Ho pulito il laghetto...qualche scatto.....

Avatar utente
Stefanialai
Messaggi: 417
Iscritto il: dom apr 20, 2008 9:35 pm
Località: Sardegna

Messaggioda Stefanialai » ven mar 27, 2009 5:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Per le piante sentiamo anche cosa dice Stefania che riesce a far convivere la sua Trachemys con delle belle piante acquatiche. Io ti consiglierei ninfee e giacinti d'acqua che tra l'altro sono anche molto belli da vedere.



Sono d'accordo con te .... ninfee e giacinti d'acqua ... poi le galleggianti piccole , lemna e pistia che in genere picciono di più al palato e vengono mangiucchiate , così da lasciar in pace le altre ... bè questo non è sicuro , se le tarte vogliono giocare , per modo di dire , con le piante per loro è finita!!! Ma in genere il giacinto d'acqua non è così ambito ... e viene spesso ignorato ( anche perchè sotto ha solo le larghe frange di radici , e le foglie stanno più in alto ), è molto carino e molto utile , tiene l'acqua pulita , la ombreggia , crea zone tranquille e nascoste per le tarte che amano starci sotto .... la ninfea poi è splendida ... io la adoro ... la mia devo dire ha perso solo due foglie recise dalla tarta , è diventata bellissima , ed ha coperto tutta l'acqua e parte della zona asciutta ... IO DICO:
PROVA! Prova col giacinto e la ninfea ... ( pistia e lemna ) poi vedrai se l'una o l'altra sono più adatte oppure tutte e due stanno bene con le tue inquiline ...ciao!:)

Per le pietrone ... scusa certamente le avrai fissate benissimo :D:Dnon volevo assolutamente mettere in dubbio il tuo operato ... solo che l'ho buttata lì per sicurezza ...he he

paolog
Messaggi: 134
Iscritto il: gio set 20, 2007 8:48 am
Regione: Lombardia
Località: Lombardia

Messaggioda paolog » sab mar 28, 2009 10:14 am

Io l'anno scorso ci ho messo una ninfea, lasciamo perdere non faceva a tempo a crescere un po' che veniva mangiata, quest'anno sono riuscito a trovare:azolla caroliniana, giacinto d'acqua, pistia stratoties e salvinia natans. L'idea è di mettercele nel mio specie di laghetto (cioè mastello).La ninfea non penso di mettercela quest'anno. Secondo me se la staccionata è ben fissata a terra non riescono a scappare, comunque è sempre meglio prevenire che poi lamentarsi e dire se la staccionata era più alta ... ecc. Complimenti per il laghetto, niente male.

Avatar utente
federicacuc
Messaggi: 151
Iscritto il: sab apr 05, 2008 1:03 pm
Località: Umbria

Messaggioda federicacuc » sab mar 28, 2009 10:03 pm

Grazie ancora per i complimenti e per i consigli....metterò le piante che mi avete consigliato...un bacio a tutti i tartamanti come me...:D:)

Avatar utente
Tarta Lauretta
Messaggi: 357
Iscritto il: lun set 22, 2008 3:20 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta Lauretta » lun mar 30, 2009 4:05 pm

Molto bello, complimenti!!!
saluti
Laura

Avatar utente
Tarta-Mello
Messaggi: 1011
Iscritto il: mer ott 10, 2007 10:02 pm
Località: Umbria

Messaggioda Tarta-Mello » mer apr 08, 2009 1:46 am

...a scavare e rivestire quel laghetto c'ha faticato il "sottoscritto" e cmq è venuto molto carino...brava


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 26 ospiti