fine letargo ?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
meeting1963
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 02, 2009 2:47 pm
Località: Veneto

fine letargo ?

Messaggioda meeting1963 » sab mag 02, 2009 2:56 pm

Ho un maschio e una femmina di testudo horsfieldi in terrario esterno , località nord-Italia , quasto è il 2° anno di letargo e non sono ancora uscite , mentre l'anno scorso sono uscite a marzo.
Devo preoccuparmi?
Grazie a chi mi risponderà!

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » sab mag 02, 2009 3:06 pm

Vai a controllare vedi se sono morte, le mie sono uscite da un pezzo, sono horsfieldii, facci sapere .Ormai non è più periodo di letargo.

meeting1963
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 02, 2009 2:47 pm
Località: Veneto

Messaggioda meeting1963 » sab mag 02, 2009 5:51 pm

é possibile che avendo piovuto molto e il terrario sia alto ,circa 1m ,che siano andate in fondo e che il terreno sia ancora bagnato?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » sab mag 02, 2009 7:43 pm

Certo che è possibile se vedi in natura a che profondità scavano le gallerie per passare indenne il letargo. Però non centra niente il fattore pioggia anche da me ha pivuto parecchio ma sono fuori da almeno un mese ormai con queste temperature .Ma le tue sono piccole o grandi? in più da quanto tempo sono a nanna ? di loro natura dormono parecchio fino a 9 mesi ma questo in libertà, in cattività no.Ripeto una controllatina io la darei per sicurezza.In più hai gia dato una controllatina al terrario se ci fosse qualche via di fuga .Comunque tienici aggiornati.

meeting1963
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 02, 2009 2:47 pm
Località: Veneto

Messaggioda meeting1963 » sab mag 02, 2009 8:42 pm

sotto c'è una rete per cui non possono uscire , hanno 5 anni , sono andate in letargo a novembre, anche se i primi 2 anni gli hanno fatti nel terrario riscaldato in casa.
Lunedì controlleremo e grazie di tutto

fbolzicco
Messaggi: 167
Iscritto il: lun lug 28, 2008 1:27 pm
Località: Veneto

Messaggioda fbolzicco » lun mag 04, 2009 4:31 pm

ciao.. anche le mie si sono svegliate da un pezzo, nonostante tutta l'acqua che è venuta giù e come clima è praticamente lo stesso

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun mag 04, 2009 5:22 pm

inizia a scavare, dovrebbero essersi già svegliate, il terrario è esposto al sole? è aperto?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mag 04, 2009 5:31 pm

Anche le mie sono già fuori da parecchio, ed avevano scavato gallerie profondissime.

Anche io direi di effettuare un controllo, un consiglio che ti vorrei dare per le horsfieldii è di coprire il "terrario" in inverno per evitare troppa umidità che è la cosa che maggiormente temono.

meeting1963
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 02, 2009 2:47 pm
Località: Veneto

Messaggioda meeting1963 » lun mag 04, 2009 6:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Anche le mie sono già fuori da parecchio, ed avevano scavato gallerie profondissime.

Anche io direi di effettuare un controllo, un consiglio che ti vorrei dare per le horsfieldii è di coprire il "terrario" in inverno per evitare troppa umidità che è la cosa che maggiormente temono.



effettivamente il terrario era coperto e sigillato.
Comunque l'inverno passato non è stato dei piu rigidi domani se il meteo mi assiste provo a scavare con cautela, speriamo bene.
comunque grazie vi farò sapere.:)

Cristian99
Messaggi: 43
Iscritto il: lun lug 14, 2008 8:19 pm

Messaggioda Cristian99 » lun mag 04, 2009 10:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da meeting1963

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Anche le mie sono già fuori da parecchio, ed avevano scavato gallerie profondissime.

Anche io direi di effettuare un controllo, un consiglio che ti vorrei dare per le horsfieldii è di coprire il "terrario" in inverno per evitare troppa umidità che è la cosa che maggiormente temono.



effettivamente il terrario era coperto e sigillato.
Comunque l'inverno passato non è stato dei piu rigidi domani se il meteo mi assiste provo a scavare con cautela, speriamo bene.
comunque grazie vi farò sapere.:)



Io sono di San Bonifacio pochi km da tè le mie (hermanni e greche ) sono sveglie da circa 1 mese... Auguri e fammi sapere

meeting1963
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 02, 2009 2:47 pm
Località: Veneto

Messaggioda meeting1963 » mar mag 05, 2009 3:34 pm

oggi scavando nel terrario ho ricevuto una pugnalata al cuore purtroppo ho trovato "Cleo" e "Cesare" non molto distanti fra loro a circa 35/40 cm di profondità prive di vita .
non riesco a capire cosa è andato storto non era la prima volta che facevano letargo ed ho seguito tutte le regole che anticipano l'evento erano perfettamente sane , avevano occhi e naso perfettamente puliti, non hanno mangiato prima di interrarsi.
cosa non ha funzionato?

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mar mag 05, 2009 4:27 pm

mi dispiace tanto
se ne hai voglia appena ti è possibile prova a postare qualche foto del terrario così vediamo di capirci qualcosa in più, poi volendo potresti far fare un'autopsia da uno specialista.
già altri hanno avuto gli stessi problemi con il letargo delle horsfieldi, ad altri si erano svegliate e sembrava tutto ok ma nel giro di pochi giorni sono morte.

Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » mar mag 05, 2009 5:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da meeting1963

oggi scavando nel terrario ho ricevuto una pugnalata al cuore purtroppo ho trovato "Cleo" e "Cesare" non molto distanti fra loro a circa 35/40 cm di profondità prive di vita .
non riesco a capire cosa è andato storto non era la prima volta che facevano letargo ed ho seguito tutte le regole che anticipano l'evento erano perfettamente sane , avevano occhi e naso perfettamente puliti, non hanno mangiato prima di interrarsi.
cosa non ha funzionato?




Le horsfieldi sono sensibilissime all'umidità...

meeting1963
Messaggi: 6
Iscritto il: sab mag 02, 2009 2:47 pm
Località: Veneto

Messaggioda meeting1963 » ven mag 08, 2009 6:04 pm

bisogna denunciare la morte delle tartarughe?

Avatar utente
Elongata
Messaggi: 1520
Iscritto il: gio dic 20, 2007 6:28 pm
Località: Campania

Messaggioda Elongata » ven mag 08, 2009 7:18 pm

Certo .Basta fare una semplice comunicazione alla forestale.Se no risulta che le possiedi sempre.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti