Geochelone elegans

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Geochelone elegans

Messaggioda VincenzoC » gio mar 12, 2009 4:45 pm

Mi sto preparando ed informando per ricevere almeno una elegans, leggo l'utilizzo di diversi tipi di substrato, terriccio, trucioli di legno, sabbia.....
Potete darmi qualche dritta, non mi dispiacerebbe conoscere le vs. esperienze anche su illuminazione, riscaldamento, materiale utilizzato per la composizione del terrario.
Grazie in anticipo

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » gio mar 12, 2009 4:59 pm

ci sono tantissimi forum a riguardo io ho solo elegans e le tue domande le ho già formulate ai più esperti che hanno risposto in modo esaudiente riguardavano terrario illuminazione riscaldamento e substrato ecc.
le tue elegans sono adulte?

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mar 12, 2009 7:35 pm

no ma ancora non ne ho dovrei acquistarne almeno una baby, allora cerco nei forum vecchi

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mar 12, 2009 9:23 pm

Ma come faccio a trovare i forum sull'argomento?

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » gio mar 12, 2009 9:31 pm

Citazione:
Messaggio inserito da VincenzoC

Ma come faccio a trovare i forum sull'argomento?



Ciao Vincenzo,
puoi utilizzare la funzione "cerca" che trovi nella home del forum in alto a destra.
Compila i campi con le parole che ti interessano.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio mar 12, 2009 10:33 pm

mi raccomandao sull'illuminazione.. non utilizzare lampade "sbagliate"!
Se decidi per esempio per i neon ti consiglio quelli lunghi, non i compatti. Ricordati che DEVONO avere il riflettore, altrimenti sono quasi inutili. E devono stare a 10 cm max dal suolo. Perderà l'estetica del terrario, ma la tarta avrà più benefici.
Se vai sui neon ce ne vorrebbero almeno 2 per terrario.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven mar 13, 2009 8:51 am

Grazie Danilo, ma a soli 10 cm, io sapevo 30cm, ma ripeto non ho esperienza su elegans.
Proverò comunque con la ricerca nella Home, e poi sicuramente farò altre domande, voglio cercare di prepararmi ben bene, per ridurre al minimo gli errori, anche se l'esperienza diretta poi ti porta sempre nuove difficoltà.

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » dom mar 15, 2009 7:19 pm

un consiglio non prenderla troppo piccola costa meno ma il rischio è maggiore intorno ai 5 anni va gia bene

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mar 19, 2009 12:28 pm

continuiamo con la ricerca dei materiali adatti.
1.se il terrario lo facessi in vetro cosa ne pensate? sapete indicarmi lati positivi e negativi del vetro rispetto al legno.
2.un negozio di rettili mi ha detto che il neon fa molto male alle tarta, è una bufala vero?
3.la lampada ceramica con terrario 130x80x80 da 100W va bene?
4.quanto è lunga una lampada vapori mercurio? da 100W va bene?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mar 19, 2009 1:12 pm

1 Tiene maggiormente l'umidita', ma di solito disperde calore e raramente ne ho visti con prese d'aria adeguate.
2 Solite sciocchezze "da negoziante", si vede che o non ne aveva, o che preferiva sbolognare qualche altro articolo.
In questi casi di solito o si cambia negoziante, o lo si utilizza per prendere materiali (se a basso costo) senza dialogarci piu' }:)
3 Si, ma andrebbe bene qualsiasi lampada ceramica, tanto devi collegarla al termostato...
4 Si, ok per i 100 watt, ma per "lunga" cosa intendi? Diciamo sui 17 cm totali...

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mar 19, 2009 2:05 pm

X LUCA,
infatti non mi sono spiegato bene sulla mercurio, ma tu mi sa che hai capito, per i 17 cm totali tu intendi compreso il portalampada E27 giusto?
Sul negoziante hai perfettamente ragione.
Le mie remore sul legno riguardano la minor sterlità, sul legno i batteri possono annidarsi + facilmente? ma se tutti voi esperti in G. Elegans avete terrari in legno io vado con il legno.
Sulla ceramica, si, come ho appreso da te la collegherò al termostato 22°C.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio mar 19, 2009 3:20 pm

SI, intendo compreso l'attacco , il cono e il bulbo vero e proprio.
Il legno va trattato con almeno 2-3 mani di flatting all'acqua, dopo diventa impermeabile e lo puoi pulire come preferisci.
Per trovare le lampade, in negozio forse trovi le Powersun, difficilmente altre marche.
Nei negozi on-line invece si trovano, e spesso a prezzi inferiori.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » gio mar 19, 2009 6:42 pm

Io è da un po' di tempo che faccio i terrari con i pannelli di poliuretano estruso da 2.5 cm (alta densità) e mi trovo molto bene, trattengono ottimamente il calore e umidità.
La pecca principale di questo materiale è che ha una bassa resistenza meccanica ed esteticamente è abbastanza brutto.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » gio mar 19, 2009 9:59 pm

Grazie, lo faccio in legno marino, e poi proteggo le pareti interne con flatting all'acqua.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » ven mar 20, 2009 9:07 am

substrato
il fieno da utilizzare non sarà mica quello che si trova negli allevamenti di bovini? quello sarà pieno di batteri?, devo comprarlo in negozio?
va messo solo in superficie lato fresco?
dal lato caldo in superficie fibra di cocco, che spero di trovare.
sotto uso corteccia di qualsiasi tipo e torba?


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti