hermanni rispetto alla sorella, alla greca e marginata allevate sempre insieme solo con erbe selvatiche a cui non ho ancora trovato risposta!!!

Immagine:
Immagine
86,8 KB

Immagine:
Immagine
80,07 KB

Immagine:
Immagine
81,68 KB

Immagine:
Immagine
74,66 KB

Immagine:
Immagine
68,08 KB

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar gen 20, 2009 6:39 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

ecco qua:D su richiesta;) qualche scatto del nuovo terrario che ho comprato ad esotica su consiglio di Sandra Massimiliano e Lorenzo...
io ho fatto del mio meglio ,spero che l'allestimento vada bene:D ho usato come substrato la fibra di cocco che per ora lascia un po' troppa umidita' ma sotto le lampade si e' gia' asciugata!! (ho esagerato un po' con la dose di acqua:I)
ho creato due zone una calda di circa 30 gradi ed una fresca , ho dovuto togliere i rifugi perche' le piccole preferiscono interrarsi e poi si arrampicavano sempre:(!
e' un po'spoglio ma vedo che per loro va bene cosi'..e poi il fattore estetico non mi importa visto che l'ho messe nella stanza del [:165] :D
nel terrario ricordo che ci sono 5 piccole del 2007 che non riuscivano ad andare in letargo e si erano tutte disidratate.. dalle foto si puo' anche notare la diversa crescita e la piramidalizzazione di due delle hermanni rispetto alla sorella, alla greca e marginata allevate sempre insieme solo con erbe selvatiche a cui non ho ancora trovato risposta!!!



Mamma mia, che bello!! E belle anche le piccoline! Per quanto rigurda gli egizi (le piramidi...) pensa che conosco una tarta che "abita" con le sorelline e i fratellini in un prato, e mangia le stesse cose che mangiano gli altri... Risultato?? Lei sembra Cheope dalle piramidi, gli altri delle bocce!!:D:D:D
Mah!:I
Domandina O.T. ma quelle medaglie sono tutte tue?? Per cosa?:I:I
Sono curiosa...

Chef Simone
Messaggi: 163
Iscritto il: lun nov 24, 2008 1:17 pm
Località: Marche

Messaggioda Chef Simone » mar gen 20, 2009 7:05 pm

scusate la domanda '' ma la testudo hermanni t greca e t marginata possono essere allevate tutte insieme ??comunque sono bellissime complimentoni :D

Avatar utente
macci
Messaggi: 115
Iscritto il: mar dic 16, 2008 1:44 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano

Messaggioda macci » mar gen 20, 2009 7:11 pm

anche a me piace c'e' tutto l'essenziale e spazio^. che tipo di lampade e spot hai usato? altra curiosita' visto che utilizzi la fibra di cocco, trovi che aiuti a tenere l'abbeveratoio decente?; il mio e'sempre una palude e uso torbaB)

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mar gen 20, 2009 7:23 pm

Le tarte sono bellissime però...non ho capito se essendo disidratate stanno lì solo finchè si riprendono o questa sarà la loro casa stabile...nel secondo caso .. devo dire che i terrari da interno ( quando non si dedica alle tarte una stanza o un garage... non tutti lo possono fare ma qualcuno lo fa ) mi sembrano davvero piccoli. Nel tuo caso Cecilia , so che hai fatto il massimo:) e non voglio essere scortese con te!!
Pongo un problema più generale , secondo me questi terrari sono troppo piccoli! Le tarte non possono che girare sempre in tondo!!
Per ciò non ho preso più tartarughe e mi accontento della mia che sta nella sua vasca...in letargo.
Un terrario così lo avrei potuto tenere perchè è di dimensioni ragionevoli per una casa non enorme come la mia , ma non l'ho voluto fare perchè mi sembrano costrette in un ambiente troppo piccolo...
Scusa Cecilia se tiro fuori questo argomento proprio nel tuo post... ma è una cosa che penso da tempo e volevo parlarne con tutti... ciao ..

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 20, 2009 8:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

mi sembrano davvero piccoli. Nel tuo caso Cecilia , so che hai fatto il massimo:) e non voglio essere scortese con te!!
Pongo un problema più generale , secondo me questi terrari sono troppo piccoli!


mah, come soluzione per passare qualche mese non direi che sia piccolissimo, ovvio si puo' prenderne di piu grandi e sarebbe meglio, ma per le 5 in questione credo possa andare bene.
Se la compatta e' un UVB direi anche che e' stato allestito da "manuale" , forse anche per i consigli ricevuti.

Mi permetto un consiglio e una critica, tanto per non smentirmi ;)
Il consiglio, aumentare lo spessore del substrato, anche del doppio, per portarlo a raso con la griglia.
In questo modo avrai un substrato asciutto in superficie, ma che conservera' sempre un minimo di umidita in profondita.

La "critica" e sul terrario abbastanza scarso di prese d'aria che sono importantissime.
Per questo aumentare il substrato ha anche l'effetto di portare la griglia frontale in pari, ed evitare che la zona occupata attualmente diventi una sorta di "bolla" di ristagno dei gas (i gas dannosi, come anidride carbonica ecc ristagnano sul fondo...).

Sembra una sciocchezza, ma sono "trucchetti" che alcuni veterinari specializzati ti obbligano ad imparare :D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 8:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

Le tarte sono bellissime però...non ho capito se essendo disidratate stanno lì solo finchè si riprendono o questa sarà la loro casa stabile...nel secondo caso .. devo dire che i terrari da interno ( quando non si dedica alle tarte una stanza o un garage... non tutti lo possono fare ma qualcuno lo fa ) mi sembrano davvero piccoli. Nel tuo caso Cecilia , so che hai fatto il massimo:) e non voglio essere scortese con te!!
Pongo un problema più generale , secondo me questi terrari sono troppo piccoli! Le tarte non possono che girare sempre in tondo!!
Per ciò non ho preso più tartarughe e mi accontento della mia che sta nella sua vasca...in letargo.
Un terrario così lo avrei potuto tenere perchè è di dimensioni ragionevoli per una casa non enorme come la mia , ma non l'ho voluto fare perchè mi sembrano costrette in un ambiente troppo piccolo...
Scusa Cecilia se tiro fuori questo argomento proprio nel tuo post... ma è una cosa che penso da tempo e volevo parlarne con tutti... ciao ..


allora Stefania il tuo discorso non fa una piega;) ma non e' proprio il mio caso.. ho circa 20 tarte terrestri che sono tutte in letargo comprese 12 baby dai 7 ai 10 gr!!! queste cinque ,e forse non hai seguito i post sul forum , non dormivano, zombeggiavano e rimanevano a spasso sotto il gelo,allora avendo perso peso su consiglio anche di altri utenti le ho portate in casa e si stanno riprendendo.. ora posso davvero dire che non mi pento della scelta fatta e credo che se non le avessi reidratate ora non ci sarebbero..non era mia intenzione metterle in terrario in effetti non ce l'avevo nemmeno ,sono state un po' in uno adattato poi sabato ho comprato il terrario piu' grande che c'era,e le mie piccole ci staranno fino a quando non si alzeranno le temperature poi andranno nei loro recinti antitopo che puoi vedere qui
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... to,recinto
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... =,terrario
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... ms=recinto
la fibra di cocco mi e' stata consigliata e sinceramente mi trovo molto bene, tiene l'acqua piu' pulita,non puzza, non si formano muffe,e le piccine gradiscono molto!!
per ora tengo le tre specie insieme le divido solo per annate... come fanno anche altri allevatori, fino a quando sono piccole va bene !! e' certo che quando cresceranno saranno divise per specie e sesso, non sono ne' i recinti ne' lo spazio che certo mi manca....;)
grazie Carmen per i complimenti in effetti non era previsto di mettere le foto ma mi sono state chieste;) quindi non potendo piu' spostare il terrario ci son venute pure le medaglie che non sono mie ma di mio marito...e' un buon nuotatore;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 8:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

mi sembrano davvero piccoli. Nel tuo caso Cecilia , so che hai fatto il massimo:) e non voglio essere scortese con te!!
Pongo un problema più generale , secondo me questi terrari sono troppo piccoli!


mah, come soluzione per passare qualche mese non direi che sia piccolissimo, ovvio si puo' prenderne di piu grandi e sarebbe meglio, ma per le 5 in questione credo possa andare bene.
Se la compatta e' un UVB direi anche che e' stato allestito da "manuale" , forse anche per i consigli ricevuti.

Mi permetto un consiglio e una critica, tanto per non smentirmi ;)
Il consiglio, aumentare lo spessore del substrato, anche del doppio, per portarlo a raso con la griglia.
In questo modo avrai un substrato asciutto in superficie, ma che conservera' sempre un minimo di umidita in profondita.

La "critica" e sul terrario abbastanza scarso di prese d'aria che sono importantissime.
Per questo aumentare il substrato ha anche l'effetto di portare la griglia frontale in pari, ed evitare che la zona occupata attualmente diventi una sorta di "bolla" di ristagno dei gas (i gas dannosi, come anidride carbonica ecc ristagnano sul fondo...).

Sembra una sciocchezza, ma sono "trucchetti" che alcuni veterinari specializzati ti obbligano ad imparare :D



grazie Luca in effetti il terrario era il piu' grande.. la lampada e' una compatta uvb 7% poi c'e' uno spot e..il posizionamento e' opera dei consigli di Massimiliano;) alzero' il substrato..in effetti ci sono un po' di buchi nel vetro ma questo non basta, devo aerare spesso , si forma anche un po' di condensa,per questo nella zona aperta tengo un po' aperto un pezzetto di vetro!!!
Grazie mille!!!;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 8:34 pm

solo una cosa.. se alzo il substrato le lampade dopo sarebbero troppo vicine alle piccine!!! ora sono a 28 cm ma quelle non le posso alzare...come faccio??????

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mar gen 20, 2009 8:43 pm

Se fa troppo caldo, diminuisci i watt dello spot (e col risparmio in bolletta mi offri il caffe' ;))
Se con uno spot di wattaggio inferiore fa troppo fresco, lo abbassi di qualche cm.
La compatta anche a 20 cm non fara' male, anzi.

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » mar gen 20, 2009 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da Stefanialai

Le tarte sono bellissime però...non ho capito se essendo disidratate stanno lì solo finchè si riprendono o questa sarà la loro casa stabile...nel secondo caso .. devo dire che i terrari da interno ( quando non si dedica alle tarte una stanza o un garage... non tutti lo possono fare ma qualcuno lo fa ) mi sembrano davvero piccoli. Nel tuo caso Cecilia , so che hai fatto il massimo:) e non voglio essere scortese con te!!
Pongo un problema più generale , secondo me questi terrari sono troppo piccoli! Le tarte non possono che girare sempre in tondo!!
Per ciò non ho preso più tartarughe e mi accontento della mia che sta nella sua vasca...in letargo.
Un terrario così lo avrei potuto tenere perchè è di dimensioni ragionevoli per una casa non enorme come la mia , ma non l'ho voluto fare perchè mi sembrano costrette in un ambiente troppo piccolo...
Scusa Cecilia se tiro fuori questo argomento proprio nel tuo post... ma è una cosa che penso da tempo e volevo parlarne con tutti... ciao ..


allora Stefania il tuo discorso non fa una piega;) ma non e' proprio il mio caso.. ho circa 20 tarte terrestri che sono tutte in letargo comprese 12 baby dai 7 ai 10 gr!!! queste cinque ,e forse non hai seguito i post sul forum , non dormivano, zombeggiavano e rimanevano a spasso sotto il gelo,allora avendo perso peso su consiglio anche di altri utenti le ho portate in casa e si stanno riprendendo.. ora posso davvero dire che non mi pento della scelta fatta e credo che se non le avessi reidratate ora non ci sarebbero..non era mia intenzione metterle in terrario in effetti non ce l'avevo nemmeno ,sono state un po' in uno adattato poi sabato ho comprato il terrario piu' grande che c'era,e le mie piccole ci staranno fino a quando non si alzeranno le temperature poi andranno nei loro recinti antitopo che puoi vedere qui
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... to,recinto
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... =,terrario
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... ms=recinto
la fibra di cocco mi e' stata consigliata e sinceramente mi trovo molto bene, tiene l'acqua piu' pulita,non puzza, non si formano muffe,e le piccine gradiscono molto!!
per ora tengo le tre specie insieme le divido solo per annate... come fanno anche altri allevatori, fino a quando sono piccole va bene !! e' certo che quando cresceranno saranno divise per specie e sesso, non sono ne' i recinti ne' lo spazio che certo mi manca....;)
grazie Carmen per i complimenti in effetti non era previsto di mettere le foto ma mi sono state chieste;) quindi non potendo piu' spostare il terrario ci son venute pure le medaglie che non sono mie ma di mio marito...e' un buon nuotatore;)



No Cecilia , è il tuo di discorso che non fa una piega!!!!!:)
Scusa davvero ma non avevo visto i post e non conoscevo la dimora ( molto bella!!!) delle tue tarte in "convalescenza" ... un paio di mesetti lì per riprendersi vanno benone anzi direi che sono parecchio fortunate!!!!!
Chiedo perdono ... sai , ho visto spesso terrari da interni dove le tarte vivono e crescono per anni ... mi sembrano così tristi quando sono definitivi , quando capisci che quelle tarte staranno lì per " sempre" e cioè quando le persone che le hanno vivono in una casa senza verde... Io per quanto ne vorrei altre mi attrezzerei benissimo all'interno , ma aspetto . Aspetto di avere la possibilità di uno spazio bello ...quasi :Dcome il tuo!!! Un abbraccio...

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 9:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Se fa troppo caldo, diminuisci i watt dello spot (e col risparmio in bolletta mi offri il caffe' ;))
Se con uno spot di wattaggio inferiore fa troppo fresco, lo abbassi di qualche cm.
La compatta anche a 20 cm non fara' male, anzi.


allora quando ci incontriamo caffe' pagati!!!;);) grazie mille Luca dei tuoi consigli mi sono sempre utilissimi!! intanto metto a bagno altra fibra di cocco..stavolta senza esagerare con l'acqua..poi vi faro' sapere..;)
Stefania nessun problema..anzi hai fatto bene a ricordare questa cosa purtroppo sono tante le persone che tengono tarte in terrario per anni solo per bellezza!!:(

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar gen 20, 2009 9:48 pm

E brava Cecilia, questa spesa ti fa onore per quello che sei, una vera amante ,di questi piccoli e deliziosi animali, che si cura di farli vivere al meglio !^

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » mar gen 20, 2009 10:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cecilia

Citazione:
Messaggio inserito da Luca-VE

Se fa troppo caldo, diminuisci i watt dello spot (e col risparmio in bolletta mi offri il caffe' ;))
Se con uno spot di wattaggio inferiore fa troppo fresco, lo abbassi di qualche cm.
La compatta anche a 20 cm non fara' male, anzi.


allora quando ci incontriamo caffe' pagati!!!;);) grazie mille Luca dei tuoi consigli mi sono sempre utilissimi!! intanto metto a bagno altra fibra di cocco..stavolta senza esagerare con l'acqua..poi vi faro' sapere..;)
Stefania nessun problema..anzi hai fatto bene a ricordare questa cosa purtroppo sono tante le persone che tengono tarte in terrario per anni solo per bellezza!!:(


Ceciliaaa!! Permettimi un OT!! Complimenti al marito!! Più che un uomo, un pesce!! (io nuoto solo a mattone!) e per seconda, una domanda... Leggendo i post da te segnalati ho trovato "I PORCELLINI DI TERRA".... Cosa sono???[:178][:178][:178][:174][:174][:174]:D:D

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar gen 20, 2009 10:42 pm

Grazie Rosanna..per le tarte questo ed altro:D
Carmen:X i porcellini sono gli onischi..ne abbiamo parlato anche qui!!! ma li avevo aggiunti solo per fare un po' piu' nature!!
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... earchTerms


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 48 ospiti