filippo sarà morto?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

filippo sarà morto?

Messaggioda Suelo » mar mar 24, 2009 4:07 pm

il mio filippo, boettgerone di età indefinita, ma di sicuro più che quarantenne, non è ancora uscito dal letargo, era sempre il primo di tutti, a febbraio già lo si vedeva gironzolare.
quest'anno le baby e le altre adulte sono già sveglie, (fanno dentro e fuori dalla terra) ma di lui neanche l'ombra.
tra l'altro non so neanche dove si è interrato e ed è impossibile cercarlo.
sono molto preoccupata, ieri c'erano 21 gradi, è impossibile che non sia uscito :(
lunedì arriverà un impresa per il rifacimento del giardino, dovranno scavare con le ruspe... non so che fare V
qual'è l'aspettativa di vita di un hb? possibile che sia morto di vecchiaia durante il letargo?


Immagine:
Immagine
65,25 KB

Avatar utente
Miglio
Messaggi: 1353
Iscritto il: mar ago 08, 2006 11:58 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Miglio » mar mar 24, 2009 4:11 pm

40 anni è ancora un ragazzino :D:D.
Ma li tieni in zone recintate oppure sono liberi di girare per il giardino?
Visto l'arrivo delle rusper ... mi armerei di un sondino in plastica e sonderei tutto il terreno ....

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar mar 24, 2009 4:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Miglio

40 anni è ancora un ragazzino :D:D.
Ma li tieni in zone recintate oppure sono liberi di girare per il giardino?
Visto l'arrivo delle rusper ... mi armerei di un sondino in plastica e sonderei tutto il terreno ....



filippo è arrivato da noi 36 anni fa e mio nonno mi ha detto che quando è arrivato era già come ora quindi magari aveva già 15 o vent'anni, chi lo sa.
le femmine stanno in un recinto e anche le baby, i maschi stanno liberi.
in che senso un sondino di plastica?

Avatar utente
Seda
Messaggi: 3686
Iscritto il: mar set 16, 2008 9:10 am
Località: Lazio

Messaggioda Seda » mar mar 24, 2009 4:40 pm

una canna di plastica o qualcosa di simile da infilare nel terreno e quindi sondarlo!alla ricerca della mina Filippo!!scherzi a parte,tutto puo' essere,pero' vedrai che e' vivo,tarda solo ad uscire.bene o male vanno a fare il letargo sempre negli stessi luoghi,cerca dove lo hai trovato gli scorsi anni,dubito si trovi al centro del giardino,vai lungo i muri e sotto i cespugli,basta che vai perche' core seri rischi con la ruspa e le mani lunghe degli operai!;)

Avatar utente
lauro
Messaggi: 785
Iscritto il: ven apr 13, 2007 8:02 pm
Località: emilia romagna

Messaggioda lauro » mar mar 24, 2009 5:03 pm

Se ci sono cespugli prova guardare li di solito si infilano li sotto.La mia femmina anche lei passera i 40 anni con tutte le casette che ci sono fa il letargo sotto la lavanda vedrai che si è inbucato.

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar mar 24, 2009 5:50 pm

proverò ma sarà un'impresa impossibile perchè la terra è durissima e non si riesce a infilare nulla di plastica inoltre non so dove andava gli anni scorsi perchè il giardino è grande e sembra una foresta Vproverò come dite voi lungo i muri e sotto i cespugli.
ma mi sembra troppo strano che non si sia ancora fatto vedere :(

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar mar 24, 2009 5:54 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

proverò ma sarà un'impresa impossibile perchè la terra è durissima e non si riesce a infilare nulla di plastica inoltre non so dove andava gli anni scorsi perchè il giardino è grande e sembra una foresta Vproverò come dite voi lungo i muri e sotto i cespugli.
ma mi sembra troppo strano che non si sia ancora fatto vedere :(


forse ha capito che tornava il freddo e non ha voluto correre rischi inutili. Ieri splendeva il sole ed oggi fa freddo e grandina.
Anche molte delle mie non sono uscite, le greche femmine non si sono ancora viste, ma non credo siano morte, aspetto le uscite con ansia, ma beate quelle che ancora dormono

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » mar mar 24, 2009 6:39 pm

Mi dispiace Suelo , ma non disperare, fatti aiutare e comincia a controllare dove ti hanno suggerito.
Forse si è nascosto in un posto dove non arriva il sole e quindi ritarda a svegliarsi, prova a cercare nei posti più ombreggiati.
Incrocio le dita !

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mar mar 24, 2009 6:58 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Rosanna

Mi dispiace Suelo , ma non disperare, fatti aiutare e comincia a controllare dove ti hanno suggerito.
Forse si è nascosto in un posto dove non arriva il sole e quindi ritarda a svegliarsi, prova a cercare nei posti più ombreggiati.
Incrocio le dita !



Rosanna per Consuelo la ricerca la vedo molto ma molto dura
dice bene a considerare il suo giardino una foresta/giungla[:13]

guardate la foto n°6 qui!
http://forum.tartaclubitalia.it/topic.a ... C_ID=12323

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » mar mar 24, 2009 7:48 pm

anche da me suelo si sono svegliate le piccole e le mezzane ma le adulte sono ancora sottoterra...dagli tempo...certo e' che le ruspe dovrai farle aspettare fino a quando non lo troverai cerca dove la terra e' un po' piu' morbida o sotto i cespugli.... in bocca al lupo!!!!:X:X:X:X

Avatar utente
Rugotta
Messaggi: 114
Iscritto il: mer ago 06, 2008 7:24 am
Località: Lombardia

Messaggioda Rugotta » mar mar 24, 2009 8:04 pm

non disperare ,qui da noi fa ancora freddo, specialmente al mattino e alla sera e poi con ilvento gelido di questi giorni.....
vedrai che si sveglierà anche lui

ahhhhh....
complimenti, è stupendo!!!!!

Avatar utente
macci
Messaggi: 115
Iscritto il: mar dic 16, 2008 1:44 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano

Messaggioda macci » mar mar 24, 2009 8:04 pm

ciao suelo...io se fossi in te dedicherei il w-e alla ricerca prima che le ruspe lunedi' facciano un danno. anzi se puoi anticipa la caccia gia' da domani, perche' forse venerdi' e sabato ci scappa qualche goccia di pioggia (speriamo di no ovviamente)...good luck;)

Avatar utente
Rugotta
Messaggi: 114
Iscritto il: mer ago 06, 2008 7:24 am
Località: Lombardia

Messaggioda Rugotta » mar mar 24, 2009 8:06 pm

dimenticavo le ruspe!!!
non puoi posticipare il lavoro?

Avatar utente
Suelo
Messaggi: 2000
Iscritto il: mar mar 25, 2008 12:39 pm
Località: provincia di milano

Messaggioda Suelo » mar mar 24, 2009 8:07 pm

grazie a tutti per il supporto!!, qua a casa pensano già tutti al peggio perchè non è mai successa questa cosa.
oggi pomeriggio abbiamo scavato un pò di zone, ma mi sembra di cercare un ago in un pagliaio!
"fili dove sei???"
di certo non farò iniziare i lavori finchè non l'avrò trovato

Avatar utente
macci
Messaggi: 115
Iscritto il: mar dic 16, 2008 1:44 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano

Messaggioda macci » mar mar 24, 2009 8:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da suelo

grazie a tutti per il supporto!!, qua a casa pensano già tutti al peggio perchè non è mai successa questa cosa.
oggi pomeriggio abbiamo scavato un pò di zone, ma mi sembra di cercare un ago in un pagliaio!
"fili dove sei???"
di certo non farò iniziare i lavori finchè non l'avrò trovato


meglio ancora se puoi rimandare i lavori. segui i consigli dati per la ricerca...mi sento che la ritrovi:D


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

cron