Aiuto sottospecie...

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » ven mar 06, 2009 12:14 pm

Davvero un bell'esemplare, direi testudo greca ibera anche io.

Un bell'esemplare e sicuramente maschio, almeno sul sesso siamo sicuri :D

Avatar utente
errici
Messaggi: 1007
Iscritto il: mer mar 14, 2007 2:20 am
Località: Molise
Contatta:

Messaggioda errici » lun mar 09, 2009 3:34 pm

un bellissimo,ma davvero bello esemplare di ibera.
E' tenuto fin dalla nascita oppure era gia grande?se è nato in cattività ti faccio i miei complimenti,perchè è venuto su bene.

Avatar utente
alby68
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 11, 2009 4:23 pm
Località: Lombardia

Messaggioda alby68 » lun mar 09, 2009 11:04 pm

grazie a tutti per i messaggi ricevuti.

per erreci: putroppo non ce l'ho dalla nascita ma è stata la mia prima tarta acquistata in un negozio....
PS: grazie per il complimento..... io "amo" tutte le mie tarte per me sono come figli.

ciao a tutti......

p.s. appena si svegliano dal letargo ve le presenterò tutte.

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Messaggioda Barbara » lun mar 09, 2009 11:13 pm

Citazione:
Messaggio inserito da alby68

grazie a tutti per i messaggi ricevuti.

per erreci: putroppo non ce l'ho dalla nascita ma è stata la mia prima tarta acquistata in un negozio....
PS: grazie per il complimento..... io "amo" tutte le mie tarte per me sono come figli.

ciao a tutti......

p.s. appena si svegliano dal letargo ve le presenterò tutte.



Aspettiamo le foto delle altre allora, speriamo che siano belle come questa :);)

Avatar utente
tartoombria
Messaggi: 589
Iscritto il: gio mag 10, 2007 4:48 pm
Località: Umbria
Contatta:

Messaggioda tartoombria » mer mar 11, 2009 8:30 am

A me non sembra ibera! Quali caratteristiche vi fanno pensare ad un'ibera indiscutibilmente?

Sai dirci la lunghezza e il peso?

Avatar utente
campania
Messaggi: 167
Iscritto il: mer set 27, 2006 12:01 pm
Località: Campania

Messaggioda campania » mer mar 11, 2009 11:34 am

Concordo con Lorenzo è una T graeca graeca nordafricana al 90%

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer mar 11, 2009 11:52 am

Grazie Marco ;), e come sempre sarebbe utile conoscere la storia di questa tarta.

Albina, puoi darci altre informazioni ?

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » mer mar 11, 2009 12:03 pm

T Graeca ibera aggiungerei ben allevata.
Aspettiamo la sua storia, se ti va di raccontarla.

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » mer mar 11, 2009 12:17 pm

Anche per me questa è una Testudo graeca graeca

Avatar utente
Gisella
Messaggi: 2624
Iscritto il: ven ago 11, 2006 9:16 pm
Regione: Sardegna

Messaggioda Gisella » mer mar 11, 2009 12:21 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Agostino

Anche per me questa è una Testudo graeca graeca




vero Ago, infatti concordo con il parere di due grandi esperti come Marco e Lorenzo.

Avatar utente
alby68
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 11, 2009 4:23 pm
Località: Lombardia

Messaggioda alby68 » mer mar 11, 2009 9:39 pm

ciao a tutti.
la tarta l'ho acquistata in un negozio di animali nel settembre del 2005.
vi allego la sua "scheda" con i dati caratteristici.

DATA MISURA LUNGHEZZA LARGHEZZA CIRCONFERENZA PESO
centimetri centimetri centimetri grammi
1° 29/10/2006 18,00 17,00 30,00 605,00
2° 24/08/2007 17,50 17,00 29,50 543,00
3° 04/05/2008 18,00 18,70 29,50 690,00

NOTE
29/05/2007 CURA CON ANTIBIOTICO PER POLMONITE (BACHITRIL)

Secondo me dovrebbe avere all'incirca 12 anni.
E' una tarta buonissima ed affettuosa.
L'unica cosa che è molto delicata (vedasi infatti somministrazione con antibiotico per polmonite).
Se riesco in settimana provvederò ad una ulteriore misurazione.
ciao....

p.s. con il sole di questi giorni si stanno svegliando tutte... evviva non vedevo l'ora.
ciaooooo

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » mer mar 11, 2009 10:03 pm

Alby, scusa, credo di aver interpretato male i dati che hai riportato: come ha fatto la tartaruga a restringersi (nel 2005 misurava 18 e nel 2007, 17,5 cm)???

Il discorso della delicatezza, a questo punto, si può tranquillamente mettere in realzione alla provenienza della tarta, il nord Africa.

Il fatto che tu non sappia altro del tuo animale, lascia presumere che sia una wild.
Mi spiace fare il guastafeste, ma se il tuo esemplare è sprovvisto di documenti, rischi delle salate sanzioni. Dovresti rivederti tutta la legislazione delle testudo (e in generale delle specie in Allegato A), ok?

L'antibiotico si chiama Baytril!

Avatar utente
alby68
Messaggi: 15
Iscritto il: dom gen 11, 2009 4:23 pm
Località: Lombardia

Messaggioda alby68 » mer mar 11, 2009 10:16 pm

hai ragione.....
effettivamente ho inserito le misure senza porvi troppa attenzione.
però dai.. concedimi un margine di errore di mezzo centimetro:D
sinceramente mi "concentro" di più sul peso che come hai notato è aumentato bene..

ps: tranquillo tutto ok con la documentazione.
tutte le mie tarte sono assolutamente in regola .....

grazie
ciao

Avatar utente
giovanni_88
Messaggi: 94
Iscritto il: ven mar 21, 2008 5:36 pm
Località: Sicilia

Messaggioda giovanni_88 » mer mar 11, 2009 10:51 pm

Per me é una Testudo Greaca Nabeulensis..


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 42 ospiti