Come stiamo a risvegli?

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom mar 22, 2009 6:46 pm

Milano, queste temperature fanno impazzire le povere tarta THH, di notte 0-1 °C di giorno 25°C, poverette, dai primavera fatti avanti.
Le mie erano tutte sveglie da metà Marzo ma ora solo alcune fanno un breve capolino al sole e poi via dopo avere appena mangiucchiato.

Avatar utente
Rugotta
Messaggi: 114
Iscritto il: mer ago 06, 2008 7:24 am
Località: Lombardia

Messaggioda Rugotta » lun mar 23, 2009 8:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da VincenzoC

Milano, queste temperature fanno impazzire le povere tarta THH, di notte 0-1 °C di giorno 25°C, poverette, dai primavera fatti avanti.
Le mie erano tutte sveglie da metà Marzo ma ora solo alcune fanno un breve capolino al sole e poi via dopo avere appena mangiucchiato.



anche le mie e ho una paura tremenda, di notte fa troppo freddo:(

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » lun mar 23, 2009 9:26 am

Bè, anch'io ho queste temperature ma tutte le sere ,max h 18, controllo che siano nei loro rifugi e copro bene il tutto per scoprire e riaprire il mattino...è un pò laborioso ma credo che il risveglio sia il periodo più delicato.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun mar 23, 2009 12:06 pm

Le mie erano apparse quasi tutte nei giorni scorsi, quando sembrava primavera, ma poi, con questi ultimi freddi, sono di nuovo sparite e vedo solo qualche marginata adulta, la Boett e i maschi di greca. Ho portato le piccolissime al caldo. Molte erano veramente debilitate. Adesso stanno tutte bene, anche se per alcune, poche per fortuna, sono dovuta ricorrere ai ricostituenti per un paio di giorni. Sono un po' in ansia per le piccole di 2 e 3 anni.Anche loro erano emerse e avevano cominciato a mangiucchiare. Ora sono tornate nei rifugi o sotto le foglie ma ormai sono sveglie e le più deboli sono a rischio.

Avatar utente
tartanap
Messaggi: 597
Iscritto il: dom ago 19, 2007 10:36 am
Località: Campania

Messaggioda tartanap » lun mar 23, 2009 3:25 pm

delle mia due tarte si è fatta viva solo il maschio THB(..ma da settimana scorsa dopo il calo della temperatura è riscomparsa!) la femmina di ibera invece è ancora sotto terra

Avatar utente
max bon
Messaggi: 6
Iscritto il: ven apr 18, 2008 9:48 pm
Località: Lombardia

Messaggioda max bon » lun mar 23, 2009 9:47 pm

Qui dalle mie parti ( Va ), solo un impavido marginatone è sveglio da quasi 2 settimane, mangia già di gusto ed è bello vispo, altre 2 marginatine e una vecchia boetgeri avevano fatto capolino, ma il vento gelido e 2 notti a zero gradi, le hanno fatte tornare a nanna, ma ormai sono sicuro si tratti di qualche giorno, ormai è prossimo Aprile e le temperature sembra vogliano stabilizzarsi sul bel tempo..........speriamo, anche perchè ho un imminente trasloco.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mar 23, 2009 9:55 pm

Citazione:
Messaggio inserito da max bon

Qui dalle mie parti ( Va ), solo un impavido marginatone è sveglio da quasi 2 settimane, mangia già di gusto ed è bello vispo, altre 2 marginatine e una vecchia boetgeri avevano fatto capolino, ma il vento gelido e 2 notti a zero gradi, le hanno fatte tornare a nanna, ma ormai sono sicuro si tratti di qualche giorno, ormai è prossimo Aprile e le temperature sembra vogliano stabilizzarsi sul bel tempo..........speriamo, anche perchè ho un imminente trasloco.



Le marginata sono solitamente tra le prime ad uscire :) appena sono fuori fai qualche foto e facci ammirare le tue bellezze!
Io qualche foto l'ho già vista se non ricordo male ;) di persona a Mantova :) e sono bellissime tutte!

Avatar utente
max bon
Messaggi: 6
Iscritto il: ven apr 18, 2008 9:48 pm
Località: Lombardia

Messaggioda max bon » lun mar 23, 2009 9:58 pm

Grazie Barbara :D , provvederò quanto prima ^ , anzi, appena saranno pronti, posterò qualche foto anche dei nuovi recinti, penso verso metà Aprile, appena dopo il trasloco.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mar 23, 2009 10:15 pm

Citazione:
Messaggio inserito da max bon

Grazie Barbara :D , provvederò quanto prima ^ , anzi, appena saranno pronti, posterò qualche foto anche dei nuovi recinti, penso verso metà Aprile, appena dopo il trasloco.



Bene bene, le aspettiamo con ansia! Le foto dei recinti poi sono particolarmente gradite perché generalmente utili a prendere spunti sull'utilizzo di materiali ed arredi diversi per gli alloggi delle piccole :);)

Quentin
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 21, 2008 11:08 am
Località: Veneto

Messaggioda Quentin » mar mar 24, 2009 3:08 pm

La mai hermanni di 5 anni si è interrarta i primi di ottobre sotto la casetta che le ho fatto nel recinto e non è ancora uscita.
Qui a rovigo di notte fa ancora freddo(stamattina c'erano 2/3 gradi), ma sono in ansia perchè ormai sono 5 mesi e mezzo che è interrata; quanto può stare una tartaruga senza mangiare?
E' il primo letargo che seguo e sono decisamente preoccupato...

Avatar utente
poldino
Messaggi: 145
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:07 am
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda poldino » mar mar 24, 2009 6:04 pm

le mie si erano uscite quasi tutte ,ma con questo tempo così incerto ,un po caldo ed un po freddo, si sono riparate di nuovo tutte !!!!!

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mar mar 24, 2009 6:16 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Quentin

La mai hermanni di 5 anni si è interrarta i primi di ottobre sotto la casetta che le ho fatto nel recinto e non è ancora uscita.
Qui a rovigo di notte fa ancora freddo(stamattina c'erano 2/3 gradi), ma sono in ansia perchè ormai sono 5 mesi e mezzo che è interrata; quanto può stare una tartaruga senza mangiare?
E' il primo letargo che seguo e sono decisamente preoccupato...



Marta Avanzi scrive:
Si calcola che per ogni mese d’ibernazione una tartaruga perda l'1% del proprio peso corporeo. Il periodo di letargo non deve superare una durata di 20 settimane

Quentin
Messaggi: 15
Iscritto il: lun apr 21, 2008 11:08 am
Località: Veneto

Messaggioda Quentin » mar mar 24, 2009 6:43 pm

Citazione:
Messaggio inserito da sheva_pippo24

Citazione:
Messaggio inserito da Quentin

La mai hermanni di 5 anni si è interrarta i primi di ottobre sotto la casetta che le ho fatto nel recinto e non è ancora uscita.
Qui a rovigo di notte fa ancora freddo(stamattina c'erano 2/3 gradi), ma sono in ansia perchè ormai sono 5 mesi e mezzo che è interrata; quanto può stare una tartaruga senza mangiare?
E' il primo letargo che seguo e sono decisamente preoccupato...



Marta Avanzi scrive:
Si calcola che per ogni mese d’ibernazione una tartaruga perda l'1% del proprio peso corporeo. Il periodo di letargo non deve superare una durata di 20 settimane



Quindi come mi devo comportare? Inizio a scavare?

Avatar utente
sheva_pippo24
Messaggi: 414
Iscritto il: sab ago 09, 2008 12:54 pm

Messaggioda sheva_pippo24 » mar mar 24, 2009 7:05 pm

Enrico io ti consiglio di aspettare ancora
fino ai primi di Aprile
perchè al Nord nei prossimi giorni è prevista tanta pioggia anche se va detto che farà scirocco!!

non sò vediamo che dicono gli altri!!

Avatar utente
macci
Messaggi: 115
Iscritto il: mar dic 16, 2008 1:44 pm
Regione: Lombardia
Località: Milano

Messaggioda macci » mar mar 24, 2009 7:10 pm

Citazione:
Messaggio inserito da max bon

Qui dalle mie parti ( Va ), solo un impavido marginatone è sveglio da quasi 2 settimane, mangia già di gusto ed è bello vispo, altre 2 marginatine e una vecchia boetgeri avevano fatto capolino, ma il vento gelido e 2 notti a zero gradi, le hanno fatte tornare a nanna, ma ormai sono sicuro si tratti di qualche giorno, ormai è prossimo Aprile e le temperature sembra vogliano stabilizzarsi sul bel tempo..........speriamo, anche perchè ho un imminente trasloco.


ciao max anche le mie sono nel varesotto e col vento di oggi nessun avvistamento; solo la th piu' anziana si fa' avanti ogni tanto e un giorno ha preso un pochino di radicchio...ma la notte e' fredda per cui si rifugiano se non addirittura si reinterrano. speriamo che aprile sia il mese decisivo per il risveglio^


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti