Graeca?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Fedro
Messaggi: 302
Iscritto il: mer gen 09, 2008 4:09 pm
Località: Sicilia

Graeca?

Messaggioda Fedro » dom mar 16, 2008 11:14 pm

Qualche giorno fa ho visto un gruppo di graeca, probabilmente tunisine. Molto probabilmente di allevamento, tutte molto pulite, omogenee,belle mascherine sul muso nere su epidermide chiara giallognola, qualche traccia di piramidalizzazione e tutte maschi, una con una caratteristica treccia alle vertebrali, una con scaglie anomale, credo che in genere sia una bella creazione da incubatrice...boh. Ma una mi ha colpito. Aveva come tutte le altre le placche gulari sporgenti a mò di rostro, i tubercoli alle zampe posteriori sporgenti al centro di una rosetta di scaglie più piccole..ma aveva la placca sopracaudale divisa in due!
Si tratta di una variabile frequente o un caso di ibridazione?

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » lun mar 17, 2008 12:33 am

E' una variabile relativamente frequente, così come capita di vedere Th con la sopracaudale unita.

Copio e incollo da questa pagina di wikypedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_graeca

"Altro elemento che la differenzia è un unico scuto sopracaudale (doppio nella T. hermanni), anche se sono documentati numerosi esemplari con la scaglia bipartita."

Ciao


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti