Ciao a tutti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Ciao a tutti

Messaggioda Blue » lun ott 06, 2008 10:11 pm

Ciao a tutti, ieri sono entrato a far parte di questo forum.
Stò cercando di capire un pò come funziona, è la prima volta che partecipo a questo tipo di conversazioni.
Il motivo della mia registrazione è stato che il mese scorso mi hanno regalato due tartarughine appena nate, quindi mi sono fatto prima una cultura teorica sul web, ma volevo leggere qualcosa di pratico e devo dire, che voi tutti, siete molto esperti e ne farò tesoro per condividere i miei dubbi su come crescere le mie due tarta.
Grazie ciao

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ott 06, 2008 10:16 pm

Benvenuto.
:)

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » lun ott 06, 2008 11:15 pm

Primo dubbio:
Questa'anno in base a quanto letto e consigliato non farò fare il letargo alle mie tartarughe,troppo piccole. Ho preparato un terrario da manuale,con luce infrarossa per la notte e UV-A per il giorno, temperature di 25°c dove non illuminata dalla lampada, e per il momento mangiano e dormono che è una meraviglia.
Pero' ho letto in una discussione di settimana scorsa che a causa di questo si e verificato il problema del carapace a piramide che pensavo fosse un problema dato dall'alimentazione scorretta
Voi cosa dite?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun ott 06, 2008 11:22 pm

Dove hai letto che non è consigliato far fare il letargo alle tue piccole?
Se sono sane DEVONO andare in letargo per il loro bene.
C'è un CORO di voci che raccomanda assolutamente il letargo per le tartarughe a pratire dal primo inverno.
Non è solo la scorretta alimentazione che rende piramidalizzato un caprapace(che poi +è specchio di disagi degli organi interni, non è solo esteticamente sgradevole), ma anche l'iperalimentazione.
Ora tu capisci che se tieni sveglia artificialmente una tartarughina e la tieni a temperature estive, lei si alimenterà come se fosse sempre agosto, povera, e i suoi organi (reni, fegato) non avranno mai il riposo che fisiologicamente richiedono(con il letargo, appunto), affaticandosi; il letargo saltato minerà la sua salute.
Rivedi tutto, dammi retta;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar ott 07, 2008 8:08 am

Quoto Simona, il letargo è fondamentale per la corretta crescita delle tartarughe... Faglielo fare tranquillamente.
Comunque benvenuto. Che tartarughe hai?

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » mar ott 07, 2008 7:34 pm

A questo punto posso ancora fare una cosa del genere? PER I PICCOLI NATI A SETTEMBRE.
Per questi potrebbe essere utile un letargo breve: consiglio di lasciarli all'aperto fino a quando iniziano a scavare per andare in letargo; a questo punto si ripongono (a digiuno!) in una cassetta per un letargo controllato, per poi risvegliarli dopo circa 2 mesi; da questo momento, fino a primavera inoltrata, dovranno essere allevati e mantenuti svegli e vispi in un terrario allestito in casa.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar ott 07, 2008 7:47 pm

Ciao, quanto pesano le tue piccole?

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » mar ott 07, 2008 8:10 pm

Per qunto rigurda la specie sono delle testudo Hermanni ma non so se
T. hermanni hermanni o T. hermanni boettgeri.

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » mar ott 07, 2008 8:13 pm

pesano 24 grammi, quella nata venti giorni dopo ha raggiunto lo stesso peso di quella nata prima

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar ott 07, 2008 8:16 pm

24 gr sono davvero tanti per delle piccole di quest'anno.. vai pure tranquillo... le mie pesano dai 10 ai 15 gr e faranno tutte il letargo!!!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar ott 07, 2008 8:30 pm

Ha ragione Cecilia, non avere paura, sono belle cicciotte, qualche grammo sono aumentate di sicuro, mandale tranquillamente in letargo. Ho un neonato di 26g che si farà il letargo completo, andrà a dormire quando vorrà e si sveglierà quando sarà ora a marzo :). Non vedo nemmeno motivo per fare letargo breve, se le hai sempre viste vispe e in gamba! :D

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » mar ott 07, 2008 9:02 pm

Ma sono ancora in tempo per farlo? non le posso mettere fuori domani ci sarebbe troppo uno sbalzo termico. Forse mi conviene prima spegnere le lampade, tenendole in casa, poi metterle in giardino.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » mar ott 07, 2008 9:34 pm

Spebgni le lampade e tienile un paio di giorni in casa a temperatura ambiente, il terzo giorno, nell'ora di punta (ammesso che ci sia il sole), le metterai fuori...da lì rimarranno fuori per sempre.
Chiaramente nei due giorni in cui staranno in casa predisporrai fuori uno spazio a loro dedicato, protetto, fuori da zone allagabili.
Una volta che si saranno imnterrate definitivamente dovrai solo coprire la terra con foglie secche o paglia.
Tieni a portata di mano del TNT antigelo per piante, in caso di previsioni meteo che dicono GELO coprirai il rifugio con il TNT a doppio strato, per poi toglierlo quando il gelo sarà passato.

Avatar utente
Blue
Messaggi: 24
Iscritto il: dom ott 05, 2008 1:15 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Blue » mar ott 07, 2008 9:48 pm

Perfetto farò così, mi affiderò alla vostra esperienza.
Lo spazio fuori è già predisposto mi devo solo procurare della paglia e foglie secche.

Scusate l'ignoranza, che cos'è il TNT

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar ott 07, 2008 9:56 pm

tessuto non tessuto, viene usato in agricoltura per prevenire i danni del gelo , protegge dal freddo eccessivo e lascia traspirare ..;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti