Normale o cosa??

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tortugas
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 06, 2008 5:40 pm
Località: Lazio

Normale o cosa??

Messaggioda tortugas » dom giu 15, 2008 2:12 pm

Ciao a tutti.
Ho un piccolo dubbio da togliermi che mi ha preso questa mattina.
Ho fatto caso che la mia THH di nove anni femmina respirare quasi affanosamente, cioè, voglio essere più preciso sotto al collo ha in alcuni brevi momenti dei rigonfiamenti.
Premetto che non ha inappetenza, non ha scolo nasale o/e lacrimale non è stata a contatto con eventuali altre tarte malate e non mostra segni di affaticamento. Vive libera in un giardino di 300 m. quadri con un'alimentazione naturale, il mio intervento e solo per dargli una volta alla settimana vitamine e calcio che metto su quei cibi che in natura non troverebbe.
Sono normali questi gonfiamenti del collo??
Grazie per l'attenzione.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom giu 15, 2008 9:39 pm

Io ho visto questo rigonfiamento sotto il collo delle mie hh adulte, durante l'atto respiratorio,molte volte, e credo sia normale...alle mie tarte non è successo mai nulla . Forse lo fanno quando soffrono il caldo...

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun giu 16, 2008 3:39 am

Sì, c'è spesso un tipo di movimento del genere, sta nella norma.
Piuttosto:
perchè REGOLARMENTE dai calcio e vitamine ad una tarta che vive benissimo (300mq di giardino , alimentazione naturale)?
Un consiglio:
sospendi subito questa pratica, lascia un osso di seppia e lascia che scelga lei se consumarlo o meno:
mettendogli calcio e vitamine sul cibo la obblighi all'assunzione, che potrebbe addirittura essere dannosa.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » lun giu 16, 2008 5:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da tortugas

Ciao a tutti.
...
Vive libera in un giardino di 300 m. quadri con un'alimentazione naturale, il mio intervento e solo per dargli una volta alla settimana vitamine e calcio che metto su quei cibi che in natura non troverebbe.



(sui rigonfiamenti ti hanno già risposto ;))
Ma non ho capito la parte che ho messo in neretto: cosa dai da mangiare che non troverebbe in natura?
L'assunzione di vitamina non è necessaria in una tarta che vive libera in un giardino dove può cibarsi di erbette fresche verdi.
Per il calcio, invece, fai come dice Simon@!

tortugas
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 06, 2008 5:40 pm
Località: Lazio

Messaggioda tortugas » lun giu 16, 2008 2:57 pm

Grazie mi sento più tranquillo adesso.
Quando dico che non troverebbe in natura miriferisco a cibi quali: mela, pomodoro e melone che gli do una volta al mese.
Per esser più preciso, le vitamene non le ho mai date e da quest'anno che mi è venuto lo scrupolo di dargliele.
Per il calcio mi servo dell'osso di seppia come anche voi dite ma questo una paio di volte e più al mese.
Presto vi mostrerò le foto della mia carolina e lascerò a voi giudicare la mia miss.
Ancora grazie.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 16, 2008 3:02 pm

Non sei obbligato a dare loro pomodoro, mela e melone: non forniscono niente di cui le tarte abbiano bisogno, anzi in alcuni casi sono controproducenti.
L'osso di seppia invece lascialo sempre a disposizione: si regolano da sole se mangiarlo o meno. Non spolverizzarlo sul cibo, mettilo a pezzetti.

tortugas
Messaggi: 7
Iscritto il: ven giu 06, 2008 5:40 pm
Località: Lazio

Messaggioda tortugas » lun giu 16, 2008 3:26 pm

Grazie per il consiglio le notizie le avevo prese da questo sito:http://membres.lycos.fr/testudo/alimentation.html

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun giu 16, 2008 3:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tortugas

Grazie per il consiglio le notizie le avevo prese da questo sito:http://membres.lycos.fr/testudo/alimentation.html


Conosco quel sito: dice di somministrarli in qualtità molto piccole (ci sono molti altri alimenti più indicati e altri che si possono dare periodicamente, senza arrivare a questi che sono tra i meno consigliati ;)).


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti