maschio o femmina?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven apr 17, 2009 3:26 pm

Io spero di aver capito entrambi...
diciamo che Maurizio sosteneva che l'essere ibridi potesse bloccare lo sviluppo della tarta, e che il vederla con una coda "tronca" potesse esserne un segnale... non è detto che i tartarughi con la coda piccola non siano abbastanza "maschi" da essere fertili e riproduttivi... (oddio mi sembra di creare qualche doppio senso :I) ma forse che questo può essere un "indizio" (o meglio un segnale di non-certezza del sesso, dato che noi spesso proprio grazie al codone identifichiamo il sesso dell'animale)...
in effetti, poi vi posterò foto, non ho mai capito cosa sia la mia Cesira... se maschio o femmina... ed è un sospetto ibrido...
Lei ha una coda molto particolare: sembra sia stata veramente troncata.
Comunque sia grazie Simona, anche te sei stata molto esaustiva ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 17, 2009 3:41 pm

Io l'ho capita allo stesso modo di loana.
Sarebbe interessante approfondire questo fatto degli incroci con hercegovinensis, tartamau la tua era una semplice supposizione oppure hai riscontrato questa cosa in altri esemplari?
Comunque a prescindere da questo, l'esemplare in questione a mio parere è un maschio con la coda poco sviluppata, se in qualche modo c'è un legame anche con la fertilità e se questo può essere a sua volta legato alla sua natura di ibrido o meno, non ne ho idea:).

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven apr 17, 2009 4:23 pm

Devo riconoscere che tra Thh, Thb, hercegovinensis... e addirittura qualche hermanny hermanny (??? nuova specie o nuovo genere???), il discorso si è un po' ingarbulgiato.

Il fatto che sia ibrido non dovrebbe influire sulle dimensioni della coda, ma eventualemente, a quanto ci dice Maurizio potrebbe influire sulla fertilità, sarebbe interessante approfondire l'argomento proprio con Maurizio: da dove esce questa ipotesi della Testudo hercegovinensis? Sarebbe interessante se tu aprissi una nuova discussione su questo argomento!

Secondo me si tratta di un giovane maschio non molto dotato, ma che dimensioni ha? La taglia potrebbe essere molto importate oltrea all'età, la tarta non è piramidalizzata e quindi la sua crescita è stata sicuramente lenta e regolare!

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » ven apr 17, 2009 4:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella



Il fatto che sia ibrido non dovrebbe influire sulle dimensioni della coda, ma eventualemente, a quanto ci dice Maurizio potrebbe influire sulla fertilità, sarebbe interessante approfondire l'argomento proprio con Maurizio: da dove esce questa ipotesi della Testudo hercegovinensis? Sarebbe interessante se tu aprissi una nuova discussione su questo argomento!




Giusto! Maurizio perché non apri una discussione sull'argomento?

Io sono rimasto all'ipotesi delle hercegovinensis come sottospecie, ma poi mi sembrava il discorso fosse decaduto! Ora vi sento parlare di nuova specie?

Parlando di ibridi mi sembra necessario dire che anche Testudo ibera è riconosciuta da alcuni quale specie separata da Testudo graeca: quindi gli ibridi (non incorci!) in questo caso sono molto, ma sto andando troppo OT!!!

Claudio, per il tuo maschietto, non resta che aspettare, ma mi sento di aggiungere BASTA CON QUESTI IBRIDI e INCROCI! Se a quanto sembra dala tua firma hai già Testudo hermanni hermanni (anche se il nome in latino andrebbe sempre in corsivo non siamo troppo fiscali, ma la "y" no, è troppo!) lasciali riprodurre tra loro e tieni separato questo dubbioso maschietto!

Ricordiamo che un grande allevatore si riconosce anche dall'attenzione che ripone nel non creare inutili quanto pericolosi incroci!

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 17, 2009 5:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da tartoombria


Ricordiamo che un grande allevatore si riconosce anche dall'attenzione che ripone nel non creare inutili quanto pericolosi incroci!


Quoto Lorenzo e ringrazio Paolo, Loana ed EDG,che mi confortano nell'aver capito qullo che ho capito io...argomento da pprofondire, senza meno:)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 17, 2009 6:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da PBI

Grazie Simona e Alberto, siete stati chiari ed esaustivi ;)

Se qualche altro esperto allevatore volesse apportare ulteriori
esperienze e informazioni in merito, ne saremmo tutti grati :D



La colpa del misudersanting e stata mia ,in quanto la breve frase di Tartamau sugli ibridi Testudo hermanni x Testudo ergegovinensis mi ha fatto balenare l'ipotesi che vista la nota infertilità degli ibridi,qualunque sia la causa, (anche il mulo è dotato :D ma con la mula non combina niente)
Testudo ercegovinensis sia a livello di specie e ho indirizzato la risposta verso quella direzione. Comunque è una cosa da approfondire.

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven apr 17, 2009 8:33 pm

Super-quoto Alberto. :D
Mi son riletto l'articolo di Gionata, ad un certo punto è ribadito molto chiaramente(non mi fate fare copia e incolla, l'articolo è lì :)) che le affermazioni sull'esistenza della herceg. come sottospecie (e figuriamoci come specie)non sono per nulla supportate da indagini molecolari, ma dalle solite valutazioni morfologiche rispetto alla media.
Poichè l'articolo di Gionata ha qualche annetto, ho fatto un giretto su Pubmed, il famoso motore di ricerca di pubblicazioni scientifiche. Ho digitato "Testudo hercegovinensis", non mi è uscito nulla.
Mi dite se esiste un po' di bibliografia riferita ad indagini molecolari??? Mi piacerebbe leggerla.
In caso contrairo, perchè parlate già di sottospecie certa e di ibridi???
Avete riscontrato che sistematicamente la fertilità degli incroci tra presunte sottospecie o presunte specie (cioè herceg.x boettgeri o x hermanni) è inferiore o nulla??? ???

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven apr 17, 2009 9:07 pm

Nel mio caso considero spesso hercegovinensis come terza sottospecie(non specie, mai parlato di ibridi nel caso di incroci con altre hermanni) forse perchè influenzato troppo dal libro di Vetter:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron