Tappetino riscaldante:dove è meglio che lo metta?

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » ven mar 13, 2009 10:17 pm

per il discorso lampada non mi sai dire nulla il tappetino ormai è cosa superata (non serve a nulla)

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » ven mar 13, 2009 10:46 pm

Per me, ad occhio e croce 100 vatt, vanno più che bene, vanno sempre considerati, oltre al volume, temperatura del locale in cui è posto il terraio e ampiezza dei fori di areazione, non conosco il variatore che dici, ma per una lampada basta la cosa più semplice e meno costosa, in passato ho usato con successo quelli cumuni che si usano per le luci di casa.

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » ven mar 13, 2009 10:57 pm

siccome ora ho un paio di vapori mercurio da 160W sono costretto ad utilizzare questi sistemi per ridurre il vattaggio
grazie per la dritta comunque quello che dico io lo puoi visionare da azienda natura viva ciao

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven mar 13, 2009 11:54 pm

Non si possono usare i variatori con le vapori di mercurio...non partono e non funzionano.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » sab mar 14, 2009 1:02 am

Citazione:
Messaggio inserito da lele

per Luca
pensavo anch'io che il vattaggio di 160W era alto (il negoziante non mi sembra mi abbia consigliato bene) posso rimediare con un riduttore di potenza? (quello che vendono su azienda natura viva)
poi quando si è consumata ne acquisterò una da 100W per una sicurezza in più lo collego a un termostato.

per Vincenzo
io ne sto costruendo uno, le misure sono esterne 180x110x88h non sembra ma anche le elegans crescono sia in cm che di numero un'acquisto tira l'altro è come una malattia ciao




Le vapori di mercurio non vanno collegate ad un termostato!
Al massimo ad un timer;)

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » sab mar 14, 2009 5:10 pm

ok grazie il cantiere per l'ultimazione del terrario può ripartire speriamo bene ciao grazie dei consigli

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom mar 15, 2009 9:20 am

Continuiamo con le domande per tarrario geochelone elegans.
1. Quanti cm dovrebbe essere il substrato?
2. Che tipo di legno avete scelto?
per poter resistere alle abbondanti nebulizzazioni nei periodi estivi, io ho pensato a quello marino usato per la costruzione delle barche.
3. Lampade mercurio, la parte superiore deve avere un'apertura, quanto deve esere grande?, e scusate l'ignoranza ma a cosa serve questa apertura?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 12:48 pm

1: piu' profondo potrai, meglio sara'.
Per dire anche 20 cm sarebe ottimo, anche in chiave futura.
2: Multistrato marino e' ottimo, ma puoi usare anche quello normale, dovrai comunque passare piu mani di flatting all'acqau per impermeabilizzarlo.
3: Di che apertura parli?

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom mar 15, 2009 2:52 pm

Leggevo in uno dei tanti forum che se si usa la lampada a mercurio il terrario deve essere aperto o avere un'apertura in alto.
Spero di aver capito male così la soluzione è più semplice.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 3:11 pm

Non e' necessaria nessuna apertura, basta che ci sia altezza sufficiente dalle tartarughe.
Se ti rifersici all'apertura che ho pubblicato tempo fa io in alcune foto, non e' per fare funzionare la lampada, ma per guadagnare cm in altezza, dato che era poca.

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom mar 15, 2009 3:45 pm

ok perfetto capito.
Visto che orami sei il mio elegans mito, chiedo una spot vapori mercurio, è sufficiente quindi per
irradiare UV,
riscaldare di giorno (di notte sotto i 20 ceramica)
ed illuminare
giusto?
le diemnsioni del terrario saranno 150xp80xh80, interno vuoto.

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » dom mar 15, 2009 7:30 pm

guardando altri forum non viene trattato come gestire una vapori di mercurio sarebbe interessante sapere le esperienze dei più esperti io ho 160W per un terrario di 180x110x 88h l'altezza con il substrato si riduce a 63cm con il portalampada in ceramica arrivo a 55cm come si fa per risparmiare un pò sulla bolletta utilizzando queste lampade?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom mar 15, 2009 10:56 pm

Scatola in plastica di 50 cm per 30 circa.
Substrato costituito per 2 terzi della superficie da fieno e per un terzo da fibra di cocco umida.
Sulla parte coperta dalla fibra di cocco mettici una vaschetta per il gelato da chilo rovesciata e praticaci un'apertura con delle forbici in modo da permettere alle baby di entrarci.
Costa nulla e la puoi pulire in 5 minuti senza problemi.
Se la notte la temperatura scende sotto i 20 gradi mettici uno spot di ceramica collegato ad un termostato precedentemente tarato.
Mandi!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 11:51 pm

Citazione:
Messaggio inserito da lele

guardando altri forum non viene trattato come gestire una vapori di mercurio sarebbe interessante sapere le esperienze dei più esperti io ho 160W per un terrario di 180x110x 88h l'altezza con il substrato si riduce a 63cm con il portalampada in ceramica arrivo a 55cm come si fa per risparmiare un pò sulla bolletta utilizzando queste lampade?


Semplice, non si puo'...xx(
Potresti usare una 100 watt, come gia detto, ma comunque non c'e' verso di risparmiare in nessun modo con i terrari per tartarughe esotiche.
Anche se usi per esempio uno spot normale da 60 watt (che sarebbe probabilmente insufficiente) saresti comunque costretto ad usare in aggiunto almeno 2 neon o 2 compatte per fornire gli UVB, arrivando comunque ad almeno 120-130 watt di consumo, e sempre per 10-12 ore al giorno...
Se ti faccio il conto dei watt che consumo attualmente ti viene lo spavento...

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » lun mar 16, 2009 2:10 pm

Messaggio inserito da VincenzoC
**********************************
ok perfetto capito.
Visto che orami Luca è il mio elegans mito, chiedo una spot vapori mercurio, è sufficiente quindi per
irradiare UV,
riscaldare di giorno (di notte sotto i 20 ceramica)
ed illuminare
giusto?
le diemnsioni del terrario saranno 150xp80xh80, interno vuoto
***********************************

Scusate potreste gentilmente non odiarmi e chiarirmi se è giusto quello che ho scritto


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti