Domanda su accoppiamento

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 26, 2009 3:16 pm

le uova una volta raggiunta la maturità le fanno, per i primi anni è normale che il tasso di fecondità sia basso e che le uova siano poche e piccine, poi crescendo farà uova più grandi, più numerose e fecondate in maggior percentuale (si spera!).
sono anche io della lombardia, ti posso dire che le mie depongono a maggio-giugno, fanno due deposizioni a distanza di una ventina di giorni.
prima della deposizione puoi vedere la femmina girare nervosamente avanti e indietro per il recinto alla ricerca del punto migliore, spesso fanno buche di prova.
scelgono un punto molto soleggiato. io personalemente non predispongo siti di deposizione ma molte persone lo fanno smuovendo un pò la terra o mischiandola con un pò di sabbia, un anno avevo provato a farlo ma lei ha cambiato posto e quindi da allora non lo faccio più, anche perchè la terra non deve essere proprio friabile ma un pò compatta in modo che la struttura del "nido" non crolli su se stessa durante lo scavo(di solito fanno un buco a forma di pera o di "t" rovesciata)
hai dei punti ben soleggiati non ricoperti dal prato? le mie scelgono zone dove c'è solo terra.

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » dom apr 26, 2009 3:19 pm

Se io zappetto, la prima pioggia riporta tutto come prima. E' un fondo piuttosto argilloso :(
Grazie Anto!!!

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » dom apr 26, 2009 3:23 pm

Soleggiati si, ma tutto prato!!! Ne elimino un'area prima di maggio? Quanta?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 26, 2009 3:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da TARTAmonica

Soleggiati si, ma tutto prato!!! Ne elimino un'area prima di maggio? Quanta?



tu non l'hai mai vista scavare?
non so cosa dirti, perchè magari togli l'erba da un punto e lei preferisce un altro.
aspetta di sentire il parere di chi ha il recinto molto erboso se strappa un pò d'erba oppure se per la loro tarta non è un problema.

hai già provato a postare la foto delle tarta?

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Messaggioda anto57 » dom apr 26, 2009 3:37 pm

Anch'io ho terreno duro...ho provato a mescolare la terra con sabbia e terra piu' friabile...
Ti diro' una volta ho visto la deposizione erano 3 uova, ma sono nate solo 2 gughine! Il terreno e' comunque un grosso problema; fino a che sono in letargo non puoi zappettare,(vai a spare dove sono interrate!) quando escono dal letargo e zappetti, ci camminano sopra e riassodano la terra!!!

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom apr 26, 2009 3:58 pm

le mie non hanno mai fatto particolari scelte,pieno prato ,terra nuda ,dura come cemento o appena smossa sono sempre libere di scegliere e non sbagliano mai!una volta dopo giorni di ricerca una ando' a scavare nel vialetto pieno di ghiaia!unica cosa sempre in pieno sole!

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 26, 2009 3:58 pm

un consiglio può essere di spruzzare un pò il recinto o meglio la zona di deposizione se la si conosce nel periodo in cui si prevede la nascita dei piccoli, di solito fine agosto, primi di settembre.

anto 2 su 3 e ti lamenti?? :D
è un alta percentuale, soprattutto se la tarta è giovane. ;)
l'hanno scorso 6 deposizione per un totale di più di 30 uova ed erano fecondate solo 5! :(

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » dom apr 26, 2009 4:00 pm

Bhe, ma ormai non sono più in letargo...
E non posso neppure rimandare la "zappettatura" in un momento a rischio, intendo un periodo di deposizioni.
No non ho mai visto una deposizione delle mie tarte. Hanno circa dieci anni entrambe

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » dom apr 26, 2009 4:05 pm

Sei deposizioni tutte della stessa tarta? :0
Citazione:
Messaggio inserito da suelo

un consiglio può essere di spruzzare un pò il recinto o meglio la zona di deposizione se la si conosce nel periodo in cui si prevede la nascita dei piccoli, di solito fine agosto, primi di settembre.

anto 2 su 3 e ti lamenti?? :D
è un alta percentuale, soprattutto se la tarta è giovane. ;)
l'hanno scorso 6 deposizione per un totale di più di 30 uova ed erano fecondate solo 5! :(



Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom apr 26, 2009 4:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da TARTAmonica

Bhe, ma ormai non sono più in letargo...
E non posso neppure rimandare la "zappettatura" in un momento a rischio, intendo un periodo di deposizioni.
No non ho mai visto una deposizione delle mie tarte. Hanno circa dieci anni entrambe


ma se pensi che la femmina abbia questa eta' non mi stupisco che tu non abbia eredi.iniziano a far uova adesso!e le prime non sono quasi mai buone ,quindi se hanno fatto la buca a tua insaputa nulla potrebbe esserne uscito!

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » dom apr 26, 2009 4:18 pm

Non pretendo che siano buone...:( Almeno che le faccia... Poi negli anni gli eredi verranno, no? :( Io tanto le mie tarte mi fanno impazzire comunque ;)

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom apr 26, 2009 4:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da TARTAmonica

Non pretendo che siano buone...:( Almeno che le faccia... Poi negli anni gli eredi verranno, no? :( Io tanto le mie tarte mi fanno impazzire comunque ;)



appunto ti ho detto che le prime in genere non son fertili,non puoi avere la certezza di presenziare ad una deposizione,e solo con la nascita hai la certezza che deponga!!considera che ho due giovani che scavano e depongono alla prima!:D

Avatar utente
TARTAmonica
Messaggi: 279
Iscritto il: gio giu 22, 2006 7:12 am
Località: Cremona

Messaggioda TARTAmonica » dom apr 26, 2009 4:26 pm

I miei timori erano partiti anche dal fatto di aver letto tempo fa, che alcune tartarughe possono avere una ritenzione delle uova se non trovano un terreno adatto per la deposizione. Ritenendo le mie tartarughe sessualmente mature mi chiedevo come mai non avessi mai visto uova. Allora: l'età di circa dieci anni significa solo che è solo troppo presto?

Avatar utente
anto57
Messaggi: 426
Iscritto il: sab dic 06, 2008 4:03 pm
Località: Pistoia

Messaggioda anto57 » dom apr 26, 2009 4:30 pm

Scusa ma 3 deposizioni di 3 uova ciascuna per un totale di 9 uova e nasce 2 tarte, ti sembra tanto? A me no! ma forse non ingorda...
Guarda ho scassato tutti in casa mia, con la prestesa che zappettassero con attenzione ( e oltretutto facevo da supervisore) secondo me nasce poche gughe perche' il terreno e' troppo duro.
Quest'anno volevo provare con la rena di tufo, ma qui da me non si trova, allora per la traspirazione del terreno (la rena infatti sembra che la blocchi) mi hanno consigliato la rena del Po'. Provero' a mischiarla con altra terra di fiume e aggiungerla nel recinto, poi vedremo...
Il maschio e la femmina sono adulti (considera che li avevo gia nel 1995 e non baby!)
Comunque confero: le deposizioni tutte a pieno sole.

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » dom apr 26, 2009 4:32 pm

non e' che sia una regola fissa,potrebbe esserlo!se avesse avuto una ritenzione delle uova tu credi che sarebbe ancora viva?considera che la femmina e' poco che ce l'hai ,se non mi confondo,potrebbe non aver deposto perche' confusa dal nuovo territorio,capita !


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron