tartaruga sconosciuta!

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » gio apr 09, 2009 7:59 pm

Mi piacerebbe vedere bene le righe della testa, mi ricordano qualcosa ......
Quindi se riesci ad avere pazienza, scatta alcune foto con tutta la testa fuori.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » lun mag 11, 2009 3:11 pm

ecco altre foto dell'esemplare in questione

Immagine
64,53 KB

Immagine
78,54 KB

Immagine
54,48 KB

ps: posto su richiesta di Kino ;)

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » lun mag 11, 2009 3:47 pm

Decussata? :o):o):o)}:)}:):D

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » lun mag 11, 2009 5:05 pm

maschio trachemys srcipta elegans

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun mag 11, 2009 7:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da shadeangel

maschio trachemys srcipta elegans




quoto;)

Kino
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 5:53 pm
Località: Lombardia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda Kino » ven mag 15, 2009 3:50 pm

continuo ad avere dubbi che sia un elegans melaminico. Come ho già detto è più "piatto" delle Elegans ed anche la testa è più piccola Dalle foto che allego (se riesco ad allegarle) si capisce un po' di più?
Allegati
maggio 09 curl (2).jpg
maggio 09 curl (2).jpg (76.25 KiB) Visto 2672 volte
maggio 09 curl.jpg
maggio 09 curl.jpg (62.56 KiB) Visto 2672 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda EDG » sab mag 16, 2009 2:57 pm

Testa e carapace sono di forma normale per un maschio di elegans, non c'è motivo per cui non potrebbe esserlo.

Hai in mente che possa trattarsi di un'altra specie in particolare oppure escludi solamente che sia una elegans?
Enrico

Kino
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 5:53 pm
Località: Lombardia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda Kino » lun mag 18, 2009 12:20 pm

EDG ha scritto:Testa e carapace sono di forma normale per un maschio di elegans, non c'è motivo per cui non potrebbe esserlo.

Hai in mente che possa trattarsi di un'altra specie in particolare oppure escludi solamente che sia una elegans?


Ciao,
non mi intendo di tartarughe, in verità. Mi intendo solo delle mie. Siccome ho 5 elegans, questa, semplicemente, mi sembra diversa.
grazie

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda EDG » lun mag 18, 2009 12:45 pm

Per farti un'idea di quanto possono variare nella colorazione(rispetto al "normale") degli esemplari di scripta elegans tra loro, dai un'occhiata a questa galleria, soprattutto verso le ultime foto :wink:
http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html
Enrico

Kino
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 5:53 pm
Località: Lombardia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda Kino » lun mag 18, 2009 12:51 pm

.
EDG ha scritto:Per farti un'idea di quanto possono variare nella colorazione(rispetto al "normale") degli esemplari di scripta elegans tra loro, dai un'occhiata a questa galleria, soprattutto verso le ultime foto :wink:
http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html



rigrazie. Ma non è solo per una questione di colore. La tartaruga è più piatta delle altre e la testa è più piccola.
Kino

Kino
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 5:53 pm
Località: Lombardia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda Kino » lun mag 18, 2009 12:56 pm

Kino ha scritto:.
EDG ha scritto:Per farti un'idea di quanto possono variare nella colorazione(rispetto al "normale") degli esemplari di scripta elegans tra loro, dai un'occhiata a questa galleria, soprattutto verso le ultime foto :wink:
http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... index.html



rigrazie. Ma non è solo per una questione di colore. La tartaruga è più piatta delle altre e la testa è più piccola.
Kino


comunque era solo una curiosità. Ne ho cinque, posso tenerne anche sei. Da qualche giorno l'ho messa insieme alla altre. E' ancora un po' timida e la tiro fuori per nutrirla in una vasca a parte, per essere sicura che mangi; ma non mi sembra ci siano problemi di coabitazione.
ciao

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda EDG » lun mag 18, 2009 2:38 pm

La altre cinque che hai sono sia maschi che femmine?
La forma di questa che ti può sembrare più piatta è possibile che dipenda dal sesso, cioè maschio in questo caso.
Comunque puoi tenerle assieme senza problemi, anche se è indicato prima un periodo di quarantena per la nuova, non si sai mai, per essere sicuri che sta bene e per non correre il rischio di contagi.
Enrico

Kino
Messaggi: 9
Iscritto il: gio mar 19, 2009 5:53 pm
Località: Lombardia

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda Kino » mar mag 19, 2009 1:40 pm

EDG ha scritto:La altre cinque che hai sono sia maschi che femmine?
La forma di questa che ti può sembrare più piatta è possibile che dipenda dal sesso, cioè maschio in questo caso.
Comunque puoi tenerle assieme senza problemi, anche se è indicato prima un periodo di quarantena per la nuova, non si sai mai, per essere sicuri che sta bene e per non correre il rischio di contagi.



Sì, sono sia maschi che femmine, infatti devo sempre controllare bene e distruggere le uova che fanno. Comunque, ribadisco che la forma della testa è diversa. Le elegans ce l'hanno grande e squadrata, poi il muso si appuntisce. Lui ce l'ha molto più elegante e sottile.
Curl ce l'ho da febbraio, quindi la quarantena se l'è fatta.
grazie ancora di tutto a tutti.

Avatar utente
platysternon
Messaggi: 2276
Iscritto il: dom ott 09, 2005 1:42 pm

Re: tartaruga sconosciuta!

Messaggioda platysternon » dom lug 19, 2009 10:31 am

i maschi di elegans al 99% han il muso decisamente meno massiccio delle femmine quindi sottile e anche col naso più prominente.Anche io son convinto che sia un maschio di TSE anziano.


Torna a “Acquatiche e Palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 63 ospiti