
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
X Sergio e Simone
Il discorso è diverso!
una cosa è discutere se è giusto allevare esotiche, che peraltro non fanno mai il letargo(a parte eccezioni), altra cosa è analizzare e dare i giusti consigli su come devono essere allevate le europee che devono assolutamente fare il letargo, a parte per debilitate, ammalate o nate in ritardo, per loro è fisiologico ed è stato verificato da esperti che quelle che non lo fanno da piccole, poi avranno sempre più problemi e sono a rischio di vivere meno!
Ora fate un pò voi !
Mi sembra più che logico che finchè qualcuno chiederà un consiglio in merito, non smetterò mai di dire che devono assolutamente fare il letargo, e soprattutto per la salute delle tarte.
Vi ricordo che l'associazione(TCI) è qui anche per questo!!!!!!!!!!!!!!
Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
In linea di massima la penso anche io così,
ma non credo che il fatto che si allevino le esotiche nei terrari giustifichi il fatto di far saltare il letargo alle baby nostrane, quando devono e possono farlo benissimo.
Nel caso delle esotiche si fà quel che si può, certo non si può pretendere l'impossibile,
quindi non sentirete tanto spesso le persone schierarsi contro chi alleva le esotiche, anche perchè sono convinta che chi lo fà, lo faccia cercando di ricreare per quanto possibile le condizioni naturali...
che poi uno sia contrari o meno ai terrari, alle gabbie ecc,
questo è un altro discorso.
Ma quando io sento dire che è meglio tenere le neonate dentro...per sicurezza, andando volutamente contro natura, mi sento di esprimere il mio disappunto,
e così fanno anche gli altri.
Se vogliamo aprire una discussione sulle esotiche e sui terrari, facciamolo pure, ma non credo si possa arrivare da nessuna parte,
il discorso è ben più complesso e riguarda tutti i rettili, non solo le tartarughe...che diciamo dei serpenti? e delle iguane?
Poi magari passiamo agli uccellini in gabbia o ai pesci negli acquari...
come vedi il discorso è molto complesso e scagliarsi contro che tiene le esotiche non serve a niente.
Far capire invece che le tartarughe hanno il bisogno fisiologico del letargo sin dai primi mesi o giorni di vita invece secondo me è molto importante,
perchè si può e si deve evitare che vengano pompate delle piccole che invece dovrebbero riposare...
e lasciarle ai loro ritmi di crescita naturali è la cosa migliore che possiamo fare per loro.
Citazione:
Messaggio inserito da Agostino
Insisto però perchè è meglio dividere le cose; se uno chiede consigli sulle europee sul letargo si o no, lo vedo giusto indicargli la cosa migliore che si conosce al momento, e intendo dire prendendo in considerazione quello che dicono e hanno provato i massimi esperti, poi magari fra 10 anni qualche altro studio ci smentisce e seguiremo le nuove indicazioni.
Poi è giustissimo discutere su come è meglio allevare anche tutte le altre specie, esotiche e non, ma non mi pare giusto dare indicazioni che si conoscono non corrette tipo il letargo(che poi è questo l'argomento che ha scaturito la discussione).
Comunque a parte rare eccezioni, il letargo in natura, in Italia, lo fanno tutte le tarte, anche in sicilia o sardegna, a Lampedusa non mi risulta che ce ne siano rimaste, ho fatto un'indagine personalmente in loco qualche anno fà e non ce n'è traccia se non qualche esemplare che sembra sia da privati, ma non ho mai visto.
Mi sembra però che tu ce l'abbia sulla differenza di importanza, che viene data fra gli allevamenti delle esotiche e delle europee, al riguardo ricorda che di europee in cattività ce ne sono un'esagerazione in più rispetto le esotiche, e comunque ad ogni discussione va bene cercare di dare i consigli giusti in base alla specie trattata, senza discriminare.
Torna a “Terrestri Mediterranee”
Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti