Messaggioda EDG » mar ago 14, 2007 12:43 pm
Per un esemplare maschio, 11cm possono essere sufficienti a manifestare la propria sessualità. Sei sicurissima che le graeche che ti hanno dato siano effettivamente una coppia? In questa specie infatti il dimorfismo sessuale non è così marcato nei primi anni come per le hermanni, se riesci posta delle foto (penso questo a giustificazione del fatto che non considera la compagna e opta per la hermanni). O può essere che l'hermanni sia sviluppata prima della femmina di graeca e per questo attira maggiore attenzione. Oppure (e secondo me è la cosa più possibile), il maschio di graeca non ha intenzione di accoppiarsi ma bensì di scacciare l'hermanni o di sottometterla, infatti avendo già una compagna della stessa specie, il tuo maschio può vede nella hermanni un qualcosa di estraneo e intromissivo nel suo territorio, gruppi della stessa specie tendono a scacciare altri non appartenenti. Io ti consiglierei di tenere graeche da un lato ed hermanni dall'altro.