Scaglia anomale

n/a11

Scaglia anomale

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 3:23 pm

Sempre da villa Pamphilj.
Il maschio stava tormentando la femmina di violenti morsi sul collo.
Ma a che sottospecie appartiene?
O è una variante melanistica?!
Non aveva la colorazione rossa sulle orecchie.



Immagine:
Immagine
35,02 KB

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom ago 12, 2007 10:46 pm

Mi sembra sia proprio uno dei maschi "controversi" melanica/decussata ecc ecc.
In una delle discussioni precedenti era uno dei 4 fotografati, quello con le scaglie anomale appunto...

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 10:55 pm

No è un altro

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 10:59 pm

Lo pensavo anch'io ma mettendole a confronto i disegni sono differenti e anche il colore


Immagine:
Immagine
33,42 KB

Immagine

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » dom ago 12, 2007 10:59 pm

No questo nella foto è un normalissimo maschio di Trachemys Scripta Elegans super-anziano che ha perso semplicemente le tipiche macchie rosse,cè ne sono + di uno cosi scuri e senza le macchie ma è normalissimo perchè gli esemplari di Tse che hanno + di 30-40 anni si scuriscono completamente...;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom ago 12, 2007 11:00 pm

Si, ho controllato, e' un altro, le scaglie anomale sono leggermente differenti.
Per il resto e' spiccicato uguale comunque...
A questo punto, l'arcano sulla specie/sottospecie potrebbe essere un altra ipotesi:
Si tratta semplicemente di una variante melanica e i maschi sono tutti fratelli della stessa nidiata (il fatto che siano tutti maschi fa pensare alla medesima temperatura di incubazione, magari naturale)
Ipotesi da profano perche di acquatiche e sopratutto su queste specie sono un po'"digiuno"...;)

n/a11

Messaggioda n/a11 » dom ago 12, 2007 11:03 pm

Evidentemente è un lago pieno di esemplari anomali o particolari.

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven ago 17, 2007 6:58 pm

no ragazzi, ce ne sono anche nel laghetto del Parco Ducale a Parma, appena torno a settembre spero di riuscire a fare un bel tartareportage tutto per voi....

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » ven ago 17, 2007 8:15 pm

Anche nella fontana delle tartarughe al parco Sigurtà ci son alcuni esemplari melanici (per vecchiaia presumo) il cui disegno rosso dietro le orecchie è quasi del tutto scomparso o grigiastro.

Scusate ma il disegno delle decussata e delle elegans sul piastrone è identico che voi sappiate?Dicci Betalfa dicci:D

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » ven ago 17, 2007 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Betalfa

Evidentemente è un lago pieno di esemplari anomali o particolari.


diciamo che rispecchia tutto quello che è stato importato in tanti anni;doppie scaglie come conseguenza di incubazioni accelerate,ibridi dopo il divieto di esportare trachemys ecc ecc
comunque quella che presi in mano io sono sicuro che non era un elegans depigmentata o amelanistica

n/a11

Messaggioda n/a11 » sab ago 18, 2007 7:30 am

Citazione:
Messaggio inserito da platysternon
Scusate ma il disegno delle decussata e delle elegans sul piastrone è identico che voi sappiate?Dicci Betalfa dicci:D



No

Immagine


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti