Citazione:
Messaggio inserito da Sasa75
Posso solo dirti che quando mi abbasso, chiamo il mio Leonardo (in foto lo vedi) facendo il gesto con la mano e gli dico più volte: Vieni qui! Lui corre da me! Mi emoziono tantissimo quando succede!!!!!!!![]()
Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa
In pratica non solo ci sentono, ma chi ha la voce più bella si accoppia di più....[:162] [:29]
Citazione:Splendido! Grazie
Messaggio inserito da Betalfa
Vocalizzazioni dei maschi e scelta femminile in Testudo hermanni: un approccio
sperimentale
Paolo GALEOTTI (1), Roberto SACCHI (1), Mauro FASOLA (1), Donato BALLASINA (2)
(1) Dipartimento di Biologia Animale – Università di Pavia, P.za Botta 9, 27100 - Pavia
(2) “CARAPAX”, European Centre for Tortoise Conservation, Massa Marittima, Grosseto (Italy)
Il modello di selezione sessuale della Testudo hermanni emerso da un nostro precedente studio correlativo ha
evidenziato che i maschi trasmettono informazioni sulle loro condizioni morfo-fisiologiche attraverso i display di
corteggiamento e le caratteristiche spettrografiche delle vocalizzazioni emesse durante la monta. Questi segnali,
inoltre, aumentano il successo di accoppiamento degli individui. Le vocalizzazioni e i display di corteggiamento
possono essere costosi da produrre per i maschi: se tali costi aumentano in modo differenziale per i differenti
individui, i segnali emessi durante il corteggiamento possono rivelare onestamente la qualità del maschio che li
produce e permettere alla femmina corteggiata di ottimizzare le proprie scelte sessuali. Le informazioni trasmesse
dalle vocalizzazioni potrebbero però essere utilizzate anche da altri individui oltre che dalla femmina montata,
soprattutto se si considera il fatto che vengono emesse ad un volume che ne permette la percezione anche da
notevole distanza (fino ad alcune decine di metri). Le vocalizzazioni di monta potrebbero infatti svolgere una
funzione di mate-guarding per prevenire l’interferenza da parte di altri maschi conspecifici, così come segnalare alle
altre femmine la presenza di un partner sessuale per attirarle e assicurare al maschio che le ha prodotte ulteriori
copule. In questo studio abbiamo pertanto indagato, tramite esperimenti di playback, se le vocalizzazioni
rappresentano effettivamente uno stimolo per maschi e femmine di Testudo hermanni. Abbiamo inoltre investigato
la preferenza di maschi e femmine per differenti caratteristiche spettrografiche delle vocalizzazioni (durata,
frequenza fondamentale e modulazione di frequenza), in modo da definire se e quali proprietà del segnale acustico
34
abbiano un effetto attrattivo o repulsivo sui con specifici. Gli esperimenti sono stati condotti tra maggio e giugno
2002 e 2003 presso il centro CARAPAX di Massa Marittima (GR), in recinti sperimentali quadrati (lato 80 cm),
dotati di due piccoli altoparlanti localizzati nel punto medio di due lati opposti, a circa 25 cm dal suolo. Il disegno
sperimentale utilizzato prevedeva di sottoporre contemporaneamente ad una testuggine 2 stimoli sintetici che
differivano tra loro per un unico parametro acustico. La preferenza dell’individuo sottoposto a esperimento per uno
dei due stimoli acustici era quindi determinata in base al tempo trascorso nella metà del recinto antistante
l’altoparlante da cui era emesso. I maschi non prestavano alcuna attenzione alle vocalizzazioni, né discriminavano
tra vocalizzazioni con diverse proprietà acustiche. Le femmine, invece, erano attratte dalle vocalizzazioni e
preferivano significativamente i canti ad alta frequenza ed emessi a tasso più elevato. Le femmine, inoltre,
sembravano preferire anche vocalizzazioni di breve durata. I nostri risultati escludono l’ipotesi che le vocalizzazioni
emesse dai maschi durante la monta siano un segnale di tipo intra-sessuale, con funzioni di mate-guarding. Al
contrario, confermano che le vocalizzazioni sono un segnale di tipo intersessuale, indirizzato alla sola femmina
montata. Dato che il tasso di canto nella T. hermanni è significativamente correlato al valore dell’ematocrito ed è
uno dei principali determinanti il successo di accoppiamento dei maschi, la preferenza per canti emessi a tasso più
elevato riflette la ricerca da parte delle femmine di partner sessuali di qualità superiore. Questo è il primo studio che
documenta a livello sperimentale la funzione sessuale delle vocalizzazioni di monta dei Cheloni.
Citazione:
Messaggio inserito da EDG
.... ma anche se ci sentono, l'udito rimane sempre il meno sviluppato tra gli altri sensi e comunque sul fatto che si avvicinano perchè sentono il loro nome è una cosa che si vuole solo credere, come detto da davide, anche se ci avviciniamo senza parlare loro ti vengono incontro, perchè ci associano al cibo
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti