Articolo di stampa 25/01/09

Letargo, cure, accoppiamento, deposizione ecc.
Testudo graeca, hermanni, kleinmanni, marginata
Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer feb 18, 2009 8:46 pm

Mauro non capisco dove vuoi andare a parare e sopratutto se leggi le risposte che ti vengono date.
Sul discorso Carapax, ho gia espresso il mio parere, ci sono dei risultati, ma sono MINIMI rispetto a quello che ci dovrebbe essere.
Si parla di circa 4-500 baby nate ogni anno, ma con il numero di riproduttori presenti al Centro si tratta di cifre fallimentari!
Ci sono allevatori qui sul forum che con 10-15 tartarughe e un giardinetto ottengono lo stesso risultato...
Sinceramente 500 piccoli per un Centro simile li vedo come un fallimento, cosi come vedo ridicolo parlare di "nascita record" per una schiusa di 11 sulcata...che tra l'altro vengono dipinte come uno dei "fiori all'occhiello" del Centro che le alleva da anni.
Sono cose che fanno scena agli occhi di un neofita o di qualcuno che non conosce l'argomento, ma chi invece ha un minimo di conoscenza rimane decisamente perplesso...
Oppure i 20 piccoli di Chelonoidis carbonaria ottenuti da un gruppo di decine di riproduttori?
O il rischio di perdere un intera generazione di Emys orbicularis semplicemente perche non piove?
L'ho detto, massimo rispetto per i volontari, ma quel Centro e' bene che venga chiuso e affidato a una gestione nuova di zecca!
***********
Sulle uova "buttate via", continui a non voler capire che nessuno lo ha fatto, mentre continui a ignorare che sotterando le uova in riva al fiume (fermo restando che ne nasceranno ben poche) rischi di fare danni enormi.
Strano che uno che lavora/collabora/ al Carapax non sappia queste cose...o forse si inserisce nel filone di questa prima parte di post...
Sul lavoro del CITES, per il 90% si tratta di stare in Ufficio sepolti dalle scartoffie, purtroppo...
Per il resto non vedo nessuna inquisizione, tu difendi il Carapax, molti di noi invece lo vedono sotto una cattiva luce per anni di testimonianze negative e episodi "oscuri"...

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mer feb 18, 2009 9:35 pm

Brutta discussione questa, e come tale non arriverà a capo di niente. Ogni caso "giuridico" avrà ,come da sempre, sostenitori e denigratori , innocentisti e colpevolisti,ragion per cui ,fino ad una vera sentenza della Magistratura, i sentimenti personali e relative opinioni sono da considerarsi frutto di emotività e/o valutazioni a carattere personale.

Una cosa mi lascia perplesso : la manipolazione per altra destinazione (boschetto o cestino che sia) delle uova : Testudo hermanni ssp è in appendice I Cites e come tale ( lo dice testualmente la normativa)ogni esemplare,vivo o morto, parte di esso e loro prodotti derivati sottostà all'attuazione del Regolamento CEE n° 3626/82 del 31 dic.1982 e seguenti.Vale a dire che qualsiasi altra destinazione delle uova che non sia il normale ciclo riproduttivo in allevamento è da considerare fuori legge ,con tutte le conseguenze del caso.
Qualora sbagliassi accetto correzioni in merito.:D

Avatar utente
Sandra
Messaggi: 1817
Iscritto il: dom feb 11, 2007 9:39 am
Località: Toscana

Messaggioda Sandra » mer feb 18, 2009 9:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Mc Gyver

Brutta discussione questa, e come tale non arriverà a capo di niente. Ogni caso "giuridico" avrà ,come da sempre, sostenitori e denigratori , innocentisti e colpevolisti,ragion per cui ,fino ad una vera sentenza della Magistratura, i sentimenti personali e relative opinioni sono da considerarsi frutto di emotività e/o valutazioni a carattere personale.

Una cosa mi lascia perplesso : la manipolazione per altra destinazione (boschetto o cestino che sia) delle uova : Testudo hermanni ssp è in appendice I Cites e come tale ( lo dice testualmente la normativa)ogni esemplare,vivo o morto, parte di esso e loro prodotti derivati sottostà all'attuazione del Regolamento CEE n° 3626/82 del 31 dic.1982 e seguenti.Vale a dire che qualsiasi altra destinazione delle uova che non sia il normale ciclo riproduttivo in allevamento è da considerare fuori legge ,con tutte le conseguenze del caso.
Qualora sbagliassi accetto correzioni in merito.:D




SIC :D

Avatar utente
Flavio
Messaggi: 2315
Iscritto il: mer mar 08, 2006 9:59 am
Regione: Piemote
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda Flavio » mer feb 18, 2009 10:20 pm

Citazione:
Una cosa mi lascia perplesso : la manipolazione per altra destinazione (boschetto o cestino che sia) delle uova : Testudo hermanni ssp è in appendice I Cites e come tale ( lo dice testualmente la normativa)ogni esemplare,vivo o morto, parte di esso e loro prodotti derivati sottostà all'attuazione del Regolamento CEE n° 3626/82 del 31 dic.1982 e seguenti.Vale a dire che qualsiasi altra destinazione delle uova che non sia il normale ciclo riproduttivo in allevamento è da considerare fuori legge ,con tutte le conseguenze del caso.
Qualora sbagliassi accetto correzioni in merito.



Nessuna correzione, ma solo ringraziamenti per aver ribadito in modo sintetico e "percepibile" come stanno le cose.

mauroma
Messaggi: 14
Iscritto il: mer gen 28, 2009 11:40 am
Località: Lazio

Messaggioda mauroma » gio feb 19, 2009 10:26 am

Allora tanto per chiudere,
..le vostre affermazioni sul buttare le uova (ed era scritto) sono provocazioni, le mie no!! 2 pesi 2 misure?
Leggete bene il mio intervento nel quele prima di tutto indirizzavo sulla cessione a parchi e riseve nazionali, non strumentalizzate, estrapolando una frase da un discorso più ampio. Per il carapax sono daccordo anche su quello che dice. Il sotterrare le uova era una provocazione in risposta al buttarle al secchio. Le indicazioni che ho dato, leggetele, erano in direzione di parchi e riserve che vi assicuro le prendono!! Credo ora, senza usare provocazioni o modi di dire di essere stato chiaro. Sulla riuscita allevatoriale del carapax io non metto bocca perchè non conosco i dati, e sono daccordo con i dati sulla riproduzione in cattività espressa da Luca. Io intervenivo solo per un principio, perchè sono fatto così, e per me vale ancora la legge dei contrapposti. Per i danni in natura, se scegliessimo di tenere solo una sottospecie non ci sarebbero problemi! Purtroppo in casa si fanno tanti tanti macelli ed esperimenti. Io ho solo vecchissime hermanni h., le altre sottospecie le vedo solo in foto o nelle mostre o a casa di amici!! Sono scelte, in questo sono molto purista!
Per Sancar 48, d'accordissimo con te sulla dichiarazione di destinazione che non ho mai detto di avere omesso! la provocazione sul sotterrarle (piuttosto del secchio, illegale comunque) e la dichiarazione di cessione a parchi da parte mia, questo ho scritto!
Cari saluti a tutti.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » gio feb 19, 2009 12:54 pm

Mah, concordo con il "chiudere", alla fine "tante cose" ma non si e andati a parare su nulla...8D

mauroma
Messaggi: 14
Iscritto il: mer gen 28, 2009 11:40 am
Località: Lazio

Messaggioda mauroma » gio feb 19, 2009 2:32 pm

Grazie Luca!
Mauro


Torna a “Terrestri Mediterranee”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti