Spostamento letargo

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Spostamento letargo

Messaggioda Nark » mar ott 07, 2008 8:16 am

Ciao a tutti ho un grosso problema il letargo è molto vicino e 90% quest'inverno cambierò casa, penso di rimanere nella mia attuale abitazione solo fino a dicembre-gennaio. Le tarta tra poco si interreranno e se le lasciassi in questo giardino potrei perderne qualcuna perchè le persone che verranno ad abitare qua smonteranno tutti i recinti e in primavera non si cureranno di controllare dove riemergono. Cosa posso fare? Darle per l'inverno a un amico? Oppure far far loro letargo in cassoni con terra?

Fate conto che a parte la marginata che da sempre fa letargo controllato, THB e ibere (tutte adulte) hanno sempre fatto letargo in giardino.

P.S.= sono impossibilitato anche a portare le tarta nel nuovo giardino perchè dovremo fare dei lavori di ristrutturazione e temo che le tarta possano essere disturbate se non addirittura dissoterrate.

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mar ott 07, 2008 9:00 am

Anni fa avevo lo stesso tuo problema quindi ho messo le tarte in cassete di legno quelle per la frutta le ho riempite di terra e foglie seche lasiandole all' aperto in un posto un pò al coperto cosi se piove la terra non si bagna molto ed è andato tutto bene.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar ott 07, 2008 4:06 pm

Grazie lauro... qualcun'altro ha avuto il mio stesso problema?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar ott 07, 2008 4:11 pm

Direi che la soluzione di Lauro è la migliore. Anch'io farei così. :)

Avatar utente
massimiliano@
Messaggi: 791
Iscritto il: mer ott 04, 2006 4:23 pm
Località: Toscana

Messaggioda massimiliano@ » mar ott 07, 2008 6:06 pm

Anche la soluzione dell'amico non è male, sempre se possiede un giardino.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar ott 07, 2008 6:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ciao a tutti ho un grosso problema il letargo è molto vicino e 90% quest'inverno cambierò casa, penso di rimanere nella mia attuale abitazione solo fino a dicembre-gennaio. Le tarta tra poco si interreranno e se le lasciassi in questo giardino potrei perderne qualcuna perchè le persone che verranno ad abitare qua smonteranno tutti i recinti e in primavera non si cureranno di controllare dove riemergono. Cosa posso fare? Darle per l'inverno a un amico? Oppure far far loro letargo in cassoni con terra?

Fate conto che a parte la marginata che da sempre fa letargo controllato, THB e ibere (tutte adulte) hanno sempre fatto letargo in giardino.

P.S.= sono impossibilitato anche a portare le tarta nel nuovo giardino perchè dovremo fare dei lavori di ristrutturazione e temo che le tarta possano essere disturbate se non addirittura dissoterrate.



Lo spostamento fisico delle tartarughe è niente in confronto a quello normativo,informati per tempo presso l'ufficio Cites(CFS) di tua pertinenza.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar ott 07, 2008 10:16 pm

Grazie a tutti per l'aiuto...


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti