hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

hermanni

Messaggioda TeoTato » dom nov 23, 2008 3:20 pm

da circa tre mesi mi sono state donate cinque piccoline di hermanni.Non avendo mai avuto tarta cosi piccole mi sono informato per quanto rigurda l'alimentazione e mi è stato detto di variare con cicoria,tarassaco,trifoglio...le piccole hanno appettito e si presentano in gran forma, solo hanno il davanti molto in dentro ed il guscio un po molle... qualcuno mi sa dare un consiglio....

Immagine:
Immagine
42,66 KB

Immagine:
Immagine
33,56 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 23, 2008 3:25 pm

Come le tieni?
Nel senso, stanno in giardino o le tieni in casa in terraio?
Se le tieni in terrario, il piastrone come lo vedo in foto parrebbe da fondo con poca umidità.
Il piastrone nelle neonate è morbido, ma se è morbido pure il carapace potrebbe essere carenza di calcio e carenza di UV che fanno assimilare il calcio:
questo potrebbe essere causato da un terrario senza lampada UV...
Le ipotesi sono molte, tu dicci esattamente la situazione di stabulazione, così potrai essere aiutato( benvenuto sul forum:))

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » dom nov 23, 2008 3:31 pm

Ciao Matteo, benvenuto!
Le tue piccole, se sono tutte sorelle, dovrebbero essere Thb, almeno così mi pare da questa foto che hai messo.
L'alimentazione che ti è stata consigliata è quella giusta, devi dar loro erbe di campo. Abbiamo una sezione alimentazione in cui potrai trovare molti suggerimenti e fare tutte le domande che desideri a proposito!
Per ora come tieni le piccole? Sono in terraio? Ce lo descrivi?
Il piastroncino sembra leggermente secco, prova a umidificare almeno una zona del terraio (anche se dovrebbero stare in letargo!!!).
Per le neonate è normale che il piastroncino si fletta un pò, lascia loro a disposizione dell'osso di seppia.
Dici che hanno la parte anteriore (ma dove, sotto o sopra?) rientrante: hanno acqua a disposizione? Reidratale facendo un bagnetto in pochi cm di acqua tiepida in ambiente caldo e asciugale bene, anche nelle pieghe delle zampine, in modo che non subiscano sbalzi termici.

Ops, scusa, Simo!:I

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » lun nov 24, 2008 8:07 pm

grazie mille per i consigli... sono in un terrario che tengo in casa per ora poi fuori,per questa primavera hanno un ampio spazio fatto apposta per loro... la lampada che ho sono di quelle rosse per scaldare che però non so se è anche UV, e sinceramente non saprei dove andare a recuperarla... per anteriore intendo il sotto, e credo che sia dovuto al terreno del terrario che si è seccata molto da quando ho acceso la lampada... infatti pensavo di mettergli della sabbia per rettili...grazie ancora provero fin da subito a fargli un bagnetto!!

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun nov 24, 2008 8:46 pm

La lampada UVB la devi assolutamente acquistare, è essenziale per far passare loro l'inverno in terrario. La lampada ha lo scopo di fornire raggi ultravioletti, indispensabili per la fissazione della vitamina D3, vitale per le tartarughe.
Se ti accorgi che l'ambiente è troppo secco, crea una zona umida in un angolo del terrario (dovresti tenere umido proprio il terreno) e saranno loro a scegliere se appostarsi in quella zona o meno.
Per il substrato va benissimo il terreno del giardino o la torba, non cambiarlo perchè alcuni substrati potrebbero essere abrasivi per il piastrone.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun nov 24, 2008 9:17 pm

Teo, lascia sempre a disposizione un sottovaso basso con mezzo centimetro d'acqua, le tarte bevono molto! ;)
E controlla la temperatura del terraio con un semplice termometro: ci devono essere 28-30°C sotto la lampada e 22-24°C nella zona opposta (fredda): in pratica ci deve essere un gradiente di temperatura in modo che loro possano scegliere dove stare.
Lo spot puoi anche spegnerlo di notte se da te la temperatura non scende sotto i 18°C.
Appena prendi la lampada UVB di cui ti ha parlato Vale, posizionala vicino allo spot. Puoi prendere una compatta (=http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13245) e utilizzarla con riflettore. :)

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun nov 24, 2008 9:24 pm

Se le piccole sono in terrario senza lampade UVA/UVB, questa potrebbe essere la causa del rammollimento perché senza gli ultravioletti le tartarughe non sono in grado di fissare il calcio. Le lampade le puoi trovare in negozi specializzati per rettili o anche su internet, vai a cercare nella sezione denominata TECNICA, Accessori, e vedrai che troverai molte informazioni e anche indirizzi dove acquistare.

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mar nov 25, 2008 8:01 am

una domanda... il calcio come glielo do???

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar nov 25, 2008 8:09 am

Citazione:
Messaggio inserito da TeoTato

una domanda... il calcio come glielo do???



Lascia a loro disposizione un osso di seppia, se hanno bisogno di calcio andranno a mangiarlo ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 25, 2008 8:23 am

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

Citazione:
Messaggio inserito da TeoTato

una domanda... il calcio come glielo do???



Lascia a loro disposizione un osso di seppia, se hanno bisogno di calcio andranno a mangiarlo ;)


Miglio ti ha suggerito il giusto modo, ma se non metti una lamada a raggi UV il calcio non lo assimileranno...per cui la priam cosa da fare è COMPRARE lampada UV.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar nov 25, 2008 11:44 am

Citazione:
Lascia a loro disposizione un osso di seppia, se hanno bisogno di calcio andranno a mangiarlo


Citazione:
Miglio ti ha suggerito il giusto modo, ma se non metti una lamada a raggi UV il calcio non lo assimileranno...per cui la priam cosa da fare è COMPRARE lampada UV.

Citazione:

Ciao Matteo, benvenuto!
Le tue piccole, se sono tutte sorelle, dovrebbero essere Thb, almeno così mi pare da questa foto che hai messo.
L'alimentazione che ti è stata consigliata è quella giusta, devi dar loro erbe di campo. Abbiamo una sezione alimentazione in cui potrai trovare molti suggerimenti e fare tutte le domande che desideri a proposito!
Per ora come tieni le piccole? Sono in terraio? Ce lo descrivi?
Il piastroncino sembra leggermente secco, prova a umidificare almeno una zona del terraio (anche se dovrebbero stare in letargo!!!).
Per le neonate è normale che il piastroncino si fletta un pò, lascia loro a disposizione dell'osso di seppia.
Dici che hanno la parte anteriore (ma dove, sotto o sopra?) rientrante: hanno acqua a disposizione? Reidratale facendo un bagnetto in pochi cm di acqua tiepida in ambiente caldo e asciugale bene, anche nelle pieghe delle zampine, in modo che non subiscano sbalzi termicici





Oltre agli ottimi consigli (direi indispensabili)che ti sono stati suggeriti, tieni presente che il calcio viene fornito sopratutto da una buona alimentazione la lampada rossa no è UVB ma un comune spot,
segui il consiglio sulle UVB e se hai dubbi sul loro posizionamento chiedi pure.

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mar nov 25, 2008 6:37 pm

:)OK... GRAZIE ANCORA NON AVREI MAI PENSATO DI POTER RICEVERE TUTTI QUESTI SUGGERIMENTI... CMQ LA LAMPADA L'HO GIà ACQUISTATA E DOMANI ANDRO A PRENDERE ANCHE L'OSSO DI SEPPIA...GRAZIE ANCORA

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar nov 25, 2008 6:43 pm

Bravo, tienici aggiornati sulla situazione della piccola, pesala e scrivi il suo peso, ogni 15 giorni la peserai, così avrai l'idea di quanto e se cresce.
Lascia SEMPRE acqua pulita a disposizione, mi raccomando
In bocca al lupo;)

TeoTato
Messaggi: 32
Iscritto il: dom nov 23, 2008 3:00 pm
Località: Veneto

Messaggioda TeoTato » mar dic 02, 2008 6:40 pm

ciao a tutti ... allora ho acquistato giovedi scorso la lampada uva/uvb ho fatto il bagnetto e umidifico anche la terra gli ho messo l'osso di sepppia ma sembra non abbiano interesse... risultato di tutto ciò il guscio pare più molle e mi danno la sensazione che facciano fatica a respirare... mi potete aiutare a capire dove sto sbagliando... grazie ancora....

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » mar dic 02, 2008 6:52 pm

Ti sei accertato delle temperature raggiunte all'interno del terrario? Dovresti procurarti due termometri, costano pochi euro e li trovi anche nei centri commerciali nel reparto animali.
Pensi che possano aver preso freddo?
Stanno mangiando? Se mangiano è almeno un buon segno. Se vedi che invece sono pigre nel mangiare trita per loro delle erbette fresche e mettile davanti a una montagnetta di questo cibo (per loro prelibatoxx(), poi vedi se accennano a voler mangiare. Se sono troppo deboli e provano, ma non riescono, dovresti rivolgerti ad un veterinario.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 49 ospiti