Consiglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Consiglio

Messaggioda Nark » dom nov 02, 2008 1:21 pm

Ciao, un amico ha comperato a inizio settembre due marginate (una di un anno e l'altra di cinque) da un allevatore di Salerno. Ormai le tarta sono qua al nord da all'incirca 2 mesi. Lui mi ha chiesto dei consigli su come fare passare loro il letargo e io gli ho detto di prendere un cassone con terra, fare una specie di casetta e poi aggiungere foglie secche. Alla fine mettere il tutto in cantina o in garage. Fate conto che le tarta prima erano abituate a ibernare per 2-3 mesi massimo sotto fascine di legno (così mi è stato riferito). Per questo io ho consigliato di evitare il letargo in giardino ma di propendere, almeno per quest'anno, per letargo controllato.

Pensate che possa andare come sistemazione?

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » dom nov 02, 2008 1:42 pm

Non ho mai praticato il letargo "controllato", perche lo trovo innaturale e di difficile gestione... La cosa migliore sarebbe cercare di farlo all'esterno, cercando di coprire bene la zona dove loro hanno scelto di stare. Penso che il letargo fatto in cantine e garage sia molto pericoloso se non si rispettano valori di umidità accettabili, specialmente per tartarughe piccole.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom nov 02, 2008 1:46 pm

Concordo con massimiliano, semmpre e comunque all'esterno, il garage e le cantine sono pericolosissime.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom nov 02, 2008 10:36 pm

La mia marginata ormai è da anni che fa letargo controllato (praticamente da quando ce l'ho) e sembra essersi abituata. Ma quello che io temo è che, essendo le tartarughine abituate a temperature ben più alte durante l'inverno, possano non farcela. Cosa ne dite?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 128 ospiti