Tratto bene le mie tartarughine?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Giallina
Messaggi: 128
Iscritto il: sab gen 20, 2007 9:59 pm
Località: Campania

Tratto bene le mie tartarughine?

Messaggioda Giallina » mer gen 24, 2007 8:50 pm

Ho 5 tartarughe:Giallina, Verdina, Rossina, Nerone e Pazzerella.Vorrei sapere quante volte al giorno devono mangiare.Le do da mangiare gamberetti secchi, carne macinata cruda e carote crude, il tutto per 6/7 volte al giorno. In due mesi due di loro sono cresciute di 2 cm. Sono (credo) Trachemys scripta/elegants.Mi comporto bene???

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Messaggioda platysternon » mer gen 24, 2007 8:52 pm

è inutile aprire molti post con domande simili.leggi la scheda che ti han linkato e poi poni le domande sugli argomenti su cui ti trovi confusa

Avatar utente
fabio
Messaggi: 1864
Iscritto il: dom giu 25, 2006 5:32 pm
Località: Lombardia

Messaggioda fabio » mer gen 24, 2007 8:54 pm

per le scripta questa è l'alimentazione: E' una specie onnivora, trae il necessario apporto nutritivo da molti alimenti per cui e' necessario che la dieta sia estremamente varia ed equilibrata. Dalle osservazioni in natura si e' potuto osservare come da giovani siano quasi completamente carnivore variando saltuariamente con cibo di origine vegetale, mentre da adulte la percentuale di cibo vegetale tende ad aumentare. In natura si nutrono di tutto ciò che capita nei loro paraggi: pesci, insetti, molluschi, vermi, piccoli mammiferi, girini, anfibi, carogne, feci, alghe, piante acquatiche e piante sommerse. In cattività l' alimentazione deve essere estremamente varia. Gli individui giovani necessitano di una frequenza di alimentazione giornaliera con un giorno di digiuno, gli adulti possono tranquillamente essere alimentati ogni 3 giorni viso i loro tempi digestivi di gran lunga più lenti dei giovani. Le Trachemys scripta scripta possono seguire una dieta a base di pesce d' acqua dolce (alborelle, acquadelle, trota ecc..) vivi, morti o interi a seconda della taglia della tartaruga: per gli individui più giovani meglio se morti e senza lische ma mantenendo tutte le interiora, per gli adulti di buone dimensioni anche vivi oppure interi con tutte le interiora che contengono importanti elementi nutritivi. A ciò e' opportuno integrare con altri alimenti ben accetti: insetti (grilli, lombrichi, cavallette, camole della farina...), girini, piccoli invertebrati (chiocciole con guscio molto ricco di calcio) e cibi vegetali (tarassaco, cicoria selvatica, rucola, radicchio, lenticchie acquatiche, piante acquatiche di ogni tipo,ecc...). La parte vegetale può costituire un buon 20% della dieta dei giovani fino ad arrivare a 50% o più negli adulti. Si consiglia di somministrare con parsimonia frutta e carni bianche e rosse. Ogni tanto possono essere somministrati cibi in pellet di ottima marca ma senza abusarne (massimo 30% dell' alimentazione). E' buona norma lasciare sempre a disposizione un osso di seppia per fornire il calcio necessario o spolverare il cibo con del carbonato di calcio. Si ricorda che ogni alimento ha i suoi pro e i suoi contro per cui e' necessario che la dieta sia estremamente varia per non incorrere a carenze di qualsiasi tipo. Eventuali integrazioni vitaminiche sono da fare sotto consiglio e indicazione di un veterinario esperto in rettili, dopo averlo messo al corrente della specie allevata e della dieta.

per la elegans: ALIMENTAZIONE

E' una specie onnivora, trae il necessario apporto nutritivo da molti alimenti per cui è necessario che la dieta sia estremamente varia ed equilibrata.

Dalle osservazioni in natura si è potuto osservare come da giovani siano quasi completamente carnivore variando saltuariamente con cibo di origine vegetale, mentre da adulte la percentuale di cibo vegetale tende ad aumentare.

In natura si nutrono di tutto ciò che capita nei loro paraggi: pesci, insetti, molluschi, vermi, piccoli mammiferi, girini, anfibi, carogne, feci, alghe, piante acquatiche e piante sommerse.

In cattività l'alimentazione deve essere estremamente varia.

Gli individui giovani necessitano di una frequenza di alimentazione giornaliera con un giorno di digiuno, gli adulti possono tranquillamente essere alimentati ogni 3 giorni visto i loro tempi digestivi di gran lunga più lenti dei giovani.

Le Trachemys scripta elegans possono seguire una dieta a base di pesce d'acqua dolce (alborelle, acquadelle, trota ecc..) vivi, morti o interi a seconda della taglia della tartaruga.

Per gli individui più giovani meglio se morti e senza lische ma mantenendo tutte le interiora, per gli adulti di buone dimensioni anche vivi oppure interi con tutte le interiora che contengono importanti elementi nutritivi.

A ciò è opportuno integrare con altri alimenti ben accetti: insetti (grilli, lombrichi, cavallette, camole della farina...), girini, piccoli invertebrati (chiocciole con guscio molto ricco di calcio) e cibi vegetali (tarassaco, cicoria selvatica, rucola, radicchio, lenticchie acquatiche, piante acquatiche di ogni tipo, ecc...).

La parte vegetale può costituire un buon 20% della dieta dei giovani superando di gran lunga il 50% negli adulti.

Si consiglia di somministrare con parsimonia frutta e carni bianche e rosse.
Ogni tanto possono essere somministrati cibi in pellet di ottima marca ma senza abusarne (massimo 30% dell' alimentazione).

E' buona norma lasciare sempre a disposizione un osso di seppia per fornire il calcio necessario o spolverare il cibo con del carbonato di calcio.

Si ricorda che ogni alimento ha i suoi pro e i suoi contro per cui è necessario che la dieta sia estremamente varia per non incorrere a carenze di qualsiasi tipo.

Eventuali integrazioni vitaminiche sono da fare sotto consiglio e indicazione di un veterinario esperto in rettili, dopo averlo messo al corrente della specie allevata e della dieta.

ad entrambe 1 o 2 volte al dì.........(la descrizione dell'alimentazione è stata presa da questo sito)

Avatar utente
Sarakey
Messaggi: 489
Iscritto il: dom lug 02, 2006 11:55 am
Località: Puglia

Messaggioda Sarakey » mer gen 24, 2007 8:57 pm

6 7 volte al giorno????????
è troppo!

Avatar utente
AleeHali
Messaggi: 580
Iscritto il: mar ago 22, 2006 1:04 pm

Messaggioda AleeHali » mer gen 24, 2007 9:09 pm

Ciao,
se guardi a metà di questa pagina:

http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5204

trovi la mia opinione, condivisibile o meno. Ne risulta che la frequenza che trovo più adatta è... 0,5 volte al giorno o, se preferisci, a giorni alterni.

Ciao

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » mer gen 24, 2007 9:55 pm

sono d'accordo è decisamente troppo!!!

yuribrunetti
Messaggi: 227
Iscritto il: gio gen 04, 2007 1:52 pm
Località: Lombardia

Messaggioda yuribrunetti » mer gen 24, 2007 9:58 pm

troppo avete ragione io ne ho due ma hanno pochi mesi e le alimento 2 volte al giorno

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer gen 24, 2007 11:50 pm

Le stesse domande e le relative risposte sono gia presenti qui http://www.tartaclubitalia.it/forum/top ... IC_ID=5528

Blocco questa discussione e invito eventualmente a proseguire su quella gia aperta.
Grazie


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti