primo risveglio

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
ottilia04
Messaggi: 589
Iscritto il: mer ago 09, 2006 1:46 pm
Località: Marche

Messaggioda ottilia04 » ven apr 03, 2009 8:21 am

Non mangia perchè le stai somministrando l'antibiotico, fanno sempre così, soprattutto se come antibiotico usi il baytril. tranquillo, l'importante è che beva

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven apr 03, 2009 8:58 am

Citazione:
Messaggio inserito da ottilia04

Non mangia perchè le stai somministrando l'antibiotico, fanno sempre così, soprattutto se come antibiotico usi il baytril. tranquillo, l'importante è che beva



giustissimo, per farla bere fagli bagnetti tiepidi, stai molto attenta però a non farla raffreddare asciugala bene dopo i bagnetti, queste temperature sono un problema.

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda cinzia e max » ven apr 03, 2009 6:37 pm

hai fatto centro, gli sto proprio somministando il Baytril a 2,5%. io mi fido del veterinario, ma la dose di 0,2 ml al di' per una tartaruga di 160 gr. non e' un po' troppo ? Se qualcuno mi puo' rispondere...GRAZIE?

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » ven apr 03, 2009 6:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cinzia e max

hai fatto centro, gli sto proprio somministando il Baytril a 2,5%. io mi fido del veterinario, ma la dose di 0,2 ml al di' per una tartaruga di 160 gr. non e' un po' troppo ? Se qualcuno mi puo' rispondere...GRAZIE?



Cinzia, su questa cosa nessuno ti potrà rispondere perchè la diagnosi e la cura prescritta da un vet. sono incontestabili da parte di terzi che non hanno la tarta sotto mano. Quindi, se il tuo vet. ti ha detto che conosce le tarte, devi necessariamente fidarti. :)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » ven apr 03, 2009 7:20 pm

la tarta ora è in terrario riscaldato con le luci?
è importante tenere alta la temperatura del terrario in modo che l'antibiotico faccia il suo effetto e per evitare eventuali effetti nefrotossici.

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda cinzia e max » ven apr 03, 2009 7:58 pm

non ho un terrario, ma l'ho messa in casa dove la temperatura e' sempre sui 19-20 gradi (minimo), dentro una bacinella di plastica con un fondo di terriccio su cui ho deposto dello Scottex per controllare l'eventuale emissione di feci o urina... Naturalmente lasciandole a disposizione un sottovaso con dentro l'acqua :I

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab apr 04, 2009 8:15 am

Se l'hai tenuta tutto l'inverno in un garage ti è andata bene se è ancora viva e se ha perso solo il 10% di peso, i garage sono pericolosissimi, molto meglio fargli fare il letargo fuori, loro sanno regolarsi bene da sole. Nei garage spesso la temperatura nelle giornate soleggiate cresce molto e il metabolismo aumenta, quindi consuma energie, se poi fa veramente freddo la tarta ghiaccia e muore.
Sono contrario che al primo piccolo scolo nasale si faccia subito l'antibiotico, prima si prova un pò di giorni a metterla dentro casa con una lapadina in un angolo che la riscaldi per bene, spesso gli passa così.
Gli antibiotici servono solo nei casi pericolosi, altrimenti poi la trata si abitua agli antibiotici e quando ne ha veramente bisogno non fanno effetto; oltre al fatto che gli antibiotici possono lasciare dei segni a vita.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » sab apr 04, 2009 8:26 am

Quoto quanto detto da Agostino, aggiungo solo che in casa magari vicino ad un calorifero non va bene, meglio allontanare la cassetta da fonti di calore e mettere sopra una lampada spot pinzata: un comune faretto a pinza va benissimo!
La temperatura a terra sotto lo spot dovrà raggiungere i 28/30 gradi, questo serve per la tartaruga che a 20 gradi non mangia davvero e per l'effetto dell'antibiotico che a temperature alte ha più efficacia :)

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » sab apr 04, 2009 8:29 am

Citazione:
Messaggio inserito da cinzia e max

non ho un terrario, ma l'ho messa in casa dove la temperatura e' sempre sui 19-20 gradi (minimo), dentro una bacinella di plastica con un fondo di terriccio su cui ho deposto dello Scottex per controllare l'eventuale emissione di feci o urina... Naturalmente lasciandole a disposizione un sottovaso con dentro l'acqua :I



secondo me come gradi sono pochi per una tarta malata, ti conviene metterle uno spot (lampadina che fa calore) in modo che sotto di esso, a livello del fondo del contenitore, ci siano 30°. così attivi il metabolismo della tarta, in questo modo l'antibiotico sarà più efficace, riduci i rischi di complicanze ai reni e sarà molto più probabile che ricominci a mangiare.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » sab apr 04, 2009 8:31 am

Citazione:
Messaggio inserito da cinzia e max

non ho un terrario, ma l'ho messa in casa dove la temperatura e' sempre sui 19-20 gradi (minimo), dentro una bacinella di plastica con un fondo di terriccio su cui ho deposto dello Scottex per controllare l'eventuale emissione di feci o urina... Naturalmente lasciandole a disposizione un sottovaso con dentro l'acqua :I



non riesci a puntare uno spot riscaldante costa 3-4 € sulla bacinella, in modo da creare almeno un angolo caldo intorno asi 30-32°C, l'antibiotico per fare effetto necessità di temperature alte.

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda cinzia e max » sab apr 04, 2009 2:58 pm

Oggi mi sono attrezzata e ho cambiato il contenitore ( adesso e' in un catino di plastica col fondo di terriccio.La misura del catino e' di cm.53 x 38).
poi ho posizionato una lampada da 40w in un angolo e adesso la piccola e' sotto la lampada che dorme (o si ricarica???). che cosa posso usare per misurare la temperatura a terra? la distanza dalla lampada alla tarta e' di cm.29. Ho anche colorato una lampadina sempre da 40 w di blu per fare in modo che anche durante la notte la tarta stia al caldo senza essere disturbata troppo dalla luce. Va bene oppure durante la notte devo spegnere la lampada ??? Spero non vi stanchiate di rispondermi ,GRAZIE:D

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda cinzia e max » sab apr 04, 2009 6:17 pm

oggi sono anche andata su un sito di tartarughe (non chiedetemi il nome xche' non me lo ricordo) e ho letto che il baytril e' una vera schifezza, specie per le testuggini, infatti ha molti effetti collaterali e , col passare degli anni, puo' far venire la gotta alla tarta, cosa molto grave. C'era scritto di somministrare in contemporanea un prodotto, penso a base di sodio, per minimizzare il problema!!! Voglio dire,ma perche' i veterinari non dicono queste cose, ci sono o ci fanno??? Oltretutto gli ho riferito per telefono , di avere messo un faretto nel contenitore della tarta e lui mi ha detto "molto bene!!" , ma se non eravate voi a suggerirmelo, io ero completamente ignorante. Scusate lo sfogo ma sono veramente arrabbiata!!!:(!

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab apr 04, 2009 6:29 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cinzia e max

oggi sono anche andata su un sito di tartarughe (non chiedetemi il nome xche' non me lo ricordo) e ho letto che il baytril e' una vera schifezza, specie per le testuggini, infatti ha molti effetti collaterali e , col passare degli anni, puo' far venire la gotta alla tarta, cosa molto grave. C'era scritto di somministrare in contemporanea un prodotto, penso a base di sodio, per minimizzare il problema!!! Voglio dire,ma perche' i veterinari non dicono queste cose, ci sono o ci fanno??? Oltretutto gli ho riferito per telefono , di avere messo un faretto nel contenitore della tarta e lui mi ha detto "molto bene!!" , ma se non eravate voi a suggerirmelo, io ero completamente ignorante. Scusate lo sfogo ma sono veramente arrabbiata!!!:(!



Ok, se non ti fidi, Cinzia, l'unica cosa che puoi fare è cambiare vet.!! :)

Il discorso Baytril è stato molte volte affrontato anche qui e i pareri restano contrastanti. Per ogni parere negativo ne troverai sempre un altro che è all'opposto.
Resta di fatto l'antibiotico più utilizzato e, mi permetto di dire, anche tra quelli che danno risultati migliori.

L'unico particolare che noi possiamo contestare al tuo vet. è il fatto che non ti abbia specificato che quel prodotto, per un'efficacia ottimale, va utilizzato ad almeno 37 gradi centigradi, cosa effettivamente risaputa da tutti i vet. esperti.

Di sicuro, non è stato scientificamente considerato, all'unanimità, come il responsabile di danni di vario genere venuti fuori anni dopo il trattamento.

cinzia e max
Messaggi: 83
Iscritto il: dom dic 21, 2008 5:54 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda cinzia e max » sab apr 04, 2009 8:24 pm

Va bene, pazienza, ma adesso che ho messo la tarta sotto la lampada, vi ripeto la domanda, devo spegnere la lampada di notte oppure avendo dipinto di blu un' altra lampadina, posso utilizzare quella? Adesso la temperatura raggiunta sulla corazza della tarta e' di circa 30-31° ma tu mi parli di 37°... Non vorrei che avvicinando di piu' la lampada alla piccola, rischiassi di bruciarla!!! Anche perche' e' una hermanni, quindi non credo che delle temperature molto alte:I le possano fare bene...

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » sab apr 04, 2009 9:01 pm

Citazione:
Messaggio inserito da cinzia e max

Va bene, pazienza, ma adesso che ho messo la tarta sotto la lampada, vi ripeto la domanda, devo spegnere la lampada di notte oppure avendo dipinto di blu un' altra lampadina, posso utilizzare quella? Adesso la temperatura raggiunta sulla corazza della tarta e' di circa 30-31° ma tu mi parli di 37°... Non vorrei che avvicinando di piu' la lampada alla piccola, rischiassi di bruciarla!!! Anche perche' e' una hermanni, quindi non credo che delle temperature molto alte:I le possano fare bene...



Allora, di notte, buio assoluto. Ormai le temperature esterne notturne non sono più rigide, figuriamoci in casa. Quindi spegni tutto. In ogni caso, niente faretti colorati.
Per la temperatura, io abbasserei il faretto fino a raggiungere una temperatura del SUOLO anche di poco superiore ai 35 gradi. Sarà la tarta a regolarsi. Quello rappresenterà il punto caldo, il resto del terrario dovrà avere tutti i gradienti di temperatura fino all'ombra e al fresco completo.
Il valore di 37 gradi a cui ho fatto riferimento è inerente la temperatura media dei mammiferi, classe per cui è stato studiato e testato il Baytril.
Ma l'importante è che la tartaruga abbia l'opportunità di raggiungere una temperatura corporea che le garantisca l'attività metabolica massima. :)


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

cron