il mio primo terrario

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » gio feb 19, 2009 12:17 am

ciao a tutti un particolare saluto a Luca, Michele, Davide Carlino e tutti gli amanti delle tartarughe
siccome sto allestendo un nuovo terrario dimensioni 180x110x80 per ospitare geochelone elegans, volevo sapere alcune delucidazioni di seguito specificate:
-quanto deve essere la profondità del substrato? (volevo usare torba-terra e superficialmente fibra di cocco.
-ogni quanto va cambiato il substrato?
-bisogna cambiarlo tutto o bastano i primi cm?
-il substrato che viene cambiato si puo riutilizzare una volta lavato disinfettato e lasciato asciugare al sole?
-dove vanno posizionate le lampade e le sonde dei termostati? (io volevo dotare il terrario di una lampada riscaldante per la notte e una vapori di mercurio per il giorno con al centro un neon.
Le lampade scaldanti le collego a due termostati TFAche regolano con un taimer tre diverse temperature.
Inoltre, chiedo spiegazioni sulle varie fasi della riproduzione:
se io ricreo il periodo delle piogge, da maggio a settembre, stimolando gli accoppiamenti, la femmina deporrà le proprie uova all'esterno? oppure, ad accoppiamento avvenuto, devo mettere la femmina all'interno del terrario con 20-25 cm di terra?
se gentilmente potete spiegarmi le fasi della riproduzione descrivendo le esperienze personali in modo da farmi capire e sbagliare il meno possibile perchè con questo tipo di tartarughe lo sbaglio si paga caro.
grazie anticipatamente aspetto vostre notizie.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio feb 19, 2009 12:53 am

Ciao, vadoper punti:
1: io direi almeno 10-15 cm, sia per una questioni di microclimi, sia perche se hai femmine che devono deporre...
2: Dipende da quanti sono gli animali, diciamo una volta ogni paio dimesi lo strato superficiale una volta all'anno per intero...
3: se sono presenti uova di parassiti,una buona parte te li ritroveri pronti appena lo riutilizzi...senza parlare di virus da toccare ferro ;)
4: le sonde vanno nel punto caldo a raso terra, cioe dove sostano le tartarughe. Pero le lampade a vapori di mercurio NON vanno termostatate, e secondo me nemmeno gli spot.
Si calibrano altezze e potenze in watt in base alla temperatura necessaria.
Per la notte, intendi una ceramica che non emetta luce? in quel caso puoi usarla per mantenere circa 20-22 gradi, non di piu direi.
Per la deposizione, beh, le depone in base a dove si trova.
Io le ho avute tutte in terrario, poi dipende anche da come vai meglio s sorvegliarle/trovarle tu.
Sulla spiegazione, non devi fare nulla finche le uova non sono deposte :D
Poi le piazzi in incubatrice a 29 gradi direi, umidita' del 70-90% e speri che tutto vada bene...;)

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » ven feb 20, 2009 5:35 pm

ciao luca grazie di aver risposto, sempre preciso e puntuale ma ho ancora bisogno dei tuoi consigli e di chi si vuole unire a noi in questo forum.
volevo adottare due soluzioni per il giorno:
-o lo spot collegato al termostato con la sonda sistemata nella parte della lampada e la taratura la farei misurando con termometro la temperatura della parte più fredda per non scendere sotto i 22-24°(parte fredda)
-ocollegare la vapori di mercurio ad un termostato che abbia la sonda sistemata nella parte opposta della lampada tarando la temperatura a 25°C (zona fredda)
Di notte volevo usare o una in ceramica o uno spot luce rossa mettendo la sonda del termostato nella parte della lampada tarando la temperatura a 22-24°C considerando che i termstati TFA sballano di un grado.
la lampada giorno e la lampada notturna collegate a due termostati con temperature diverse avendo oltre la funzione di regolare le temperature anche quella di sicurezza se una delle due non funzionasse.
Come substrato metterò un normale terriccio misto a torba tenendolo in parte umido mentre una zona la lascio asciutta la zona dove mangiano metto delle lstre vario materiale dove poggio il cibo non mancherà anche un bel sottovaso con acqua sistemato nelle vicinanze della zona calda.
le bocchette laterali d'areazione volevo farle di 2,5cm e non più di due, basse nella zona calda alte nella zona fredda.
scusate per la meticolosità della lettera ma volevo essere il più chiaro possibile.
inoltre sto cercando un libro (Star tortoises di Jerry di Fife) provo ad allegare la copertina mi sapete dire dove trovarlo?
N.B. PER I VIRUS FACCIAMO GLI SCONGIURI E UNA GRATTATINA DOVE NON BATTE IL SOLE NON GUASTA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
DIMENTICAVO

Immagine:
Immagine
28,47 KBDI DIRE AMO LE G.ELEGANS E NON VOGLIO SBAGLIARE NULLA.
CIAO CIAO!!!!

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven feb 20, 2009 11:03 pm

Dunque, bene per il substrato e per gli accorgimenti vari.
Bene anche una lampada ceramica termostatata per la notte (non rossa, fanno comunque luce e stressano).
Sul termostatare le lampade diurne, sono contrario per 2 motivi:
Il primo e'che dovrebbero accendersi/spegnarsi molto spesso, risultando stressanti per le tartarughe
Il secondo, e' che accendendosi/spegnendosi ti "bruci" le vapori di mercurio in breve tempo...
Io preferirei (ad esempio usando una vapori di mercurio) calibrare la temperatura al di sotto, quindi alzando o abbassando la lampada di qualche cm ed eventualmente regolando le prese d'aria, piu grandi o piu' piccole.
Una volta regolato quello, le temperature della zona fresca vengono da sole in automatico ;)
*****
Per il libro di Fife, scrivi a Testudo Edizioni, info@testudoedizioni.com io l'ho preso li ;)

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » sab feb 21, 2009 9:51 pm

grazie grazie se ho altri dubbi scriverò di nuovo speriamo bene ciao!!!!

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » dom feb 22, 2009 12:03 am

coi TFA stai attento se sono quelli che funzionano a batterie...

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » dom feb 22, 2009 9:59 pm

i TFA hanno qualche difetto?
quali mi consigli?

Avatar utente
Michele
Messaggi: 2133
Iscritto il: mer mar 01, 2006 10:50 pm
Località: Friuli-Venezia Giulia

Messaggioda Michele » lun feb 23, 2009 8:38 pm

il substrato portalo a 20 cm.
Quando una femmina di Elegans adulta inizia a scavare si mette quasi in perpendicolare rispetto al terreno scendendo molto.
Scendendo tanto rischia di trovare il fondo del terrario con relative rogne per la deposizione.
Come substrato ti consiglio la fibra di cocco.
Quando si secca risulta più pesante della torba e non rimane in sospensione nell'aria quando le tartarughe si muovono, di conseguenza, non la inalano.
Mandi

lele
Messaggi: 65
Iscritto il: sab gen 26, 2008 8:50 pm

Messaggioda lele » mar feb 24, 2009 11:06 pm

grazie per avermi risposto michele ti ho mandata una email spero tu risponda ciao


Torna a “Terrari, Recinti, Incubatrici, Accessori”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

cron