thh :coda ad uncino ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

thh :coda ad uncino ?

Messaggioda xyra » ven apr 06, 2007 2:50 pm

Ciao Ragazzi, volevo un parere dai più esperti, oggi ho notato che il mio tartarugo ha la coda che termina ad uncino e sembra che sia una struttura ossea è possibile ??? ma soprattutto è una caratteristica della sua specie? per quanto ne so io dovrebbe essere un Hermanni Hermanni.
Eccole le foto della coda sospetta :I




Immagine:
Immagine
23,47 KB

ed ecco invece il mio Spartaco 8D

Immagine:
Immagine
71,25 KB


Immagine:
Immagine
42,93 KB

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 06, 2007 4:37 pm

Dunque:
i colori sono ha Hh, ma non vedo guanciotto giallo, le suture sono da Hermanni boettgeri.
L'unghia sulla pinta della coda ci deve stare, che sia ad uncino non è comune.

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » lun apr 09, 2007 1:32 am

si tratta del famoso "astuccio corneo": tutto normale!
ciao
:):)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun apr 09, 2007 8:13 am

Mamoz, non è affatto normale la forma ad uncino

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » lun apr 09, 2007 5:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Mamoz, non è affatto normale la forma ad uncino



ciao simo,
non è normale nel senso di poco comune?
o perchè soggetta a malformazione?

xyra:
chiedevi solo della particolare forma ad uncino dell'astuccio corneo?
o ignoravi del tutto l'esistenza di questa particolarità della coda, denominata appunto "astuccio corneo"?
ciao:):):)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun apr 09, 2007 8:44 pm

Direi che si può considerare una piccola malformazione, l'astuccio corneo di solito è dritto.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar apr 10, 2007 9:13 am

Citazione:
Direi che si può considerare una piccola malformazione, l'astuccio corneo di solito è dritto.

in qualcuna delle mie se non proprio così marcato è sensibilmente ricurvo

Avatar utente
xyra
Messaggi: 52
Iscritto il: lun nov 07, 2005 5:37 pm

Messaggioda xyra » mar apr 10, 2007 10:43 am

ciao ragazzi, grazie delle delucidazioni :D

mamoz:
in effetti avevo letto di questo "astuccio corneo", ma essendo piccola la tartaruga non riuscivo a vederlo ... ora ho capito qual'è 8D GRAZIE !!!

Avatar utente
Andre@
Messaggi: 1579
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:10 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Andre@ » mar apr 10, 2007 1:00 pm

Anche nel mio maschio l'astuccio corneo è leggermente ricurvo nella parte terminale. Una leggera malformazione, magari dovuta allo sforzo quando piegano la coda e fanno pressione da dietro sulla femmina.
Ma non penso possa causare dei problemi.

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mar apr 10, 2007 1:35 pm

Citazione:
Ma non penso possa causare dei problemi.

nell' accoppiamento no di certo, visto che il mio dopo due anni "dall' ultima volta"le sue due signore hanno sfornato ancora 26 pargoletti

mamoz
Messaggi: 531
Iscritto il: mer nov 22, 2006 12:13 pm
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda mamoz » mer apr 11, 2007 1:33 am

Citazione:
Messaggio inserito da xyra

ciao ragazzi, grazie delle delucidazioni :D

mamoz:
in effetti avevo letto di questo "astuccio corneo", ma essendo piccola la tartaruga non riuscivo a vederlo ... ora ho capito qual'è 8D GRAZIE !!!




:D:D:D
di nulla!!!:D:D:D
notte!


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 75 ospiti