maschio o femmina?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
tartamau
Messaggi: 1232
Iscritto il: gio set 15, 2005 7:25 pm
Località: Toscana
Contatta:

Messaggioda tartamau » mer apr 15, 2009 8:10 pm

Onestamente potrebbe essere un ibrido hermanni hermanni x hermanni hercegovinensis. Questo spiegherebbe il non completo sviluppo. Ormai è quasi assodato che mentre tra boettgeri ed hermanni gli ibridi non hanno problemi, la stessa cosa non si può dire con le hercegovinensis.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio apr 16, 2009 7:06 am

Citazione:
Messaggio inserito da tartamau

Onestamente potrebbe essere un ibrido hermanni hermanni x hermanni hercegovinensis. Questo spiegherebbe il non completo sviluppo. Ormai è quasi assodato che mentre tra boettgeri ed hermanni gli ibridi non hanno problemi, la stessa cosa non si può dire con le hercegovinensis.



Interessante la tua ipotesi..........
che sia vero che T.h.hercegovinensis sia in realtà T.hercegovinensis e quindi i loro ibridi abbiano problemi di fertilità pur essendo apparentemente sani, a differenza dell'incrocio fra T.h.h. e T.h.b.???

Ps. per facilitare le cose ai neofiti:

T.h.hermanni X T.graeca. = Ibrido
T.h.boettgeri X T.graeca. = Ibrido
T.marginata. X T.graeca. = ibrido
T.h.hermanni. X T.h.boettgeri. = incrocio
T.h.hermanni.X T.h.hercegovinensis = incrocio
T.h.boettgeri. X T.h.hercegovinensis = incrocio

T.h.hermanni X T.hercegovinensis = ibrido
T.h.boettgeri X T.hercegovinensis = ibrido

stabry
Messaggi: 118
Iscritto il: mar lug 29, 2008 12:34 pm
Località: Sardegna

Messaggioda stabry » gio apr 16, 2009 7:20 am

Allora...che effetto gli ha fatto l'acqua??? Hai ottenuto qualche risultato?

claudiogiuseppe
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 14, 2009 5:12 pm
Località: Veneto

Messaggioda claudiogiuseppe » gio apr 16, 2009 6:03 pm

ho provato con l'acqua ma nessun risultato,quindi ho detto hurra!!!! ma poi ho provato con il maschio che ho e non ho detto piu' hurra!!!perche' anche lui non ha avuto nessuna reazione,quindi ne so come prima!!!!

claudiogiuseppe
Messaggi: 9
Iscritto il: mar apr 14, 2009 5:12 pm
Località: Veneto

Messaggioda claudiogiuseppe » gio apr 16, 2009 6:07 pm

ho una domanda,una femmina di nove dieci anni puo' essere feconda o e' troppo presto.c'e' una misura minima che deve avere una femmina.visto che questa che ho non lo sembra mi sa che dovro' aspettare ancora un anno o due con le altre.grazie

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio apr 16, 2009 7:59 pm

Citazione:
Messaggio inserito da claudiogiuseppe

ho una domanda,una femmina di nove dieci anni puo' essere feconda o e' troppo presto.c'e' una misura minima che deve avere una femmina.visto che questa che ho non lo sembra mi sa che dovro' aspettare ancora un anno o due con le altre.grazie



Una femmina di T.h.h. a 10 anni dovrebbe essere abbondantemente fertile, non avrai mica il maschio "sull'altra sponda"????:D:D

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 16, 2009 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da claudiogiuseppe

ho una domanda,una femmina di nove dieci anni puo' essere feconda o e' troppo presto.c'e' una misura minima che deve avere una femmina.visto che questa che ho non lo sembra mi sa che dovro' aspettare ancora un anno o due con le altre.grazie



Una femmina di T.h.h. a 10 anni dovrebbe essere abbondantemente fertile, non avrai mica il maschio "sull'altra sponda"????:D:D


Se è un' Hh sì, ma se è una Hb non è detto, la mia Rucola fino a 9 anni non ha deposto.
Una cosa, ALberto:
ma quando dici che gli Ibridi possono avere problemi di fertilità, mi chiedo
La fertilità c'entra con le dimensioni della coda?
perchè secondo me no, e visto che qui si parlava di coda non ben sviluppata...

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » gio apr 16, 2009 9:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Citazione:
Messaggio inserito da claudiogiuseppe

ho una domanda,una femmina di nove dieci anni puo' essere feconda o e' troppo presto.c'e' una misura minima che deve avere una femmina.visto che questa che ho non lo sembra mi sa che dovro' aspettare ancora un anno o due con le altre.grazie



Una femmina di T.h.h. a 10 anni dovrebbe essere abbondantemente fertile, non avrai mica il maschio "sull'altra sponda"????:D:D


Se è un' Hh sì, ma se è una Hb non è detto, la mia Rucola fino a 9 anni non ha deposto.
Una cosa, ALberto:
ma quando dici che gli Ibridi possono avere problemi di fertilità, mi chiedo
La fertilità c'entra con le dimensioni della coda?
perchè secondo me no, e visto che qui si parlava di coda non ben sviluppata...



Non ho messo in relazione la fertilità con le dimensioni della coda.
Mi riferivo alla risposta di Tartamau:Onestamente potrebbe essere un ibrido hermanni hermanni x hermanni hercegovinensis. Questo spiegherebbe il non completo sviluppo. Ormai è quasi assodato che mentre tra boettgeri ed hermanni gli ibridi non hanno problemi, la stessa cosa non si può dire con le hercegovinensis.

Non è la dimensione della coda che conta , ma quanto la coda contiene :D

E poi sulla firma ha scritto : posseggo hermanni hermanni.(riferito alla femmina di 9/10 anni)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » gio apr 16, 2009 9:49 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Una femmina di T.h.h. a 10 anni dovrebbe essere abbondantemente fertile, non avrai mica il maschio "sull'altra sponda"????:D:D

Citazione:

Se è un' Hh sì, ma se è una Hb non è detto, la mia Rucola fino a 9 anni non ha deposto.
Una cosa, ALberto:
ma quando dici che gli Ibridi possono avere problemi di fertilità, mi chiedo
La fertilità c'entra con le dimensioni della coda?
perchè secondo me no, e visto che qui si parlava di coda non ben sviluppata...


Citazione:

Non ho messo in relazione la fertilità con le dimensioni della coda.
Mi riferivo alla risposta di Tartamau:Onestamente potrebbe essere un ibrido hermanni hermanni x hermanni hercegovinensis. Questo spiegherebbe il non completo sviluppo. Ormai è quasi assodato che mentre tra boettgeri ed hermanni gli ibridi non hanno problemi, la stessa cosa non si può dire con le hercegovinensis.

Non è la dimensione della coda che conta , ma quanto la coda contiene :D

E poi sulla firma ha scritto : posseggo hermanni hermanni.(riferito alla femmina di 9/10 anni)

Ma come fai a sapere che era riferito alla femmina di 9/10 anni?;)
Comunque io mi riferivo alla frase di tartamau che ho quotato ed evidenziato:)

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 17, 2009 6:11 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Una femmina di T.h.h. a 10 anni dovrebbe essere abbondantemente fertile, non avrai mica il maschio "sull'altra sponda"????:D:D

Citazione:

Se è un' Hh sì, ma se è una Hb non è detto, la mia Rucola fino a 9 anni non ha deposto.
Una cosa, ALberto:
ma quando dici che gli Ibridi possono avere problemi di fertilità, mi chiedo
La fertilità c'entra con le dimensioni della coda?
perchè secondo me no, e visto che qui si parlava di coda non ben sviluppata...


Citazione:

Non ho messo in relazione la fertilità con le dimensioni della coda.
Mi riferivo alla risposta di Tartamau:Onestamente potrebbe essere un ibrido hermanni hermanni x hermanni hercegovinensis. Questo spiegherebbe il non completo sviluppo. Ormai è quasi assodato che mentre tra boettgeri ed hermanni gli ibridi non hanno problemi, la stessa cosa non si può dire con le hercegovinensis.

Non è la dimensione della coda che conta , ma quanto la coda contiene :D

E poi sulla firma ha scritto : posseggo hermanni hermanni.(riferito alla femmina di 9/10 anni)

Ma come fai a sapere che era riferito alla femmina di 9/10 anni?;)
Comunque io mi riferivo alla frase di tartamau che ho quotato ed evidenziato:)



Penso che stai fraintendendo .

Alla risposta di Tartamau sul mancato sviluppo ho risposto, e mi sembra evidente con l'intenzione di mettere in dubbio la ssp hergegovinensis,altrimenti non avrei fatto la lista ibridi /incroci.

Per la femmina ho risposto(fertilità) alla tua obiezione sulla differenza T.h.h. / T.h.b..

Rileggi il tutto con pazienza e vedrai che la parola fertilità nella prima risposta era semplicemente l'evidenziazione del primo difetto riscontrabile sugli ibridi l'infertilità ,ma non ho scritto che era dovuta alla coda piccola.

Sarà OT , ma la prima risposta era rivolta a Tartamau e non a claudiogiuseppe.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » ven apr 17, 2009 7:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Una femmina di T.h.h. a 10 anni dovrebbe essere abbondantemente fertile, non avrai mica il maschio "sull'altra sponda"????:D:D

Citazione:

Se è un' Hh sì, ma se è una Hb non è detto, la mia Rucola fino a 9 anni non ha deposto.
Una cosa, ALberto:
ma quando dici che gli Ibridi possono avere problemi di fertilità, mi chiedo
La fertilità c'entra con le dimensioni della coda?
perchè secondo me no, e visto che qui si parlava di coda non ben sviluppata...


Citazione:

Non ho messo in relazione la fertilità con le dimensioni della coda.
Mi riferivo alla risposta di Tartamau:Onestamente potrebbe essere un ibrido hermanni hermanni x hermanni hercegovinensis. Questo spiegherebbe il non completo sviluppo. Ormai è quasi assodato che mentre tra boettgeri ed hermanni gli ibridi non hanno problemi, la stessa cosa non si può dire con le hercegovinensis.

Non è la dimensione della coda che conta , ma quanto la coda contiene :D

E poi sulla firma ha scritto : posseggo hermanni hermanni.(riferito alla femmina di 9/10 anni)

Ma come fai a sapere che era riferito alla femmina di 9/10 anni?;)
Comunque io mi riferivo alla frase di tartamau che ho quotato ed evidenziato:)



Questa è la dimostrazione di come sia difficile capire il pensiero di che scrive:

(riferito alla femmina di 9/10 anni)è semplicemente relativo alla mia risposta riferita in effetti alla femmina di 9/10 anni.La sua firma mia ha solo fatto supporre che si tratti di T.h.h.

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 17, 2009 7:51 am

Ma allora mi sa che c'è stato un misunderstanding.
Quando io ti ho fatto la prima domanda:

"ma quando dici che gli Ibridi possono avere problemi di fertilità, mi chiedo
La fertilità c'entra con le dimensioni della coda?
perchè secondo me no, e visto che qui si parlava di coda non ben sviluppata..."
mi riferivo alla risposta di TARTAMAU (alla quale tu avevi replicato "Interessante la tua Ipotesi"), ti chiedevo solo un parere sul fatto che la fertilità c'entrasse o meno con le dimensioni della coda, dicendo che io pensavo di no.:)

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » ven apr 17, 2009 7:57 am

Grazie Alberto, sei stato chiaro ed esaustivo ;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » ven apr 17, 2009 8:46 am

Citazione:
Messaggio inserito da Gisella


Grazie Alberto, sei stato chiaro ed esaustivo ;)


Io invece son stata come ?:D:D:D:D

Per Alberto:
tanto ne parliamo a voce il 31 maggio :);)

Avatar utente
PBI
Messaggi: 1101
Iscritto il: mer mag 25, 2005 2:07 pm

Messaggioda PBI » ven apr 17, 2009 11:39 am

Grazie Simona e Alberto, siete stati chiari ed esaustivi ;)

Se qualche altro esperto allevatore volesse apportare ulteriori
esperienze e informazioni in merito, ne saremmo tutti grati :D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron