Geochelone elegans

Avatar utente
Rugotta
Messaggi: 114
Iscritto il: mer ago 06, 2008 7:24 am
Località: Lombardia

Messaggioda Rugotta » ven mar 27, 2009 9:30 am

intanto ringrazio tutti per l'aiuto che ci date
e poi......
vi dico fra le lacrime che non avrò la mia tanto amata elegans,
ieri sera il negoziante ha tirato fuori la scusa che non trova il certificato!!:(!
quindi niente tarta, ora mi rimetto alla ricerca , qui da me non si trovano facilmente ......
:(

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven mar 27, 2009 12:03 pm

ti confermo che è abbastanza difficile trovarle, io in lombardia non lo ho trovate, ma non demordere.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun apr 06, 2009 8:32 am

nel caso la lampada di emergenza in ceramica collegata al termostato non funzionasse, se per una notte una g. elegans di 1 anno, sta in un terrario con una temperatura di 17-18°C può gia raffreddarsi?
e meglio prevedere un'altra ceramica termostatata a 1-2 gradi sotto la temperatura della prima ceramica termostatata?
voi avete pensato a questo, come avete risolto?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun apr 06, 2009 1:06 pm

no problem....

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun apr 06, 2009 5:54 pm

cioè non devo preoccuparmi.
predispongo vapori di mercurio con timer 12 ore, e lampada ceramica termostatata 20°C + neon ferramenta accensione e spegnimento 1 ora in più.
Poi aggiungerò un termometro che memorizza massima e minima giornaliera così controllo le escursioni.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven apr 10, 2009 8:03 am

i fori per l'aerazione a quanti cm dal substrato e dal soffitto del terrario è bene farli?
ringrazio in anticipo

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven apr 10, 2009 8:20 am

Quelli bassi dovrebbero essere praticamente raso terra, intendendo il livello del substrato.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven apr 10, 2009 8:55 am

Grazie Luca quelli alti io li faccio a 5 cm dal soffitto.
Qundo posterò le foto del terrario, un ringraziamento speciale sarà senz'altro per te. ;)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven apr 10, 2009 12:57 pm

ma quale ringraziamento, ti mando la parcella ;)


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti