Sottospecie o Specie...? (lungo)

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Gionata
Messaggi: 167
Iscritto il: mer giu 08, 2005 9:24 am
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Gionata » mar mag 23, 2006 3:27 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

....lo so che in filogenesi nn si usa l'intero genoma ma solo certe sequenze (sono 1 biologo)!; e solo che nn riuscivo a capire da dove provenisse quella precisione sul numero di mutazioni; cmq, alla fine piu' o meno ci troviamo,visto che i miei dubbi sorgevano proprio in virtù di tutti i rimaneggiamenti a cui il DNA è sottoposto e a cui tu hai fatto riferimento, tutto qui!grazie, ale,na



Scusa non potevo saperlo...! B) ;)

Il fatto è che semplicemente si contano i nucleotidi di differenza visibili nell'anno 2006... che sono 3, per es., tra THH e THB. Da ciò deriva "la precisione". Che poi dietro possano esserci delle doppie sostituzioni dovute a due diverse mutazioni (o tre, o quattro....) che si sono succedute nel tempo sarà problema da valutare successivamente nel costruire i cladogrammi, e lo si farà con gli algoritmi di cui sopra; Ad ogni modo è comunque possibile ridurre il margine di errore scelgliendo sequenze che evolvono lentamente (e seq. che tra due specie - per es. T.her e T.hors - differiscono per solo una decina di nc. su alcune centinaia totali lo sono a lenta evoluzione). In pratica, le sequenze confrontate nello studio in questione è probabile fossero già in partenza poco soggette ad errori di sottostima delle distanze.

gionata


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti