Come stiamo a risvegli?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » sab apr 04, 2009 10:32 am

certo che puoi aspettare quentin, in natura non c'è nessuno che gli fa il bagnetto tiepido al risveglio ;)
comunque fai bene a lasciare l'acqua sempre a disposizione così può bere e se vuole si fa un tuffo :D

quando hai tempo falle delle belle fotine!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab apr 04, 2009 10:43 am

Citazione:
Messaggio inserito da Quentin

Citazione:
Messaggio inserito da Quentin

Oggi, nel tardo pomeriggio, è finalmente apparsa la mia tartaruga!!!
Ho deciso di aspettare domattina per farle il bagno perchè in serata le temperature scendono ed avevo paura che prendesse freddo, comunque ho lasciato a disposizione dell'acqua da bere.




Nella notte è piovuto e la temperatura esterna in questo momento è di 11 gradi, non ho ancora fatto il bagno perchè mi preoccupa il fatto che dopo dovrei metterla fuori un po' umida e non c'è neanche il sole, ho paura che prenda freddo.
Come mi devo comportare?
Il bagnetto va fatto subito o posso aspettare ancora, magari fino a domani sperando ci sia il sole?




Ragazzi, nessuna necessità impellente di fare questo benedetto bagno!!! :)
E' decisamente salutare, nel senso che accelera i tempi del processo di reidratazione della tarta, soprattutto se questa è un piccolo. Ma non deve essere un obbligo.
Per quanto mi riguarda, salvo debilitazioni, lascerei fare al caso, lasciando acqua a disposizione e lasciando che si bagni accidentalmente con la pioggia (che di questi tempi, di certo non manca }:)).
Di certo, non correrei il rischio di farle prendere un accidente, se le temperatura esterne sono quelle che avete ancora al nord e se manca il sole. 8D

Quentin
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 21, 2008 11:08 am
Località: Veneto

Messaggioda Quentin » dom apr 05, 2009 12:45 pm

Ragazzi, com'è possibile che la mia tarta abbia lo stesso peso di prima del letargo???

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » dom apr 05, 2009 2:05 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Quentin

Ragazzi, com'è possibile che la mia tarta abbia lo stesso peso di prima del letargo???



possibilissimo, nulla di strano, vuol dire che il letargo è andato bene.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom apr 05, 2009 2:52 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

Citazione:
Messaggio inserito da Quentin

Ragazzi, com'è possibile che la mia tarta abbia lo stesso peso di prima del letargo???



possibilissimo, nulla di strano, vuol dire che il letargo è andato bene.



Esattamente ! ^
Anche le mie sono rimaste ,quasi tutte :D, dello stesso peso di ottobre e solo alcune hanno perso da 1 a 3 gr.(su 100gr)
Se fa molto freddo ed entrano in letargo a temperature costanti, il loro metabolismo si ferma e non consumano .
Sei mesi di letargo e non perdere nemmeno un gr è segno che le temperature e l'umidità erano adeguate. ;)

RossoFo
Messaggi: 7
Iscritto il: dom apr 05, 2009 10:29 am
Località: Emilia Romagna

Messaggioda RossoFo » dom apr 05, 2009 3:05 pm

Le mie sono tutte attive:8D mangiano e sono in salute.

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom apr 05, 2009 3:14 pm

Bene RossoFo , se vuoi puoi presentarcele dicendo di che specie sono e magari postando le foto nelle sezione foto .;)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

cron