"serratura" sulla sopracaudale

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
tartafede
Messaggi: 614
Iscritto il: ven lug 01, 2005 10:33 am
Regione: Veneto

"serratura" sulla sopracaudale

Messaggioda tartafede » gio apr 26, 2007 8:45 pm

In pratica il quesito è questo: Dopo tutte ste foto viste e "intraviste" posso dire che le hh tutte quelle viste da me fino ad ora.. presentano la serratura sulla sopracaudale, gli esemplari incerti o almeno con maggiori difficoltà di classificazione (hh o hb)
è presente ..
Mentre nelle HB più pure che ho visto non mi sembra di averla mai vista ..qualcuno di voi ha delle HB(certissime) con la famosa serratura sulla sopracaudale???(se così fosse il caos sarebbe il più totale, mentre se riuscissimo a determinare che nelle HB non è mai presente sarebbe più facile classificare eventuali incroci difficili da classificare!
Ciao innanzitutto nelle mie HB non è presente! Apparte una !;)

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio apr 26, 2007 9:12 pm

Ti avevo risposto nell'altra discussione, ma sposto tutto di qua (e poi vedrò di cancellarlo di là :D).
Mi sa che gli Hb certi stanno diventando sempre più rari ..... :(!
Questo secondo me è un Hb (ovviamente non è mio :(), e pure lui ce l'ha:

Immagine:
Immagine

Immagine:
Immagine

Immagine:
Immagine
68,46 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2007 9:18 pm

Che io sappia sia le hermanni hermanni che le hermanni boetgeri, presentano entrambe lo scuto sopracaudale diviso nella maggiorparte degli esemplari, poi ci sono sempre le eccezioni. Lo scuto invece sempre unito è tipico, e segno di riconoscimento, delle graeche; non credo sia anche una caratteristica per distinguere le due sottospecie di hermanni.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 26, 2007 10:22 pm

Non confondiamoci!
EDG tu parli di un'altra cosa!
La serratura è IL DISEGNO sull'ultima dorsale tipico delle Hh.
La sopracaudale divisa è un'altra cosa.
Per Adele: quel maschio NON ha la serratura, il disegno è aperto, la serratura è proprio a forma di serratura:


Immagine:
Immagine
82,05 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » gio apr 26, 2007 10:35 pm

Non la sapevo questa:I... quindi la serratura di preciso che sarebbe? Che disegno caratteristico hanno le hermanni sull'ultima dorsale rispetto alle boetgeri? Non la vedo questa serratura dalla foto:).

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio apr 26, 2007 10:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@


Per Adele: quel maschio NON ha la serratura, il disegno è aperto, la serratura è proprio a forma di serratura


Immagine Boh, allora non ce l'ha nemmeno il maschio che ho postato nell'altra discussione:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=6764

Giusto per capire (mi scuso con Tartafede che chiedeva foto di Thb) ma allora Filippo, Thh sicuro, ce l'aveva o no?

Immagine:
Immagine
48,81 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 26, 2007 10:56 pm

Guarda tutte le ultime dorsali di questo gruppo:
non vedi un disegno che ricorda una serratura come questa?


Immagine:
Immagine
8,99 KB

Immagine:
Immagine
73,37 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 26, 2007 10:58 pm

Ma certo che quel maschio postato per ultimo ce l'ha...non noti differenza con l'altro maschio Hb?
Il disegno del maschio Hb è un trapezio, non una serratura.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio apr 26, 2007 11:02 pm

Secondo me comunque il disegno della serratura può essere più o meno accentuato: forse nelle hh lo è di più, ma è presente anche in Hb con particolare colorazione scura.
Quello della discussione di Adele secondo me ha il disegno della serratura, eppure è un Hb in tutto e per tutto, anche le hh a volte ce lo hanno appena abbozzato.

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » gio apr 26, 2007 11:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Ma certo che quel maschio postato per ultimo ce l'ha...non noti differenza con l'altro maschio Hb?
Il disegno del maschio Hb è un trapezio, non una serratura.


Ok ok, è che ci sono anche serrature "intermedie", pure nella foto che hai postato tu ci sono comunque differenze: più larghe/strette sopra, più aperte/chiuse sotto ... Non credo che questa storia della serratura sia un elemento di riconoscimento così determinante per distinguere le due sottospecie. Da quanto ho visto non tutte le Thh ce l'hanno. La domanda di Tartafede era diversa però, e visto che ho deviato io la discussione la ripropongo:

Qualcuno ha foto di Thb certe che abbiano la famosa serratura disegnata sull'ultima placca dorsale o è un elemento presente soltanto nelle Thh (e non in tutte aggiungo io)?

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 26, 2007 11:17 pm

Scusatemi, ma anche nelle mie, che chiaramente non sono parenti e quindi non possono avere tutte la stessa serratura, si nota che il disegno ha una strozzatura netta ad un terzo della cima, che dà l'effetto serratura, mentre nel maschio Hb non c'è una netta strozzatura, capite che intendo?

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » gio apr 26, 2007 11:24 pm

Si, io ho capito cosa intendi dire, ma credo ci siano hh con serrature poco accentuate e hb che invece ce le hanno più accentuate, per cui non credo sia una caratteristica affidabile per distinguerle.

Non riesco ad inviare foto oggi, domani vedo se riesco a mandare qualche foto di thh con la serratura poco accentuata o "strana".

3rco
Messaggi: 228
Iscritto il: dom dic 03, 2006 12:18 pm
Località: Sicilia

Messaggioda 3rco » ven apr 27, 2007 2:59 pm

Da quello che ho potuto notare nei maschi THH (è un idea personale!), ho visto che a differenza delle HB hanno l'ultima dorsale (quella con la serratura) leggermente "bozzata", quindi credo sia questa la principale caratteristica per distinguere maschi HH da maschi HH...

Avatar utente
samish
Messaggi: 45
Iscritto il: sab apr 21, 2007 2:33 pm
Località: Marche

Messaggioda samish » ven apr 27, 2007 3:23 pm

lo scuto sopracaudale del mio ibrido è veramente enorme e molto all'indentro. è anche per questo che non mi sembra una boettgeri. le foto l'ho postate sulla sezione foto. dalla forma non assomiglia per nulla a queste foto. assomiglia quasi ad un osso curvo.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 27, 2007 3:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da samish

lo scuto sopracaudale del mio ibrido è veramente enorme e molto all'indentro. è anche per questo che non mi sembra una boettgeri. le foto l'ho postate sulla sezione foto. dalla forma non assomiglia per nulla a queste foto. assomiglia quasi ad un osso curvo.



Il fatto che lo scuto sopracaudale sia nettamente curvo è un fattore che rafforza il fatto che sia un maschio.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 68 ospiti