Casette

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Casette

Messaggioda Nark » mar apr 01, 2008 7:10 pm

Ciao, devo costruire nuovi ripari per le mie tarta. Mi date qualche idea? Non sono molto bravo nel costruire cose!! Per le horsfieldii devo usare qualche materiale in particolare per renderle meno permeabili all'acqua?

grazie mille

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mar apr 01, 2008 8:39 pm

Io ho deciso per ua casetta di tufo, un semplice mezzo coccio e una casetta di legno coperta con una tegola. Se marcisce, come è logico, non mi preoccupo più di tanto anche perchè loro cresceranno e non ci passerano più! Ne farò un'altra!

Avatar utente
dm195
Messaggi: 746
Iscritto il: mar mag 01, 2007 12:57 pm
Località: Veneto

Messaggioda dm195 » mar apr 01, 2008 8:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Io ho deciso per ua casetta di tufo, un semplice mezzo coccio e una casetta di legno coperta con una tegola. Se marcisce, come è logico, non mi preoccupo più di tanto anche perchè loro cresceranno e non ci passerano più! Ne farò un'altra!


esatto!!comunque se vai su cerca e digiti casetta per terresti o casette trovi varie foto!

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mer apr 02, 2008 11:02 am

ciao, io ho fatto vari rifugi, di pietra di legno o con le tegole..dai un occhiata qui che vedi le foto .. non so ancora quale gradiscono piu' ti faro' sapere...;)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... he,recinto

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » mer apr 02, 2008 12:49 pm

ciao ma le tue tarta sono baby? se si io ho preso, come raffaella, una casetta in legno per conigli vedo che ci vanno volentieri, le misure sono 40cm x 20, sopra ho messo una tegola!

Avatar utente
clzan
Messaggi: 150
Iscritto il: mar mar 04, 2008 11:55 am
Località: Veneto

Messaggioda clzan » mer apr 02, 2008 12:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da clzan

ciao ma le tue tarta sono baby? se si io ho preso, come raffaella, una casetta in legno per conigli vedo che ci vanno volentieri, le misure sono 40cm x 20, sopra ho messo una tegola!


PROVA A GUARDARE LA FOTO DEL MIO RECINTO
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... hichpage=2

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mer apr 02, 2008 1:39 pm

No, le mie tarta sono tutte adulte. La marginata, per esempio, è 30 cm, quindi devo fare qualcosa di grosso per lei.
Comunque grazie a tutti.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » mer apr 02, 2008 2:36 pm

Penso che un rifugio di tufo possa andare benissimo :)

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » mer apr 02, 2008 3:19 pm

Ciao, io per le mie adulte ho fatto così:
due file di mattoni pieni a fare da pilastrino, poi un'ardesia come tetto, ma va bene anche una piastrella, una tavola di legno... qualsiasi cosa insomma!
Poi in inverno chiudo anche uno degli altri due lati sempre con mattoni e riempo con foglie.
Le mie amano questi rifugi semplici e rozzi, ho approntato anche altre casette ma questi sono i preferiti:D

Avatar utente
Carapace
Messaggi: 1208
Iscritto il: dom dic 16, 2007 2:43 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Carapace » gio apr 03, 2008 4:38 pm

non troveresti i coppi usati per i tetti nelle vecchie abitazioni? Sembrano ideali. Le tarte per casette non sono molto esigenti, preferiscono attenzione per il substrato. Prova come ti ho detto.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio apr 03, 2008 5:29 pm

Ho già costruito una casetta e l'ho fatta prorpio come te barbarabe66, mi hai letto nel pensiero.
Ma per le horsfieldii, per renderla più asciutta, c'è qualche materiale migliore?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven apr 04, 2008 7:37 am

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

Ho già costruito una casetta e l'ho fatta prorpio come te barbarabe66, mi hai letto nel pensiero.
Ma per le horsfieldii, per renderla più asciutta, c'è qualche materiale migliore?



:IPer le horsfieldii non saprei che dirti, so che in questa sezione diverso tempo fa ho visto foto di rifugi ultra-asciutti, anche troppo per le europee normali.
Purtroppo non ricordo chi le avesse postate, magari c'è qualche utente che ricorda.

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » ven apr 04, 2008 9:18 am

prova a guardare qui potresti prendere qualche spunto...;)
http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... o,asciutto

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » ven apr 04, 2008 9:35 am

La casetta rifugio che ho costruito io è per le mie hermanni così asciutta che ho dovuto nebulizzare io all'interno durante l'inverno, per dare umidità alla terra che è sempre stata asciutta anche nei periodi di pioggia !! E' tutta di legno naturale senza fondo con una piccola apertura giusta per la misura della tarta più grande. Dalle parti,all'esterno, per isolarla dal terreno ho messo piastre di porfido. All'interno ,prima di posizionare la casetta ho scavato circa per 40cm nella misura esatta del rifugio, isolando lo scavo su tutti i lati con piastre. Ho infine riempito tutto con terra e posizionato la casetta. Ripeto ,per me è troppo asciutta !!! Comunque, le tarte la gradiscono moltissimo !! Dimenticavo, il tetto è leggermente sporgente e ricoperto con tegole morbide verdi,quelle delle case di legno nei giardini. E' stato laborioso ma dura da 3 anni.

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » ven apr 04, 2008 12:21 pm

Grazie a tutti per i consigli...prenderò spunto un po' qua e là.


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti