Segni sul piastrone

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Segni sul piastrone

Messaggioda cinzia e max » lun apr 27, 2009 12:50 pm

ho letto in una risposta sul forum che per deterimnare l'eta' sono importanti i segni sul piastrone...Cioe'????:I

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun apr 27, 2009 1:15 pm

Lascia stare, non e una cosa affidabile.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun apr 27, 2009 1:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cinzia e max

ho letto in una risposta sul forum che per deterimnare l'eta' sono importanti i segni sul piastrone...Cioe'????:I



In linea del tutto generale, si può dire che quando la linea mediana del piastrone assume un andamento a zag-zag ci si trova di fronte ad un esemplare datato.
Nulla di sicuro, come detto da Luca-Ve. :)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar mag 05, 2009 8:47 pm

E' una cosa non vera: ho un maschio di marginata di circa 20 anni (l'età è sicura perchè è cresciuto qua da me) e ha già la linea zigzagata

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » mer mag 06, 2009 7:34 am

Cos'è la linea zigzagata??

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mer mag 06, 2009 7:44 am

Citazione:
Messaggio inserito da TARTAmonica

Cos'è la linea zigzagata??



Quella indicata con la freccia

Immagine

(foto di barbarabe)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer mag 06, 2009 11:58 am

ecco un zigzag del mio filippo:D


Immagine:
Immagine
52,02 KB

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » mer mag 06, 2009 2:49 pm

Grazie miglio e suelo!!! Sono andata subito a controllare: le mie hanno una zigzagatura poco accentuata, meno ancora di quelle di Miglio. Le mie hanno circa dieci anni: signorine!!! :D

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer mag 06, 2009 6:22 pm

Come detto da Luca-Ve la linea di sutura centrale a zig zag non fa testo ,è solo una delle tante variazioni sul tema.

Queste hanno 37 anni.



Immagine:
Immagine
87,17 KB

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer mag 06, 2009 7:37 pm

mc ma quelle sono femmine...nelle femmine non ho mai visto una linea a zigzag, è un caso?
guardate olga, novant'anni e in confronto al mio filippo ha un'autostrada: http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=14635

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer mag 06, 2009 7:48 pm

e un'altra cosa, posto che un esemplare vecchio possa non avere la sutura centrale a zigzag, è possibile il caso contrario cioè che un esemplare giovane abbia un zig zag marcato? oppure il fatto di avere una sutura di questo tipo è quasi sempre indice di età avanzata?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer mag 06, 2009 8:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

e un'altra cosa, posto che un esemplare vecchio possa non avere la sutura centrale a zigzag, è possibile il caso contrario cioè che un esemplare giovane abbia un zig zag marcato? oppure il fatto di avere una sutura di questo tipo è quasi sempre indice di età avanzata?



suelo :D:D, mmmm... ora sono costretta a controllare le mie tarta di età diverse ,
metterle a piastrone in sù e fare le foto :D

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mer mag 06, 2009 9:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella
suelo :D:D, mmmm... ora sono costretta a controllare le mie tarta di età diverse ,
metterle a piastrone in sù e fare le foto :D



brava gisella!! :D
e in tanto che ci sei guarda anche se la sutura a zig zag viene anche alle femminucce oppure è prerogativa dei maschietti :D:D:D
io non ho un campione abbastanza numeroso da poter fare una statistica 8)

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mag 07, 2009 8:32 am

ottima idea così facciamo una statistica e capiamo qualcosa in più.
c'è sempre da imparare io ho 2 femmine ed 1 maschio adulti, se tutti danno il loro contributo avremo un bel numero di casi da analizzare.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » gio mag 07, 2009 8:35 am

La domanda comunque è vaga nel senso che per "segni di crescita" si possono intendere anche quelli all'interno degli scuti e che si contano bene in età giovane anche nel piastrone :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron