Testudo hermanni hermanni

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 05, 2006 7:25 pm

allora è normale che i maschi siano un pò più stretti anteriormente..ero preoccupato per il mio..:)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 8:18 pm

è vero ma il 'gonnellino' le mie non ce l'hanno. il maschio un po' più accentuato.
E poi dalla foto vedo che la tua è più rotonda delle mie...o è la foto?

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 8:20 pm

davvero bell'esemplare, soprattutto per il peso...penso orientativamente (non me ne intendo molto di peso)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 05, 2006 8:41 pm

Io intendevo che assomiglia al tuo maschio...le femmine è evidente che sono diverse....però in effetti il mio ha il gonnellino un po più pronunciato...

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 8:56 pm

bhe infondo è il maschio che di solito porta il gonnellino. Per noi dovrebbe essere il contrario...

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mar dic 05, 2006 9:28 pm

quando me l'hanno regalato mi ero un pò preoccupato..allora sto tranquillo..;)

Avatar utente
Fede
Messaggi: 4379
Iscritto il: mer giu 08, 2005 12:49 pm

Messaggioda Fede » mar dic 05, 2006 11:33 pm

Luca a differenza di noi non c'è da preoccuparsi se i tarti portano il gonnellino :D

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mar dic 05, 2006 11:46 pm

è quel che penso anch'io...ho visto certe ibere adulte che sembravano marginate per via del gonnellino! e non era di sicuro una mini

luca1988
Messaggi: 1355
Iscritto il: mar ott 24, 2006 12:51 pm
Località: Lombardia

Messaggioda luca1988 » mer dic 06, 2006 2:37 pm

Per loro evidentemente è di moda..un pò come gli scozzesi..;)

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » mer dic 06, 2006 2:39 pm

si infatti gli scozzesi highlander

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 07, 2006 10:41 am

Qualcuno sa ad esempio se ci sono differenze tra hh toscane e del lazio? Oppure fanno parte dello stesso ceppo?
Insomma è mai stato fatto uno studio almeno genrale per comprendere le varianti geografiche (regionali e non) della hh in Italia?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » gio dic 07, 2006 11:41 am

Eh! Io ho una Hermanni che è un vero enigma evolutivo!
Appena ho tempo posto una foto.

Mika
Messaggi: 531
Iscritto il: lun dic 04, 2006 8:23 pm
Località: Puglia

Messaggioda Mika » gio dic 07, 2006 12:11 pm

In che senso?


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti