Letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Letargo

Messaggioda Nark » sab ott 18, 2008 8:06 am

Come ho già scritto in una discussione una decina di giorni fa dovrò far fare alle mia tarta letargo in cassoni perchè probabilmente mi trasferisco durante l'inverno. Volevo fare alcune domande:
1) nei cassoni io metto la terra per 40-50 cm, le foglie le aggiungo dopo che la tarta si è interrata o posso metterle fin da subito?

2) quando devo cominciare a mettere le tarta nei cassoni?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » sab ott 18, 2008 9:10 am

Sarebbe meglio che le foglie tu le aggiungessi dopo, così sarai sicuro che si saranno ben interrate. Se le mettessi prima le tarte (le baby) potrebbero sentirsi già abbastanza riparate con le sole foglie e non scaverebbero.:)

Per il quando non ho idea: dovresti chiedere consigli meteo a Gigero!;)

Avatar utente
CARLINO
Messaggi: 231
Iscritto il: lun lug 07, 2008 3:29 pm
Località: Lombardia

Messaggioda CARLINO » sab ott 18, 2008 10:42 am

Ho messo le foglie in anticipo e quando sono andato a controllare si erano interrate a circa 10 cm.
penso che si interrino in ogni caso l'unica variazione potrebbe essere la profondità dello scavo. Non credo che come dice Raffaella si sentano protette perchè in natura sanno benissimo che basta una folata di vento a spazzare tutto.
Ma che temperatura c'è dalle tue parti ? Perchè qui le tartarughe sono tornate tutte fuori.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » dom ott 19, 2008 7:55 pm

Sì anche da me sono tutte fuori però volevo sapere cosa fare in anticipo, cioè non volevo arrivare all'ultimo momento a fare tutto. Solo al mattino da me fa freddino, poi di giorno c'è un bel sole e le tarta escoo tranquillamente.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ott 20, 2008 1:14 pm

La terra che ho usato per reimpire i cassoni l'ho presa dal mio boschetto e ho notato che è ricca di aghi di pino anche in strati più profondi. Può essere un problema?

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » lun ott 20, 2008 1:20 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

quando devo cominciare a mettere le tarta nei cassoni?




Io ho cominciato a spostare quelle che vedo meno attive.
Il cassone è all'aperto vicino al recinto, quando saranno tutte interrate lo sposto in una zona dove non viene raggiunto dal sole e rimarrà li fino a marzo.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun ott 20, 2008 10:34 pm

Nessun altro mi dà consigli? La terra con aghi di pino può andare bene o può essere per qualche motivo pericolosa?

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » mer ott 22, 2008 12:58 am

posso solo consigliarti di far attenzione che i cassoni non trattengano l'acqua, se no con un eventuale pioggia le tarte potrebbero affogare. per il resto non preoccuparti per i vari tipi di foglie o se metterli prima o dopo, le tarte si sanno gestire da sole, e si metteranno nel punto a loro piu congeniale.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer ott 22, 2008 10:17 pm

Stai tranquillo Ivan, metterei il cassone in una zona riparata non esposta alle piogge. Ma per il tipo di terra che voglio usare c'è qualche controindicazione?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » mer ott 22, 2008 11:19 pm

Ciao Nark la terra del tuo boschetto va benissimo a patto però che sia priva di residui di concimazioni precedenti. Gli aghi di pino sono ottimi come le foglie secche, per dirlo anche la veterinaria. Quindi stai tranquillo non corri alcun rischio :):):)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio ott 23, 2008 6:23 am

nark, il mio giardino è pieno di aghi di cedro del Libano(noiosissimi) ma non hanno mai dato problemi.
Una cosa, però: quando prendi la terra da un luogo "selvatico" a mio parere dovresti sterilizzarla, un po' per volta.
Puoi farlo con il microonde o con il normale forno
Con il microonde fai prestissimo, anche con più infornate.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven ott 24, 2008 6:10 pm

Ma il boschetto è praticamente attaccato alla mia casa, non è un posto selvaggio. :D
E poi, scusa, quando vanno normalmente in letargo in giardino mica devo sterilizzare il terreno. Simona, come mai dovrei fare questa procedura? Io ho già raccolto la terra e ora è nei cassoni al sole.

P.s.= grazie a tutti per le risposte.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » ven ott 24, 2008 10:08 pm

Perché in zone libere, selvagge ci possono essere parassiti lasciati da altri animali, tipo zecche. Io non prendo più erba, foglie o terra dal podere di campagna perché mi sono trovata la cantina infestata dalle zecche. Il terreno là è frequentato da cinghiali, daini caprioli e chi più ne ha più ne metta.Il giardino ormai è bonificato da questo tipo di parassiti.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » sab ott 25, 2008 8:31 am

Nel mio boschetto non ci sono animali, c'è giusto il coniglietto "nano" di mia sorella e sugli alberi qualche scoiattolo, per il resto nulla. Comunque vedrò di stare attento.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 122 ospiti

cron