kleinmanni gradiente termico terrario e alimenti

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » sab feb 14, 2009 12:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Può anche essere quindi una storia inventata, e se comunque questa persona non si fida dei forum allora perchè dovrebbe fidarsi dei suggerimenti che gli riferisci tu presi da un forum?
Questa discussione mi sembra un pò campata in aria...

.
Non so che dirti EDG io mi informo per non avere rimorsi sulla coscienza.

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » sab feb 14, 2009 1:06 am

che sub-strato si potrebbe usare? sabbia e terra?.

Avatar utente
yuri
Messaggi: 1703
Iscritto il: mer nov 08, 2006 3:12 pm
Località: Italia-Abruzzo-Texas

Messaggioda yuri » sab feb 14, 2009 12:58 pm

il subtrato è l'ultima cosa che deve pensare,sabbia o terra che siano per adesso vanno bene.i problemi principali sono le parassitosi e altre malattie che la tarta può avere,quindi visita dal veterinario...
ps scommetto mille euro che la tarta morirà

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » sab feb 21, 2009 3:05 pm

allora debbo dire che hai perso :D, la tarta mangia beve e dorme, come veterinario ho consigliato Millefanti, mi ha scritto che è di Milano, ho fatto bene? Allora gli scrivo di prendere della sabbia e terra, cosi da creare un sub-strato il più simile a quello naturale.

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » dom feb 22, 2009 9:24 am

per me non è altro che una delle tante storie inventate per attirare l'attenzione
un amico ha trovato una tartaruga
mi hanno rubato delle pardalis e ora un negozio le ha in vendita
ho trovato una tartaruga in giardino...
questo link fa proprio al caso tuo zippo
http://www.youtube.com/watch?v=AFW81wHXcbE

Avatar utente
zippo90
Messaggi: 242
Iscritto il: mer mag 21, 2008 8:01 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda zippo90 » mer feb 25, 2009 4:10 pm

la storia non l'ho inventata, comunque la situzìone sembra andare avanti bene, la kleinmanni sembra stare bene ancora.

Avatar utente
DelorenziDanilo
Messaggi: 4031
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:49 pm
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda DelorenziDanilo » gio mar 05, 2009 11:32 pm

ricordati che vivono in ambienti abbastanza umidi a differenza di quello che si pensa. Sono tarta delicatissime.
Ricordati che se è davvero una klei ha poche speranze di sopravvivere quindi il consiglio che ti hanno dato di portarla in qualche centro (tipo bioparco a roma) è ottimo.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » sab mar 07, 2009 10:50 pm

Citazione:
Messaggio inserito da DelorenziDanilo

ricordati che vivono in ambienti abbastanza umidi a differenza di quello che si pensa. Sono tarta delicatissime.
Ricordati che se è davvero una klei ha poche speranze di sopravvivere quindi il consiglio che ti hanno dato di portarla in qualche centro (tipo bioparco a roma) è ottimo.



Danilo chi ha provato ad allevarle in ambienti troppo o esclusivamente umidi si e' giocato le tartarughe...( a parte la solita coppia tedesca ormai datata....)
E' vero invece che sarebbe bene fornire un rifugio o una zona nel terrario con un umidita' piu' elevata rispetto al resto, tipo un rifugio notturno.
Ad esempio ci sono le esperienze, con riproduzioni regolari annesse, che ci ha fornito Fernandograeco.
Quoto invece tutto il resto del tuo messaggio, e condivido pure il pensiero che in questo caso o non ci sia nessuna kleinmanni o si tratti di altra specie...

Avatar utente
VincenzoC
Messaggi: 1563
Iscritto il: mar set 30, 2008 7:48 am
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda VincenzoC » dom mar 08, 2009 2:05 pm

Ma speriamo bene per la kleinmanni, o altra specie, l'importante è che chi se ne vuole occupare sia consapevole di ciò che fa.
Se poi il tutto fosse una bufala... non ho parole.


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti