inverno in terrario

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

inverno in terrario

Messaggioda jodi » lun nov 17, 2008 8:36 pm

Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio. Verso la metà di ottobre una mia amica mi ha regalato una Th nata nell'estate 2007. Appena me l'ha portata l'ho fatta visitare dal vet, visita di controllo più esame delle feci. Il vet ha trovato la piccola in salute però mi ha consigliato di farle saltare il letargo temendo che non riuscisse ad ambientarsi nella nuova casa. Mi ha proprio detto che sarebbe stato rischioso.
Ginevra, l'ho chiamata così, ora sta in terrario, ma non esce mai dalla buca che si scava nelle torba. Ho paura che date le temperature (22°C nell'ambiente, 27-28°C sotto lo spot) consumi energie senza ricrearle, così la tiro fuori io e la metto sotto lo spot, dopo poco inizia e girare e va a mangiare. Dopo si interra di nuovo.
Ma perchè fa così? Qual è il problema? A me sembra che stia bene.
Comunque il terrario è aperto sopra, le pareti sono di truciolato, c'è il neon UVB e lo spot, come substrato ho messo della torba bionda di sfagno, ha un sottovaso con acqua e un vaso rovesciato come rifugio.
Grazie in anticipo!!:D

Avatar utente
Valentina
Messaggi: 2191
Iscritto il: mar giu 19, 2007 7:28 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Valentina » lun nov 17, 2008 8:44 pm

Come alloggio va bene, quello che non mi spiego è come mai ti abbia consigliato di far saltare il letargo se la tarta stava bene. Il letargo è fisiologico per una Th.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » lun nov 17, 2008 8:47 pm

ciao jodi, il tuo veterinario è esperto in rettili?
perchè secondo me un tartaveterinario se vede che una piccola è in salute ti consiglia di farglielo fare il letargo, una mia marginatina nata quest'estate è arrivata a casa mia a fine ottobre, il veterinario ha detto che stà bene e lei è sempre stata all'aperto, nel giro di un paio di giorni si ambientano, non ci sono problemi.
comunque, le temperature nel terrario forse sono un pò bassine, a me hanno consigliato 30° sotto lo spot e 25°-24°nella zona fredda, comunque non è tanto normale che stia sempre interrata... ma mangia con voracità o poco poco?

Avatar utente
jodi
Messaggi: 119
Iscritto il: lun lug 14, 2008 3:04 pm
Località: Toscana

Messaggioda jodi » lun nov 17, 2008 9:16 pm

Non so che dirvi, anche io mi sono stupita del suo consiglio, ho anche chiesto più volte, cmq è esperto in rettili, è nella lista e conosce molto bene il TCI.
La lampadina dello spot è da 25W, ne comprerò una più alta. Ma anche se sotto lo spot la temperatura aumenta, come faccio ad aumentare anche quella in tutto il terrario? Con i termosifono accesi più di 22°C non ci sono.
Cmq mangia con voracità e anche tanto, secondo me: ad es.circa mezza foglia di radicchio di Chiggia, di 8cm di diametro; quasi tutta una foglia di cicoria,di quelle grandi.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti