Confronto Testudo G. Graeca con Testudo G. Ibera

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
girmi78
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 26, 2009 11:07 am
Località: Lombardia

Confronto Testudo G. Graeca con Testudo G. Ibera

Messaggioda girmi78 » ven mag 01, 2009 11:04 pm

Volevo sapere se c'è qualche modo per distinguare visibilmente un esemplare subadulto di una Graeca Graeca da un esemplare subadulto di una Graeca Ibera. Grazie

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » ven mag 01, 2009 11:20 pm

Innanzitutto le dimensioni , e poi altre particolarità...

Avatar utente
StefyeRob
Messaggi: 354
Iscritto il: ven gen 11, 2008 1:17 pm
Località: Umbria

Messaggioda StefyeRob » ven mag 01, 2009 11:22 pm

aggiungo, la ibera si adatta abbastanza bene al nostro clima, sverna all'aperto, l'altra normalmente no fà letargo, teme l'umidità...

girmi78
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 26, 2009 11:07 am
Località: Lombardia

Messaggioda girmi78 » ven mag 01, 2009 11:29 pm

Du questo ci siamo già informati, ma volevo sapere come faccio a distinguere ad occhio la Graeca e la Ibera. Tipo se hanno diverso colore, o dettagli ben visibili.

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » sab mag 02, 2009 8:50 am

Ciao,
se vuoi dei pareri più precisi e se ne hai la possibilità, posta delle foto.
In attesa guarda queste foto di Marco così inizi a farti un'idea.
Ti ho anche indicato un link del portale dove trovi diverse schede.


Immagine
65,85 KB



Immagine
65,5 KB

http://www.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=39

sandy
Messaggi: 48
Iscritto il: sab lug 19, 2008 11:52 am
Località: Lazio

Messaggioda sandy » ven mag 08, 2009 6:22 pm

Ma la graeca graeca e la graeca ibera possono accoppiarsi?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven mag 08, 2009 6:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sandy

Ma la graeca graeca e la graeca ibera possono accoppiarsi?


La tua domanda è un po' vaga: anche un elefante e un rinoceronte posso accoppiarsi :D:D:D
Non si riprodurrebbero, ovviamente. :)
Quindi, l'ibera e la graeca si possono accoppiare e si possono anche riprodurre, incrociandosi e dando prole vitale e fertile (forse intendevi questo).
Ciò significa che gli esemplari appartenenti ai due gruppi vanno tenuti SCRUPOLOSAMENTE separati, a vita!! ;)

sandy
Messaggi: 48
Iscritto il: sab lug 19, 2008 11:52 am
Località: Lazio

Messaggioda sandy » sab mag 09, 2009 7:52 am

Citazione:
Messaggio inserito da Ale

Citazione:
Messaggio inserito da sandy

Ma la graeca graeca e la graeca ibera possono accoppiarsi?


La tua domanda è un po' vaga: anche un elefante e un rinoceronte posso accoppiarsi :D:D:D
Non si riprodurrebbero, ovviamente. :)
Quindi, l'ibera e la graeca si possono accoppiare e si possono anche riprodurre, incrociandosi e dando prole vitale e fertile (forse intendevi questo).
Ciò significa che gli esemplari appartenenti ai due gruppi vanno tenuti SCRUPOLOSAMENTE separati, a vita!! ;)
scusa l'ignoranza.... si possono accoppiare e riprodurre e i cuccioli che nasceranno possono avere malformazioni come nella riproduzione tra esemplari di specie diversa (thh con graeca) o no?
Se si, perchè devono essere tenuti separati?.... Scusa la domanda forse inutile ma non ho ben capito.

riccardopelleriti
Messaggi: 286
Iscritto il: lun mar 13, 2006 11:06 pm
Località: Sicilia

Messaggioda riccardopelleriti » sab mag 09, 2009 8:04 am

concordo quando detto da Ale

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab mag 09, 2009 10:14 am

Sandy, possono accoppiarsi e fare figli perfetti, vitali e a loro volta fertili. Nulla a che vedere con la rara ibridazione con le Hermanni. E' per questo motivo che vanno tenute separate, rischi di creare degli incroci che, almeno eticamente, vanno contro il conservazionismo.
In realtà, il gruppo graeca, andrebbe tenuto separato anche per altri motivi, tipo quelli sanitari. Ma questo dipende dalle origini degli esemplari.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

cron