contenitore..grosso dubbio..

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

contenitore..grosso dubbio..

Messaggioda cecilia » dom nov 02, 2008 8:50 pm

ciao forum,solo stasera ho letto che la plastica per il letargo delle baby non va beneV, tutte le mie piccine si sono interrate ormai da giorni nella" nursery mobile" che vedete qui sotto... a giorni poi l'avrei in parte interrata nel terrario di legno antitopo, coperta con foglie e gli avrei fatto passare tutto il letargo li'.. ci possono essere problemi ? pensate che io debba toglierle da quel contenitore? e si cosi' fosse , come posso fare per non disturbarle?:( grazie mille davvero non finisco mai di imparare...

Immagine:
Immagine
92,99 KB

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 02, 2008 9:02 pm

Ma il contenitore sarà all'asciutto? Perchè in questo caso ormai le lascerei lì.
Il problema si pone se metti il terrario all'aperto cioè esposto all'acqua perchè non avendo fori non drena.
Lo scorso inverno le mie baby hanno fatto il letargo con una sistemazione simile, erano al coperto sotto al terrazzo ed è andato tutto bene ;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom nov 02, 2008 9:06 pm

ciao Barbara:X quel contenitore lo mettero' dentro al terrario di legno antitopo che vorrei posizionare in un garage/rimessa all'esterno che e'coperto nel soffitto ma aperto su 2 lati, le piccole non avranno pioggia e neve da sopra ma comunque sara' freddo e ci sara' ugualmente umidita'... l'unica cosa che mi preoccupa e' che ho letto che nella plastica non "respirano"

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom nov 02, 2008 9:12 pm

Anche le mie erano sul terrazzo coperto ma aperto e tutto è andato bene.
Certo se dovessi consigliare un materiale da subito non consiglierei la plastica però lo scorso anno anche io nell'emergenza ho utilizzato un vascone molto grande e non è successo sulla di male.
Magari per il prossimo anno ne attrezzerai uno in legno, ma adesso che sono in letargo io le lascerei stare.
L'umidità è bene che la sentano, importante è che non ci piova dentro perché non avendo fori per il drenaggio si allaga ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 02, 2008 9:24 pm

e soprattutto che non si crei condensa, perchè la plastica trattiene e crea un microclima non salutare, nmon permettendo una scaombio come il legno, per cuisi sono verificati casi di polmoniti
Ovviamente questo non vale se il contenitore rimane aperto( non chiuso cone tappo di plastica)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom nov 02, 2008 10:33 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

e soprattutto che non si crei condensa, perchè la plastica trattiene e crea un microclima non salutare, nmon permettendo una scaombio come il legno, per cuisi sono verificati casi di polmoniti
Ovviamente questo non vale se il contenitore rimane aperto( non chiuso cone tappo di plastica)


grazie , non lo chiudero'.. lo interro e provvedero' solo a mettere delle foglie secche nebulizzando al bisogno .. spero andra' tutto bene!! grazie mille;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 104 ospiti

cron