thb

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
montbric
Messaggi: 51
Iscritto il: gio nov 06, 2008 8:49 pm
Località: Veneto

Messaggioda montbric » dom mar 15, 2009 10:54 pm

un'altra domanda, una thb di 7-8 cm che età potrebbe avere?

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » dom mar 15, 2009 10:56 pm

Citazione:
Messaggio inserito da montbric

un'altra domanda, una thb di 7-8 cm che età potrebbe avere?



Difficile stabilire l'età sulla base della lunghezza, bisognerebbe anche sapere come è stata presa la misura.
Presupponendo che la misura sia del solo piastrone direi che potrebbe avere due o tre anni, ma è molto campata in aria questa stima :)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom mar 15, 2009 11:46 pm

Citazione:
Messaggio inserito da simon@

Citazione:
Messaggio inserito da BarbaraBe

Citazione:
Messaggio inserito da montbric

perchè conviene una fiera?




Allo stato attuale le cessioni gratuite sono difficili da attuare ed i cites gialli per la vendita in Italia sono quasi introvabili.
Alle manifestazioni trovi esemplari con cites giallo straniero, quindi perfettamente in regola

Perfettamente in regola, ma non ho ancora capito una cosa:
ammettiamo che uno compri una bella coppioa adulta riproduttiva di HB con cites giallo straniero, potrà poi VENDERE i nati dalla coppia suddetta senza alcun problema?
Ergo:
il Cites Giallo straniero vale in Italia per i piccoli nati tanto quanto il cites giallo italiano?(scusate se stiamo andando OT, magari era una domanda da fare in sezione normativa...



Salvo invezioni dell'Ufficio di turno, si, perche il CITES giallo indipendentemente che sia italiano, polacco, tedesco o sloveno, e' un documento CITES ufficiale europeo a tutti gli effetti riconosciuto.

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » lun mar 16, 2009 11:02 am

Risposta perfetta di Luca e per ora non mi risulta che l'Ufficio di turno, ossia la Commissione Scientifica, abbia inventato nulla. Non vedo come potrebbe. Il cites giallo fonte D è un documento che permette la commerciabilizzazione degli esemplari in tutta la Comunità europea, ed essendo un documento COMMERCIALE, gli esemplari che lo possiedono sono di conseguenza e per forza di cose riproduttori di tartarughe idonee ad ottenere i cites e ad essere ceduti a qualsiasi titolo. In parole povere da due esemplari nati in cattività di 2° generazione e certificati come tali non può nascere che una 3° gen. quindi conforme art.54. Ricordate che il Reg. che stabilisce tutto questo è europeo, quindi qualunque paese della Comunità Europea rilascia cites validi in tutta la suddetta Comunità


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti